Skip to main content

 About Paolo Naccarato

Paolo Naccarato è nato a Cosenza il 23 ottobre del 1958, padre di due figli, dopo aver conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo B. Telesio di Cosenza, si è laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma nel 1982. E' dirigente di ruolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Esperto in materia di Riforme Istituzionali. Esperto in Intelligence e Analisi Strategica. Esperto in strategie e comunicazione istituzionale. Giornalista dal 1988, è stato direttore de Il Nuovo Osservatore, mensile di riflessione economica, sociale e politica indipendente, fondato da Giulio Pastore. Master in Innovazione e Management nelle Amministrazioni Pubbliche, presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Master in Marketing e Comunicazione. E' Segretario Generale della Fondazione I.C.S.A. (Intelligence Culture and Strategic Analysis). Quale funzionario del cerimoniale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato uno degli organizzatori del vertice “ G7 - il vertice dei 7 Paesi più industrializzati - che si è svolto a Napoli nel 1994 e, successivamente, ha curato la preparazione della Conferenza Mondiale Ministeriale dell’O.N.U. sulla criminalità organizzata e di numerosi altri Vertici internazionali. Consigliere del Presidente della Repubblica Sen. Prof. Francesco Cossiga. Ha prestato servizio, con compiti di responsabilità, presso il Ministero degli Interni, la Camera dei Deputati, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Senato della Repubblica. Alle elezioni Amministrative del 2000, è stato eletto consigliere regionale quale indipendente in rappresentanza del movimento politico fondato dall’ex Capo dello Stato e Senatore a vita Francesco Cossiga. Dal 2001 il Consiglio Regionale della Calabria lo ha eletto Presidente della Commissione per le Riforme Istituzionali. E’ il“ padre dello Statuto della Regione Calabria, proponente di numerosi progetti di legge di riforme in vari settori. Con decreto del Presidente della Regione Calabria del 2 maggio 2005 è nominato nella Giunta Regionale con delega alle Riforme Istituzionali, Rapporti con gli Enti locali, Riordino e Decentramento delle Funzioni Amministrative, Ufficio Elettorale Regionale, Attuazione del Programma. In tale veste, tra l’altro realizza in pochi mesi il trasferimento delle funzioni amministrative alle Province. Rappresentante permanente della Regione Calabria presso la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, presso la Conferenza Unificata e la Conferenza Stato-Regioni. Insignito dell’onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica italiana dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi. Su proposta del Presidente del Consiglio On. Romano Prodi il 18 maggio 2006 il Consiglio dei Ministri lo ha nominato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alle Riforme istituzionali e Rapporti con il Parlamento. Dal maggio 2013 è Senatore della Repubblica italiana.

Vi spiego perché l'accordo sull'Italiacum è un successo di Renzi, Alfano e Berlusconi

Buona la prima Matteo Renzi! Complimenti anche perché viene premiata la tenace intraprendenza: l'accordo sulla legge elettorale è un grande successo. A tale positivo esito hanno concorso in modo determinante il Nuovo Centrodestra e parti significative del PD che nelle scorse settimane hanno svolto un enorme lavoro per giungere al risultato di oggi. Il sigillo posto, infine, da Silvio Berlusconi…

Appello al moderato Fitto

In tutta franchezza considero le dichiarazioni di Raffaele Fitto offensive in primo luogo per la sua intelligenza. offensive per l'intelligenza di Angelino Alfano e di chiunque di noi. Ma soprattutto offensive per l'intelligenza degli italiani e del grande popolo dei moderati che ritrovano nella nostra iniziativa ogni giorno di più orgoglio e dignità politica. E l'entusiasmo di scommettere su un…

L'attualità di Cossiga sulle riforme

Speciale di Formiche.net a tre anni dalla scomparsa di Francesco Cossiga L'intervento del senatore Paolo Naccarato, segretario generale della Fondazione Icsa. Ho pensato di mandare a tutti i Senatori ed a tutti i Deputati il testo del messaggio alle Camere del 26 giugno 1991 del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga in materia di Riforme, che trovo di stringente attualità e che…

×

Iscriviti alla newsletter