Il Next Generation EU ha sostenuto la crescita europea, ma con risultati diversi: Spagna e Portogallo ne hanno tratto benefici duraturi grazie a piani mirati, mentre l’Italia, frenata dalla frammentazione del Pnrr, mostra effetti limitati. Per trasformare la stabilità in sviluppo duraturo serve una programmazione europea permanente degli investimenti. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Pasquale Lucio Scandizzo
Leggi tutti gli articoli di Pasquale Lucio Scandizzo
L’Italia tra tariffe americane e dollaro debole. L'analisi di Scandizzo
I numeri dell’agosto 2025 relativi all’export, pur nella loro scarsa rappresentatività stagionale, destano preoccupazione poiché delineano un classico shock negli scambi. Il deprezzamento del dollaro e i dazi hanno agito all’unisono per ridurre la redditività delle esportazioni italiane e per spingere le importazioni statunitensi rispetto ad altre fonti di approvvigionamento. Il risultato è stato un crollo delle esportazioni e una fioritura delle importazioni statunitensi. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Africa e Mediterraneo: tra Piano Mattei, debito e transizioni il futuro è adesso. L'analisi di Scandizzo
Il messaggio arrivato dalla 10° Conferenza Annuale della Società italiana per l’economia dello sviluppo, tenutasi a Villa Mondragone è che l’Africa e il Mediterraneo oggi rappresentano un’opportunità storica: popolazione giovane, aumento del Pil, aumento della domanda di energia, infrastrutture e posti di lavoro. Tuttavia, senza una visione e strumenti adeguati, questa opportunità sarebbe perduta e assisteremmo impotenti a un aumento delle condizioni negative già presenti nella regione. L’intervento di Pasquale Lucio Scandizzo
L’Ue può ancora contenere l’impatto dei dazi con riallocazioni e mercato unico. Scrive Scandizzo
L’entità delle perdite dell’Ue dipenderà dalla capacità dell’Unione di riallocare le esportazioni ridotte dalle tariffe, nonché dalle reazioni di tutti gli altri Paesi coinvolti nella svolta commerciale americana. Se le imprese europee riusciranno a reindirizzare le merci verso altri mercati esteri o ad aumentare le vendite all’interno dell’Europa stessa, lo scenario peggiore potrebbe essere parzialmente evitato. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Vi racconto l'Italia tra stabilità e trasformazione. L'analisi di Scandizzo
A fronte di un quadro geopolitico sempre più in preda di squilibri, conflitti e confusione, il nostro Paese sembra attraversare un periodo di calma, con deboli, ma significativi miglioramenti su tutti i fronti economici più importanti. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Commercio, strategia e la saggezza dimenticata del vantaggio comparato. Il dilemma dell'Ue
Come dovrebbe rispondere l’Unione europea? Può sfidare gli Stati Uniti all’Organizzazione mondiale del commercio, formare alleanze con altri Paesi colpiti e usare la diplomazia per coinvolgere le imprese statunitensi e i governi statali che si oppongono ai dazi. Ma c’è un altro tipo di uscita che l’Ue deve prendere in considerazione: non dagli Stati Uniti, ma verso sé stessa. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo
Europa e Stati Uniti, un mercato comune per il risparmio e gli investimenti. L'analisi di Scandizzo
Pasquale Lucio Scanidizzo approfondisce la sfida competitiva che l’Europa si appresta a raccogliere a seguito della evoluzione economica e politica degli Stati Uniti. L’Europa e gli Usa sono due realtà economiche e sociali molto diverse e il successo dei loro modelli di crescita dipende in larga misura proprio dai legami commerciali e culturali creati da questa diversità, sviluppatasi all’interno di una cornice di valori comuni
La difesa della democrazia contro la minaccia del populismo spiegata da Scandizzo
Destinare maggiori risorse pubbliche alla formazione come bene pubblico fondamentale, motore del pensiero critico e dell’ascensione sociale è una priorità coerente con le sfide della società digitale. La sintesi dell’intervento di Pasquale Lucio Scandizzo, incentrato sulle cause profonde che hanno portato alla nascita del populismo, in occasione della recente riunione del Gruppo dei 20
Vi spiego la rilevanza economica del Piano di riarmo europeo. L'analisi di Scandizzo
Sicurezza e stabilità, ma anche innovazione e dinamismo sono il vero output da perseguire nello sviluppo dell’industria della difesa europea, con il compito di produrre beni pubblici senza di cui mercati e sistemi economici non possono prosperare. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Politica internazionale e teoria dei giochi. La questione dazi secondo Scandizzo
È abbastanza chiaro che gli Stati Uniti possono trarre benefici netti dalla imposizione di forti tariffe sui Paesi da cui importano. La risposta dei governi colpiti potrebbe però essere più efficace, se consistesse nel riallineamento delle proprie politiche commerciali e industriali e contribuisse in modo attivo alla ridefinizione delle aree di influenza e dei meccanismi di coordinamento necessari per ristabilire l’ordine internazionale. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo