Il governo Draghi male non farebbe a metterci dentro una legge sulla regolazione delle lobby, sdoganando la paroletta esposta alla riprovazione. La rubrica di Pino Pisicchio
Pino Pisicchio
Leggi tutti gli articoli di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Che ne sarà del M5S?
La scommessa è sulla capacità di operare una presa di coscienza della sua base sociale e di assumere una direzione di marcia capace di disegnare orizzonti chiari, emancipando se stessi e il proprio elettorato. Verso una forma-partito? Certo, ma anche verso un’identità precisa. Che non potrà essere il doppione del Pd. La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Brunetta, il merito e l’ope legis
Il corso-concorso bandito dalla Regione Campania nel 2019 prevedeva due distinte fasi, appunto quella del corso e quella del concorso. Chiedere l’eliminazione della fase del concorso, come ricordato dal ministro Brunetta che sottolinea quali erano le regole d’ingaggio del bando 2019, si sposta al di fuori del dettato costituzionale. La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Giovanna Boda e la reputazione stuprata
La ministra Cartabia, senza indulgere a clamori ma aderendo allo stile concreto di chi prima fa le cose e poi le racconta, sta mettendo mano ai dossier più complessi di una giustizia gravemente ammalata, avendo cura di dialogare col Parlamento. A lei, alla sua prassi silenziosa e fattuale, il compito di spegnere una volta per tutte quel brutto vezzo che abbiamo imparato a chiamare “giustizialismo”.La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Fenomenologia della rimozione da Covid
Sui morti per Covid si può fare qualcosa di più, oltre manifestare la giusta mestizia istituzionale nelle ricorrenze del ricordo e nei commiati toccanti, evitando di nascondere i numeri in un bisbiglio. La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Il male non è il Gruppo misto. È la fine del partito
Il problema non è punire, ridimensionare o cancellare, come pare si intenda, il Gruppo misto e i suoi aderenti, semmai è ricostruire partiti su basi democratiche e non leaderistiche e fare leggi elettorali che rimettano la scelta in mano ai cittadini togliendola ai piccoli cesari che fanno le liste. La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Che c’entra Bianco con Serracchiani
Nel 1979 Gerardo Bianco fu eletto capogruppo Dc alla Camera sfidando da outsider il numero due dell’allora segretario Zaccagnini, Galloni. La vittoria del peone, il deputato qualunque che non conta nulla e che deve solo eseguire le comande del capo dunque, a marcare un gesto di autonomia che rimase nei libri di diritto. Qual è la differenza tra quell’episodio e oggi? La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Il decalogo televisivo (azzeccato) di Grillo
Stavolta Grillo l’ha azzeccata, tirandosi addosso una camionata di stizze, qualche volta servite in vassoi coltissimi. Abbiamo letto di accostamenti a Pasolini, Derrida e Baudrillard. Forse più appropriato sarebbe ciò che a Grillo effettivamente appartiene: il situazionismo di Debord. La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Quanto De Mita c'è nella Terza Repubblica
Sergio Mattarella, Enrico Letta, Dario Franceschini, Beppe Grillo e anche Mario Draghi, trovare tutti insieme i protagonisti di questo nuovo tempo della politica ognuno con un souvenir di Ciriaco De Mita nel taschino fa venir voglia almeno di fare gli auguri al vecchio capo della Dc. La rubrica di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Letta e la weltanschauung del Pd
Nelle 48 ore di riflessione (e nel bouquet delle condizioni poste ai maggiorenti interni) chieste da Letta prima di dichiarare formalmente l’accettazione dell’incarico, credo ci sia stata anche la richiesta di chiarezza sull’idea dell’Italia che il nuovo Pd dovrà condividere con lui