"Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace". Questo il preambolo della Costituzione dell'UNESCO, firmata a Londra il 16 novembre del 1945, a tre mesi di distanza dai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Per volontà di 37 Paesi nasceva l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, con l’obiettivo "di…
Paolo Petrocelli

Paolo Petrocelli, manager culturale, esperto di relazioni internazionali ed istituzionali, amministratore artistico, musicologo, violinista, ricercatore e docente universitario, TEDx Speaker.
Esperto della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO in ambito di cultura musicale e Membro dell’European Expert Network on Culture (EENC), già Membro del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma.
Fondatore e Presidente di EMMA for Peace, Euro-Mediterranean Music Academy for Peace, organizzazione internazionale no-profit per la promozione dell’educazione musicale e la diplomazia culturale nelle regioni del Mediterraneo e del Medio Oriente (Presidente Onorario, Riccardo Muti).
Fellow delle Nazioni Unite (United Nations Alliance of Civilizations), Co-Fondatore e Presidente del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Junior Fellow dell’Aspen Institute, Membro della Global Shapers Community del World Economic Forum, Membro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Italia-Emirati Arabi Uniti, Co-Fondatore e Presidente 2014 della Junior Chamber International-Roma Capitolina, Coordinatore del Network Giovani Italiani del Parlamento Culturale Europeo, Membro del Comitato Giovani dell’International Music Council.
Docente di management musicale e gestione degli eventi culturali presso la LUISS Guido Carli, LUMSA, Il Sole 24 Ore Business School, IED (Istituto Europeo di Design), European School of Economics, direttore del Master of Cultural Management presso la Rome Business School.