Skip to main content

Trump, Putin e la guerra in Ucraina. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video

Di Redazione

[embed]https://www.youtube.com/watch?v=Koz1o9SbEyQ[/embed] Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a TG2 Post con Giampiero Massolo, Maurizio Caprara e Greta Cristini su Rai2 interviene sul punto sui negoziati sui negoziati tra Ucraina e Russia. "Il rapporto di sostegno degli Stati Uniti verso l'Ucraina è in questo momento stabile, ma la chiamata di lunedì tra Trump e Putin avverrà sicuramente con meno fiducia e con…

Una nuova finanza per la difesa europea. La Dsr bank vista da Fiona Murray

Di Fiona Murray

Il vertice del 19 maggio a Londra segnerà un passo cruciale nella cooperazione tra Regno Unito e Unione europea sul fronte della difesa. Ma il riarmo non potrà reggersi solo su nuovi contratti: richiederà anche strutture finanziarie inedite, capaci di sostenere l’intero ecosistema industriale. La proposta di una Banca per la Difesa, la sicurezza e la resilienza punta a colmare questa lacuna. L’analisi della professoressa Fiona Murray, associate dean of innovation presso la Mit school of management e vicepresidente del Nato innovation fund

La guerra ibrida di Orbán contro Kyiv spiegata da Shekhovtsov

Di Anton Shekhovtsov

Spie ungheresi in Transcarpazia dovevano mappare le difese ucraine e sondare la popolazione etnica ungherese. Attività che rientrano in una strategia di “zona grigia” che punta a estendere l’influenza politica di Budapest in una regione storicamente contesa, sulla base di aspirazioni revisioniste riconducibili al concetto di “Grande Ungheria”. L’analisi del politologo Anton Shekhovtsov, fondatore del Centre for Democratic Integrity a Vienna e docente alla Central European University

Draghi digitali e fumo di guerra. La disinformazione cinese nello scontro India-Pakistan

Di Vas Shenoy

Durante l’Operazione Sindoor, la Cina ha sfruttato i social media per diffondere disinformazione a favore del Pakistan, esagerando le perdite indiane e glorificando l’armamento cinese. Attraverso media statali e influencer su Weibo, ha costruito una narrazione distorta del conflitto. Questa strategia mirava a indebolire l’immagine militare dell’India e promuovere il soft power cinese a livello globale

Verso l'intronizzazione di Leone XIV, tra Giotto e Parolin. L'intervento di Menorello

Di Domenico Menorello

Se in così breve tempo vi è stata l’elezione del papa, ciò significa, nei fatti, che specie i Cardinali non hanno voluto rischiare uno stallo ed erano realmente interessati solo a guardare dove si stesse dirigendo lo sguardo di Cristo Giudice. L’intervento di Domenico Menorello, portavoce del network Sui tetti, vicepresidente del Movimento per la Vita e membro del Comitato nazionale di bioetica

L'approccio strategico ai Balcani e all'Ucraina. Il discorso di Meloni da Tirana

Di Giorgia Meloni

Continueremo a sostenere l’Ucraina e a batterci affinché questa guerra finisca immediatamente, perché la nostra sicurezza e la nostra libertà dipendono dal ripristino della forza della legge sulla legge del più forte. E parlando di Europa e libertà, credo che non ci sia nulla di più europeo di un popolo disposto a rischiare tutto per difendere la propria libertà e indipendenza. Ogni giorno l’eroismo e la tenacia del popolo ucraino ci ricordano cos’è l’Europa e qual è l’aspetto più profondo della nostra identità comune: la libertà

L’importanza dell’Osint nella cybersicurezza. L’approccio di DigitalPlatforms

Di Fabio Rosa

In un ecosistema digitale sempre più esposto, l’Osint è fondamentale per identificare vulnerabilità nascoste e prevenire attacchi informatici. Analizzando dati pubblici, metadati e comportamenti online, consente un approccio proattivo alla cybersicurezza, oltre le difese tradizionali. L’intervento di Fabio Rosa, LABs Supervisor Manager di DigitalPlatforms

Nucleare francese in Europa, dalla Force de Frappe all'ombrello condiviso

Di Ivan Caruso

L’Europa ripensa la propria sicurezza di fronte alle crescenti minacce globali e all’incertezza sull’impegno americano. Dopo settant’anni di dipendenza dall’ombrello nucleare Usa, le dichiarazioni di Macron sull’apertura a schierare armi nucleari francesi in territorio europeo segnano una svolta epocale. Dalla Force de Frappe nazionale a una possibile deterrenza condivisa: quali opportunità e sfide per l’Italia? L’analisi del generale Caruso, consigliere militare della Sioi

La sicurezza globale in salsa cinese. Cosa dice il nuovo Libro Bianco di Xi Jinping

Di Ivan Caruso

Il 12 maggio 2025 la Cina ha pubblicato il Libro Bianco sulla “Sicurezza nazionale nella nuova era”, documento che delinea la strategia di difesa di Pechino per i prossimi anni. Tra modernizzazione militare accelerata e retorica diplomatica moderata, il testo rivela le ambizioni di una potenza in ascesa che cerca di ridefinire il proprio ruolo globale in un’epoca di rinnovata competizione strategica. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

India-Pakistan, l’eco delle tensioni arriva a Roma. Il commento di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Nonostante le dichiarazioni di cessate il fuoco, le tensioni nella regione rimangono elevate, con violazioni segnalate e timori di escalation. La comunità internazionale osserva con preoccupazione, mentre la diaspora indiana in Europa organizza manifestazioni per commemorare le vittime e denunciare il terrorismo

×

Iscriviti alla newsletter