Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza

Karácsony, l'anti-Orbán che teme Cina e Russia

Il sindaco verde ed eurofilo di Budapest è a capo di una coalizione che vuole detronizzare Orbán nel 2022. L’appello all’Europa: salvateci dalle ingerenze elettorali di Cina e Russia

Facebook non è un monopolio. Lo schiaffo alla Ftc e il futuro dell'Antitrust

La decisione del giudice Boasberg è un duro colpo per il fronte (transatlantico) che spinge per regolare l’economia digitale e getta luce sull’inadeguatezza delle leggi antitrust di fronte alle Big Tech. Ora Lina Khan, nuovo capo della Ftc, ha trenta giorni per tracciare la strada

Patto illiberale. Se Putin e Xi si promettono amore (per 20 anni)

Con l’incontro di lunedì tra i due presidenti, Cina e Russia rinsaldano la loro posizione alternativa all’ordine mondiale secondo l’Occidente

Cyber, la Cina è indietro di un decennio rispetto agli Usa. Colpa del partito

Il nuovo rapporto dell’International Institute for Strategic Studies evidenzia i limiti ideologici che tarpano le ali tech di Pechino

Libertà e royalties digitali, la sberla di Microsoft ad Apple

Con la presentazione di Windows 11 Microsoft pesta i piedi ad Apple in un processo cruciale, alla frontiera dell’antitrust. I regolatori su entrambe le sponde dell’Atlantico hanno le antenne drizzate

Energie per la transizione. L'industria della carta, il gas e il viaggio verso l'idrogeno

Al live talk di Assocarta e Formiche.net un gruppo di esperti ha messo l’industria cartiera sotto la lente della transizione sostenibile. Ecco come la combinazione di scelta di risorse, l’occhio verso il futuro (dell’idrogeno), il riorientamento verso l’economia circolare e le migliori pratiche disponibili possono traghettare un’industria verso la neutralità carbonica

Nasce l'inviato speciale d'Italia per il clima. Tutti i dettagli

Lo “zar del clima” fungerà come un ambasciatore italiano per le questioni climatiche, in vista della presidenza italiana di G20 e COP26

Coi vaccini cinesi risalgono i contagi. I Paesi in difficoltà

In Cina serpeggia la variante Delta nonostante il miliardo di inoculazioni, mentre altri Paesi che hanno scelto Sinovac e Sinopharm sono alle prese con nuove ondate. Nubi all’orizzonte per Pechino?

Agricoltura sociale, dove la sostenibilità incontra il welfare

Le realtà di agricoltura sociale riflettono praticamente tutte le direttrici del Pnrr, dall’inclusione e lo sviluppo alla sostenibilità, passando da un modello di transizione ecologica che non lasci indietro nessuno. Prende così il via la seconda edizione di “Agro-social: seminiamo valore”, un progetto di Confagricoltura e JTI Italia, patrocinato dal governo

Dal Covid al cancro. Il futuro dei vaccini a mRNA

I vaccini a mRNA potranno curare i tumori? Oggi un farmaco BioNTech entra in fase 2 di sperimentazione – e non è il solo. Grazie all’interesse generato dal Covid questa terapia è al centro dell’attenzione (e dei finanziamenti), ma ci vorranno altri anni e più ricerca per avvicinarsi all’obiettivo

×

Iscriviti alla newsletter