Skip to main content

Difesa e sicurezza subacquee. In Parlamento il nuovo Ddl dedicato all’underwater

Di Fabio Caffio

Di fronte all’assenza di norme internazionali efficaci contro il sabotaggio subacqueo, l’Italia si organizza con un nuovo disegno di legge che affida alla Marina militare – nel quadro della difesa militare dello Stato – il compito di contrastare la minaccia a cavi e condutture sottomarine di interesse nazionale anche attraverso l’ingaggio, il sequestro e, se necessario, la distruzione dei mezzi di chi viola i limiti della navigazione subacquea e mette a rischio infrastrutture strategiche

Verso una risposta strategica, scenari operativi dopo il missile Houthi su Tel Aviv. Scrive Caruso

Di Ivan Caruso

La pioggia di detriti sull’aeroporto Ben Gurion non è solo un’emergenza di sicurezza per Israele, ma un campanello d’allarme per l’intero sistema di equilibri regionali. Il missile ipersonico degli Houthi, sfuggito alle difese più sofisticate del mondo, ha infranto un tabù strategico e portato il conflitto yemenita alle porte di Tel Aviv. Mentre Netanyahu riunisce il gabinetto di sicurezza, il Medio Oriente si prepara a una nuova escalation che potrebbe cambiare per sempre le regole del gioco militare nella regione. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Modi inaugura Vizhinjam, porto strategico per l'India del futuro

Di Vas Shenoy

Un’antica rotta commerciale rinasce per guidare l’India verso la supremazia marittima. Cosa significa la nuova centralità di Vizhinjam, nuovo cuore della strategia indo-mediterranea di New Delhi

Il soft power della Chiesa alla prova del nuovo Conclave. Scrive Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Per il successore di Francesco, la capacità diplomatica e politica resta la chiave per preservare il “soft power” storico della Chiesa. L’analisi di Marco Vicenzino

Con il Global Gateway l’Europa sfida la Cina (anche sui valori). L'analisi di Pedde

Di Nicola Pedde

L’Africa è un continente paradossale dal punto di vista energetico, caratterizzato da un’abbondanza di risorse naturali e al tempo stesso dalla persistente carenza di accesso all’energia per milioni di persone. Il settore delle energie rinnovabili, che rappresenta una delle soluzioni più promettenti per l’autosufficienza energetica del continente, risente anch’esso delle conseguenze climatiche. L’analisi di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for global studies

La fine dell’innocenza, perché l’Europa deve ridefinire sé stessa. Il commento di Varvelli

Di Arturo Varvelli

Le sfide attuali – Cina, Russia, Trump – impongono all’Europa di ridefinire i propri confini e assumere un ruolo guida nell’occidente, affrancandosi da dipendenze esterne per rinascere come progetto politico e non solo economico. L’analisi di Arturo Varvelli, head of Rome office e senior policy fellow di Ecfr

Social network e alienazione emotiva. La società connessa secondo Risso

Di Enzo Risso

I social network offrono spazi di sperimentazione sociale e culturale, ma sono portatori di opportunità e di rischi per il benessere emotivo e identitario. La ricerca di riconoscimento sociale e la dissonanza tra identità nell’esperienza reale e virtuale sono le contraddizioni dell’accelerazione sociale contemporanea. La connessione diventa paradosso, trasformando la rete in una gabbia dorata. L’analisi di Enzo Risso, direttore di Ipsos

La sanità a Taiwan è un modello, che la Cina tiene fuori dall’Oms. Scrive il min. Chiu Tai-yuan

Di Chiu Tai-yuan

Taiwan presenta il suo sistema sanitario come esempio di successo nella copertura universale e nell’innovazione digitale. Nonostante i contributi alla salute pubblica globale, resta esclusa dall’Oms per pressioni politiche cinesi. Il ministro alla Salute taiwanese, Chiu Tai-yuan, invia a Formiche.net un appello politico all’inclusione di Taiwan nelle sedi sanitarie internazionali

L'assassinio di Roshchyna e la cleptocrazia putiniana. Cosa diranno i pacifisti? Scrive Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Putin in parallelo fa uccidere in modo individuale giornalisti e oppositori politici, poi oltre all’uso delle armi per l’aggressione in Ucraina utilizza la cleptocrazia, che esercita con i suoi oligarchi per acquistare leader politici, interi partiti, giornali, squadre di calcio. Gli omicidi più noti sono quelli di Olga Peretroskaja, Navalny, e adesso la giornalista ucraina Viktoriia Roshchyna. Vediamo se ci saranno proteste dai pacifisti italiani. Il corsivo di Fabrizio Cicchitto, presidente di
Riformismo e Libertà

Le parole (chiave) di Meloni al forum imprenditoriale italoturco

Di Giorgia Meloni

Fondamentale continuare a lavorare per creare un ambiente sempre più favorevole a chi vuole venire in Italia a investire e a creare occupazione. Voi sapete che è quello a cui questo Governo si è dedicato fin dal suo insediamento e che il nostro lavoro ha consentito all’Italia di tornare particolarmente efficace nella capacità di raccogliere e attrarre investimenti. È una Nazione oggi solida economicamente, finanziariamente, stabile politicamente e questo sicuramente fa la differenza. Il discorso di Giorgia Meloni al forum Italia-Turchia

×

Iscriviti alla newsletter