“Il nostro lavoro su questi temi non si esaurisce con questo testo: porteremo avanti un ampliamento delle norme per garantire al meglio l’applicazione”. Conversazione con Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura, sul disegno di legge che ha avuto il via libera definitivo negli scorsi giorni
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Ucraina e Indo Pacifico. Le scelte giuste della Nato secondo Calovini
L’intervento del parlamentare di FdI, membro della delegazione parlamentare italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato: “La presenza al vertice di Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Corea del Sud offre la risposta geopolitica alle nuove sfide che da quelle latitudini si stanno manifestando. L’indo Pacifico è uno scenario di politica internazionale di primo piano che non può essere più tenuto in disparte”
Requiem per Ingravallo. Un racconto di Giuseppe Fiori
Pubblichiamo il racconto “Requiem per Ingravallo” dello scrittore e giallista Giuseppe Fiori, con la prefazione di Eusebio Ciccotti, uscito sul n. 336 de l’immaginazione (Manni Editore). Un’opera che prende spunto dal mistero irrisolto narrato in “Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana”, di Carlo Emilio Gadda, di cui ricorre quest’anno il cinquantenario dalla morte
Sostenibilità e consumi negli ultimi 30 anni. L'analisi di Antonio Noto
L’ambiente in questi 30 anni è passato da argomento politico a prodotto industriale e ancora una volta ciò che non è riuscito a fare il Parlamento è stato realizzato dalle aziende. Pubblichiamo un estratto dal volume “Chi ha cambiato l’Italia? Politica o Economia: chi c’è dietro le grandi trasformazioni della società negli ultimi 30 anni 1993-2023”, firmato da Antonio Noto ed edito da Rubbettino
A che punto è la regolamentazione globale dell’Intelligenza artificiale
La sfida comune degli anni che verranno sarà identificare un sistema globale di responsabilità condivise per proteggere le persone, gli investimenti e la leadership delle nostre società
Il ruolo sociale delle banche come attori del cambiamento. Il discorso di Orcel
Pubblichiamo il discorso pronunciato dall’amministratore delegato di Unicredit, Andrea Orcel, nel corso di un incontro organizzato a Roma dalla banca per parlare insieme ad alte figure istituzionali di “Pandemia, guerra e crisi socioeconomica: quali impatti e prospettive per i giovani e lo sviluppo economico in Italia”
Una riforma proustiana dell’Irpef. L'opinione di Zoppini
Il disegno di legge-delega di riforma fiscale ha più di un punto molto ben promettente. C’è un tema, non direttamente regolato, ma soltanto ipotizzato prospetticamente, che pare più di altri interessante. È quello delle aliquote Irpef, considerato all’art. 5 del d.d.l. (“nella prospettiva della transizione del sistema verso l’aliquota impositiva unica”). Il commento di Giancarlo Zoppini
Cosa cambia con la decisione di adeguatezza sui dati tra Europa e Stati Uniti
La Commissione europea ha adottato l’attesa decisione di adeguatezza sui trasferimenti di dati nell’ambito del Data privacy framework Ue-Usa. Ciò che ha spianato la strada è stata la modifica delle politiche e procedure delle agenzie di intelligence degli Stati Uniti per dare esecuzione all’ordine esecutivo di Biden. L’analisi dell’avvocato Massimiliano Masnada, partner dello studio legale Hogan Lovells
A Vilnius si deciderà il futuro di Kiev? La versione di Vdovychenko (Cds)
Il vertice di questi giorni rappresenta l’occasione decisiva per superare gli ostacoli esistenti e dare nuovo slancio al processo di adesione ucraino all’Alleanza atlantica. E i casi di Finlandia e Svezia offrono le soluzioni ideali per il successo. Il commento di Victoria Vdovychenko, professoressa associata della Borys Grinchenko University of Kyiv e non-resident fellow del Centre for Defence Strategies
Perché è importante difendere la filiera agroalimentare italiana, a livello politico e geopolitico
Una sfida che si inserisce nell’adeguarsi ai cambiamenti climatici in atto e soprattutto individuare quelle soluzioni scientifiche che possano limitarne i danni. Il commento di Raffaele Nevi, vice presidente vicario gruppo FI Camera, responsabile azzurro nazionale agricoltura