Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza

Obbligo vaccinale, lo scacco di Macron

Green pass necessario per bar, ristoranti, treni, aerei, bus, eventi, obbligo vaccinale per gli operatori sanitari, tamponi a pagamento dall’autunno. Macron si muove contro la variante delta, un milione di francesi si prenotano per il vaccino. Le critiche e il fronte italiano

Economia digitale, se l'Ue rischia la collisione con gli Usa (nonostante il G20)

Andreas Schwab, relatore dei pacchetti legge europei che rimodelleranno l’economia digitale, sembra avere solo le aziende a stelle e strisce nel mirino. Ecco come Bruxelles rischia di non mostrare “buona fede negoziale” nelle trattative con Washington che includono minimum tax, digital tax e regolamentazione di Big Tech

Big Tech taiwanesi? Più potenti di uno Stato. E comprano milioni di vaccini (non cinesi)

Taiwan ha un disperato bisogno di vaccini anche per via dei ricatti di Pechino, con cui l’impasse dura da un anno. Ma le Big Tech tainwanesi TSMC e Foxconn sono riuscite ad aggirare la diplomazia e acquistare 10 milioni di dosi di vaccino Pfizer/BioNTech

Variante

Terza dose, efficacia e prospettive. Tutto sulla variante delta

I dati dal mondo reale mostrano che la variante delta “buca” anche alcuni vaccinati, ma non ne aggrava le condizioni. Nel mentre, Pfizer progetta la terza dose

Censura e piattaforme. Trump dichiara guerra alle Big Tech

Dopo aver denunciato le Big Tech per averlo sospeso, l’ex presidente le accusa di censura e collusione col governo con un editoriale sul Wall Street Journal. Si infiamma il dibattito sulla libertà di espressione nel millennio digitale

Guerra genetica, come la Cina mappa il Dna di intere popolazioni

Un’investigazione Reuters svela come una multinazionale cinese sfrutti i test prenatali venduti in tutto il mondo per ammassare banche dati genetiche immense, da cui si può risalire alle vulnerabilità genetiche di intere popolazioni

Linee russe. Così Biden prepara la cyber risposta a Putin

Con il ciberattacco al quartier generale del Partito repubblicano, il Cremlino ha valicato anche le ultime linee rosse. Mentre Biden chiama i suoi nella Situation Room, l’ipotesi di una nuova guerra fredda nel ciberspazio è sempre meno improbabile

Kaseya, gli hacker russi battono cassa. Ecco il ricatto (da 70 milioni)

Dietro l’attacco ransomware c’è REvil, collettivo hacker legato alla Russia. I dettagli fotografano la portata dell’emergenza cibersicurezza e sottolineano il potere distruttivo delle aggressioni informatiche contro le catene di produzione strategiche

Accordi bipartisan, gli Usa ritrovano unità davanti alla tragedia

La mano tesa di Biden ai repubblicani sta avendo i suoi effetti. Tra alleanze in Congresso e conferenze stampa congiunte, ecco come cambia il clima politico in Usa (in vista del 2024)

La guerra antitrust è appena iniziata. Amazon chiede di ricusare Lina Khan

I regolatori aumentano la pressione sui colossi tecnologici americani di giorno in giorno. Manca però una regolamentazione unitaria, riuscirà l’amministrazione Biden a trovare una quadra tra tutela della concorrenza e libertà d’impresa?

×

Iscriviti alla newsletter