Skip to main content

Verso un nuovo ciclo energetico?

Tre questioni incombono sulle attuali dinamiche petrolifere “qual è il punto di possibile caduta dei prezzi?; qual è l’impatto su attuali e futuri investimenti?; quali gli effetti collaterali?”. Nell’ultimo numero della Rivista Energia, Alberto Clô (Direttore Responsabile della Rivista Energia e Coordinatore Scientifico Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche) riflette sull’attuale crisi petrolifera ed il nuovo ciclo energetico che essa va delineando.…

La bolletta elettrica delle imprese italiane

L’elevata spesa elettrica sostenuta dalle imprese italiane incide negativamente sulla loro competitività. Tra il 2008 e il 2013 il prezzo medio effettivo degli utenti non domestici è cresciuto del 23% mentre in assenza di finanziamento alle rinnovabili sarebbe rimasto sostanzialmente invariato. COSA PESA IN BOLLETTA L’elevata spesa elettrica sostenuta dalle imprese italiane “riflette prezzi che sono più alti nel confronto…

Ecco l'impatto delle rinnovabili sui prezzi elettrici

In meno di un decennio, la contrazione dei consumi e la rapida penetrazione delle fonti di energia rinnovabile (FER) – fotovoltaico in particolare – hanno strutturalmente modificato il mix elettrico italiano generando forti sbilanciamenti di sistema. Com’è noto, “a promuovere questo cambiamento non sono state le logiche concorrenziali né la libertà imprenditoriale”, bensì i sussidi diretti alle rinnovabili – in…

Shale revolution e potere americano

Meno di sei anni fa, al termine della seconda Amministrazione Bush, “l’era della superiorità americana pareva destinata a finire in conseguenza dell’eccessivo sforzo imperiale e della crisi economica”. Il neo eletto Barack Obama “sembrava un candidato improbabile per invertire questa tendenza”. Il suo nuovo corso ha invece coinciso “con un'eccezionale inversione del declino statunitense nel settore degli idrocarburi” tanto che…

La raffinazione italiana e la sicurezza degli approvvigionamenti

I grandi cambiamenti che hanno attraversato l’industria della raffinazione mondiale hanno “modificato equilibri consolidati” portando ad una situazione di forte surplus di capacità di raffinazione “che dovrà essere riassorbito nei prossimi anni, in particolare in Europa dove negli ultimi cinque anni si è concentrata la metà delle chiusure avvenute a livello mondiale”. “Questi cambiamenti sono avvenuti ad una velocità superiore…

Prospettive ed incertezze nel panorama energetico

In un periodo storico in cui le crisi di Libia, Irak e Ucraina impongono ai Paesi europei una preoccupata ed attenta formulazione delle proprie strategie energetiche, Carrà cerca di valutare queste strategie, in chiave geopolitica ma anche e soprattutto in chiave ambientale. A partire dall’Europa, dove “i generosi sussidi alle fonti di energia rinnovabili, incrociandosi con la crisi finanziaria presente…

×

Iscriviti alla newsletter