Il colpo di Stato a Niamey ha rovesciato il governo eletto e installato una giunta. La Russia è entusiasta delle possibilità, ma le sue opzioni sono limitate. Samuel Ramani (Oxford, Rusi) spiega perché, a dispetto di quello che afferma la propaganda russa, è difficile che la Wagner possa entrare in Niger
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La coerenza europeista alla base della spinta attrattiva di Forza Italia. Scrive Regimenti
Pubblichiamo l’intervento di Luisa Regimenti (FI), assessore regionale del Lazio al personale, alla sicurezza urbana, alla polizia locale e agli enti locali, che spiega le ragioni della crescente attrattività di Forza Italia, in seguito al passaggio di due consiglieri regionali dal Movimento 5 Stelle al gruppo forzista e in vista delle elezioni europee
Meloni e il modello comunitario di Tolkien secondo Mollicone (FdI)
La Compagnia dell’Anello afferma un modello comunitario, ognuno contribuisce secondo le proprie capacità e qualità secondo una gerarchia di merito. L’intervento di Federico Mollicone, deputato di Fratelli d’Italia e presidente della commissione Cultura della Camera, a 50 anni dalla morte dello scrittore
Senza trafori le Alpi rischiano di bloccare l'export
Un mese d’agosto infuocato per le infrastrutture che attraversano le Alpi, un motivo in più per tifare Torino -Lione e potenziare le merci su rotaia
E-commerce, come marketplace e soluzioni di pagamento ridisegnano lo scenario
Una rivoluzione digitale è in atto, e le aziende italiane devono impegnarsi nello sviluppo delle competenze necessarie per diventare protagonisti in un settore in costante evoluzione. Il commento di Alfonso Catone, country manager Italia di Mangopay
Il post Prigozhin. Più o meno instabilità per la Russia? L'analisi di Giorgio Cella
Dietro la morte del capo della Wagner non c’è solo uno scontro individuale tra due personalità ma uno scontro di potere tra apparati e oligarchi. Le conseguenze del post Prigozhin, la questione bielorussa e i Brics spiegati da Giorgio Cella, analista di politica internazionale e autore del libro Storia e geopolitica della crisi ucraina
Redditi di lavoro dipendente, riflessioni sulle previsioni della riforma fiscale
Nella legge Delega sulla riforma fiscale si fa riferimento ai redditi da lavoro dipendente, e alla necessità di una riduzione del cuneo fiscale, da attuarsi in diversi modi. Li spiega Vincenzo De Luca, capo area fisco di Confcommercio
Perché dobbiamo rafforzare le difese dei porti italiani. Scrive Pagani
Il governo sta pensando a una riforma della portualità ma sembrano esserci troppe idee. Manca, invece, la consapevolezza della fragilità delle infrastrutture da attacchi fisici e cyber. Il commento di Alberto Pagani, docente e advisor nel settore della sicurezza, già parlamentare (dal 2013 al 2022) e capogruppo Pd in commissione Difesa e delegato nell’Assemblea parlamentare della Nato
Successo tattico, sconfitta strategica. Putin e la morte di Prigozhin secondo Lucas
L’eliminazione del fondatore del gruppo Wagner segna una nuova, forse l’ultima, fase del putinismo. Scrive Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis
La sfida per i cattolici è nelle parole del Papa: il piano A. Scrive Chiapello
Dallo storico messaggio al gruppo del Ppe al discorso durante la Giornata mondiale della Gioventù a Lisbona. Il pontefice parla di tradizione democratico-cristiana molto più degli ex Dc (ormai infranti). Ecco perché i cattolici devono seguire il suo messaggio