Il Codice volontario di autoregolamentazione per la filiera della distribuzione e della produzione dei prodotti senza combustione, sigarette elettroniche e prodotti del tabacco riscaldato sviluppato dall’Eurispes con il contributo di Philip Morris Italia, esprime il tentativo di trovare un punto di equilibrio tra il diritto all’informazione del fumatore e la tutela della cittadinanza da modalità di comunicazione potenzialmente inappropriate
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La competizione economico-tecnologica globale tra tempo, spazio e informazione
I tempi dei cicli tecnologici sono condizionati da interessi economici e politici. La competizione globale può essere destrutturata nella sua spazialità: ne emerge una polarizzazione tra la coesione autocratica della Cina e la frammentazione democratica della galassia occidentale
Chi ha paura di Rachid Ghannouchi, la bestia nera della democrazia tunisina
In Tunisia siamo al tutti contro uno. Da anni il politico fondamentalista si batte per un ideale, quello di una democrazia rappresentativa ispirata ai valori della della civiltà di un Islam
L’emirato 2.0 dei Talebani tra nuovi equilibri di potenza e contrasti ideologici
L’analisi di Giorgio Cella, docente presso l’Università Cattolica di Milano e analista per Limes e Nato Foundation
Una commissione a tutela delle donne afgane. La lettera a Mattarella
“Siamo testimoni di uno scenario apocalittico ed è impossibile contrastare o contenere tale dramma con iniziative solitarie o frammentate. È indispensabile unire le forze, creare una rete internazionale e cooperare concretamente”. La lettera di Artemisia Onlus al Presidente della Repubblica
Il detto (e il non detto) di Biden che cambia il modo di pensare la guerra
Le parole del presidente Usa sono state rivolte all’opinione pubblica statunitense e sono coerenti con il suo modo di intendere l’impiego dello strumento militare come parte delle relazioni internazionali. Eppure non trovano solidi appigli a giustificazione della scelta fatta. L’analisi di Claudio Bertolotti e Chiara Sulmoni, rispettivamente direttore esecutivo e cofondatrice e presidente di START InSight
Il centro riparta da Giuseppe Donati
Un pensiero di Donati, scritto su L’azione nel 1915 può tornare utile per aiutare nella lettura della politica italiana di oggi. L’intervento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”
La responsabilità politica e l’etica nel centenario di Remo Gaspari
Remo Gaspari è stato un politico italiano, esponente della Democrazia cristiana, al quale vengono unanimemente attribuiti valori etici e cristiani che in questi decenni non si riscontrano più nei rappresentanti della politica. Se ne parlerà nel corso del webinar “La Responsabilità politica e l’Etica dal tempo di Remo Gaspari alla società della globalizzazione”. Le anticipazioni di Antonino Giannone
Migranti dall’Afghanistan. L’Ue non può farsi trovare impreparata
Gli sviluppi in Afghanistan aumenteranno il numero di arrivi nell’Unione europea, con tutte le conseguenze che questo implicherà. Basti pensare alle tensioni tra Grecia e Turchia. Nel giorno del Consiglio Affari esteri Ue straordinario, pubblichiamo un’analisi di Alberto Tagliapietra, program assistant presso il Mediterranean Policy Program del German Marshall Fund di Bruxelles
Kabul è caduta. E adesso? Gli scenari di Bellodi
Prima di pensare a cosa fare domani, c’è un tema più urgente: portare via, in qualsiasi modo, chi in questi anni ha collaborato con i nostri militari e ora rischia la vita. Le sanzioni contro i Talebani di Europa e Usa sono un’arma spuntata, ma… L’analisi di Leonardo Bellodi