Il Digital Markets Act è uscito da Strasburgo col sostegno di un’ampia maggioranza. Ora la mediazione con il Consiglio dei 27, a guida francese da gennaio, con un Macron pronto a tutto per farlo passare. Rimangono criticità sul fronte antitrust e sulle aziende prese di mira
Otto Lanzavecchia
Leggi tutti gli articoli di Otto Lanzavecchia
Transizione, perché l’Italia riparla di nucleare. La conferenza Ain
L’Associazione italiana nucleare ha promosso una conferenza per rilanciare un discorso serio, tecnologicamente neutro e realistico sull’energia nucleare. Un occhio sulla transizione energetica, irrealizzabile senza l’atomo, l’altro sulla filiera italiana che nonostante l’assoluta mancanza di sostegno pubblico vive e compete all’estero
La questione nucleare-rinnovabili non è un dilemma. Ecco perché
Alla vigilia della conferenza sul nuovo nucleare e la transizione energetica promosso dall’Associazione italiana nucleare, la politica sta metabolizzando il dibattito sull’atomo. E, facendolo, talvolta scade nell’ideologismo. Breve guida contro gli aut-aut
Transizione energetica, la Lega si intesta la battaglia pro-nucleare
Salvini si fa promotore della dottrina Cingolani e spinge per investire in ricerca e sviluppo sul nucleare di nuova generazione. Al Senato, con Gava e Arrigoni, indica come antidoto al caro-bollette la collaborazione tecnologica con Parigi, le riserve nazionali di gas e il potenziamento dei gasdotti nel Mediterraneo
Kerry, Timmermans e l'impegno comune sul clima
L’inviato speciale di Biden per il clima e il responsabile del Green deal europeo si incontrano a Bruxelles e parlano di fondi e finanziamenti per i Paesi in via di sviluppo. Sullo sfondo, il Trade and technology council e Cbam, il sistema di “aggiustamento” del carbonio tra Stati
Antitrust, nasce il forum Ue-Usa sulla regolamentazione di Big Tech
A Washington Vestager e Khan daranno il via al Dialogo congiunto sulla concorrenza in ambito tech. Le visioni della Comissione e della Casa Bianca convergono, ma tra i partner transatlantici rimangono importanti differenze
Idrogeno verde dal Nord Africa all’Ue, attraverso l'Italia
Draghi, Snam e la Germania sono tra coloro che guardano a sud per l’approvigionamento di idrogeno pulito, necessario per la transizione verde. Il processo prevede un mare di investimenti nella regione nordafricana e l’Italia come centro nevralgico della distribuzione. Ecco cosa si muove
Cingolani abbraccia il nucleare del futuro e lo promuove a Bruxelles
Al Consiglio energia dell’Ue il ministro della transizione ecologica appoggia il nucleare di nuova generazione per la tassonomia verde, esortando a pensare a un futuro “molto più avanti del 2030”. L’invito agli scettici: “Ciò che si teme va studiato, non escluso”
Il biologo inesistente. Meta svela l’operazione dei bot cinesi
Le tesi del biologo svizzero Wilson Edwards sono state amplificate da funzionari e testate del Partito comunista cinese, oltre che da un mare di utenti. Peccato che Edwards non esista – e che gli utenti fossero fake coordinati. Così Pechino ha provato a influenzare la narrazione sull’origine del Covid
Fusione nucleare, la startup del Mit (con Eni) attira 1,8 miliardi di finanziamenti
Commonwealth Fusion Systems conclude il round di finanziamento più massiccio di sempre per produrre elettricità pulita dal “sole artificiale” – rendendo redditizio il processo – entro il 2025. Ma la concorrenza sta fiorendo. Ecco perché gli investitori si stanno lanciando sulla fusione nucleare