Skip to main content

Norman Atlantic, tutte le ipotesi sulle cause dell'incendio

Certificazioni non conformi alla normativa e carico irregolare nella stiva. Si muovono seguendo queste due piste le indagini avviate dalle Procure di Bari e Brindisi per scoprire che cosa abbia provocato l’incendio a bordo del Norman Atlantic. I PROSSIMI PASSI Soltanto l’ispezione e la perizia sulla nave potranno dare risposte agli interrogativi aperti, ma l’analisi della documentazione incrociata con le…

Il Corriere della Sera affonda Triton

Aridatece Mare Nostrum. Finirà così. Si finirà con il reclamare l’operazione tante volte svillaneggiata e issata al pubblico ludibrio da politici e giornalisti. Finirà così. Con un addio all’appena entrata in vigore Triton? Le prime avvisaglie ci sono tutte. Come i primi numeri. Ecco quelli pubblicati oggi dal Corriere della Sera: “In due mesi, da quando è partita la missione…

lavoro

Come essere buoni e utili (non solo) a Natale

L’Italia è il secondo paese al mondo, dopo gli Stati Uniti, per numero di bambini adottati negli ultimi 12 anni, da quando cioè è entrato il vigore il Trattato dell’Aja che regola le adozioni internazionali di bambini abbandonati. Prima del 2001 la procedura d’adozione era auto-gestita dalle famiglie, con forte rischio di cadere nel traffico di minore e di costose…

Gentiloni svela alle Camere i progetti della sua Farnesina

Libia, marò, Ucraina, Medio Oriente. Sono questi alcuni dei temi toccati dal ministro degli Esteri Paolo Gentiloni nel corso dell'audizione alle commissioni di Camera e Senato, sulle linee programmatiche della Farnesina. UCRAINA Il nuovo titolare del dicastero ha parlato della crisi di Kiev, spiegando che l'Italia è convinta che sia "cruciale l'interlocuzione diretta tra Ucraina e Russia" allo scopo di…

Ucraina, così l'Europa cincischia su nuove sanzioni

Il nuovo numero uno della Pesc, l'italiana Federica Mogherini, è contenta. I ministri degli Esteri del Vecchio continente, riuniti oggi a Bruxelles per discutere della crisi ucraina, hanno infatti sposato la sua linea, che prevede per ora sostegno a Kiev, ma senza chiudere totalmente le porte al dialogo con Mosca. "Aggiungere nuove sanzioni contro la Russia a quelle già in…

Effetto Bolkenstein al centro dei colloqui tra Federterme e Parlamento

Il settore delle aziende termali e dell'imbottigliamento delle acque minerali chiede a governo e Parlamento una corretta interpretazione della direttiva Bolkenstein "per poter continuare a fare impresa". IL NODO L'appello arriva da Federterme e dal suo presidente Costanzo Jannotti Pecci, che spiega come il comparto non chieda "soldi", ma "garanzie normative minime". Il riferimento è alla direttiva varata dall'Europa a fine…

Chi continua a mettere i bastoni tra le ruote al gasdotto Tap

Continua il travaglio della Trans-Adriatic pipeline, il gasdotto italo-greco-albanese con cui "l'oro blu" azero giungerà in Europa, precisamente in Puglia, sulle coste di San Foca. L'ORDINANZA DEL COMUNE Un'ordinanza dell'ufficio tecnico del Comune di Melendugno notificata oggi ai tecnici impegnati nei carotaggi sui terreni agricoli interessati dal passaggio dell'infrastruttura, intima la sospensione dei lavori. Una direttiva che in un comunicato…

Ecco chi ha messo a ferro e fuoco Napoli per fare la festa a Draghi

I temuti scontri durante il corteo contro il vertice della Banca centrale europea in programma oggi a Napoli si sono verificati. LE PRIME TENSIONI Come anticipato dal Mattino (e riportato da Formiche.net), non sono mancati il caos in un corteo che ha raggiunto l'apice della tensione intorno alle 12, quando i manifestanti sono giunti nella zona della Reggia di Capodimonte,…

Ecco come a Napoli i Black bloc vogliono fare la festa a Draghi e ai banchieri

È da tredici anni, precisamente dal No global forum del marzo 2011, che non si assisteva a una mobilitazione simile a quella in corso a Napoli, dove black bloc e centri sociali sono pronti a manifestare contro il prossimo incontro promosso dalla Bce nella città partenopea. LA RIUNIONE DELLA BCE Il due ottobre, per volontà del governatore Mario Draghi, scrive…

F-35, tutte le novità nello stabilimento di Cameri

Novità alla Faco italiana di Cameri, dove vengono assemblati gli F-35. L’integrazione e l’assemblaggio della struttura del velivolo, dell’hardware e del software - spiega il sito specializzato Second Line of Defense -  sono progrediti a tal punto che il velivolo di Lockheed Martin è stato “messo in moto” per la prima volta. Il roll-out del velivolo è programmato nel mese di…

×

Iscriviti alla newsletter