A Palazzo Wedekind, nel corso della quinta edizione dell’Healthcare Innovation Forum, istituzioni, aziende e professionisti si sono confrontati sul futuro del sistema sanitario. Al centro del dibattito, l’idea che l’innovazione non coincida solo con la tecnologia, ma con la capacità di ripensare i processi e costruire modelli più sostenibili e integrati a beneficio degli individui
Piero Colombo
Leggi tutti gli articoli di Piero Colombo
Occhi puntati sulla vista. Come prevenzione e cura diventano inclusione
Il 77% degli italiani ha disturbi visivi, ma molti faticano a curarsi. Questi i risultati emersi dall’edizione 2025 dell’Osservatorio Vista. In occasione del meeting annuale della Fondazione OneSight, l’annuncio congiunto con il ministro della Giustizia Nordio di un protocollo d’intesa per portare cura e prevenzione anche nelle carceri
Sanità e sostenibilità, il modello one health prende forma (anche grazie alle api)
Al ministero della Salute istituzioni, associazioni e comunità scientifica si sono riunite per discutere delle novità relative al sistema di identificazione e registrazione. Gemmato, Schillaci e Lollobrigida hanno ribadito il ruolo strategico delle api per biodiversità, sicurezza sanitaria e sovranità alimentare
Algoritmi, inclusione e accessibilità. L’università alla prova dell’IA
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando non solo il mercato del lavoro ma anche la formazione. Tra opportunità e sfide, l’università è chiamata a diventare motore di sviluppo e inclusione. Al Centro studi americani, il dibattito organizzato da Formiche
Diagnosi e percorsi terapeutici efficaci. Una roadmap per l’Hdv
Tra sommerso, disuguaglianze nei test e nuove terapie, cresce l’urgenza di percorsi diagnostico-terapeutici chiari e accessibili per l’epatite delta
La spinta di Trump funziona. Investimenti record della farmaceutica negli Usa
Manifattura e ricerca farmaceutica sono pronte a tornare negli Stati Uniti, con una spinta che sta ridisegnando la geografia dell’industria. L’effetto Trump ha portato i piani di investimento dei principali attori del comparto a superare i 300 miliardi di dollari
Verso un ecosistema per il biotech. Quale impatto sull'Italia
Il biotech si conferma un settore strategico per lo sviluppo del Paese, ma per valorizzarne appieno il potenziale servono regole chiare, investimenti in ricerca e un ecosistema capace di attrarre talenti. All’Ambasciata di Svizzera il confronto tra istituzioni e imprese: al centro, il ruolo dell’innovazione e i nodi ancora da sciogliere, dal payback alla governance. Presentato uno studio PwC sull’impatto di Roche in Italia
La sanità che vogliamo parte dalla giusta diagnosi. Il dialogo in Senato
Dalla diagnosi precoce alla programmazione sostenibile, la diagnostica emerge come leva strategica per rafforzare il Servizio sanitario e garantire la salute di madri e neonati. Oggi l’incontro in Senato
Il valore dell’inclusione. Come la tecnologia può costruire ponti nel mondo del lavoro
Solo il 31,4% delle persone con disabilità lavora, e appena il 12% dei contratti collettivi prevede misure dedicate. Ma il digitale, se usato con una visione umana e sociale, può colmare questo divario. A Roma un confronto promosso da SuperJob ha messo al centro il valore della diversità, il potenziale inespresso e il ruolo della tecnologia per trasformare l’innovazione in inclusione e giustizia sociale
Innovare in Italia. Sanofi e il suo impegno nella realtà di Scoppito
Ricerca, produzione e territorio: è questa la formula con cui Sanofi ha trasformato l’innovazione in un valore condiviso. Ecco perché all’azienda va il premio “Innovazione e Territorio”
















