Skip to main content

Dalla certezza atomica all’incertezza digitale. La nuova era della deterrenza cyber secondo Iezzi

Di Pierguido Iezzi

La Difesa italiana ha già istituito un Comando per le Operazioni in Rete (COR), che tuttavia non può ancora essere considerato una vera e propria Forza Armata. Sarebbe auspicabile che evolvesse in questa direzione, sviluppando un’organizzazione più strutturata e beneficiando di maggiori investimenti, in particolare per quanto riguarda personale qualificato, capacità operative e strumenti tecnologici avanzati. L’analisi di Pierguido Iezzi

Il popolarismo non è né mero centrismo né semplice corrente. La riflessione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

In vista del 18 gennaio, data in cui si terrà il raduno organizzato a Milano nel Palazzo della Regione dagli ex Ppi per il lancio di Comunità democratica, la riflessione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Starlink e Iris² nel futuro delle comunicazioni sicure. Il punto del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

L’Europa sta sviluppando il proprio sistema Iris², che non sarà operativo prima del 2030. Starlink può contare su una rete già operativa di oltre 7mila satelliti. L’affidamento a un operatore privato rappresenta sempre una sfida, ma potrebbe anche essere una soluzione ponte tra la necessità di garantire comunicazioni sicure nell’immediato e l’obiettivo di lungo termine dell’autonomia tecnologica europea. L’analisi del generale Ivan Caruso

Un modello economico da ripensare. La crisi tedesca letta da Van Rij e Schröder

Di Armida Van Rij e Patrick Schröder

Alla base della crisi politica della Germania c’è il modello economico del Paese. Berlino per decenni ha fatto affidamento su un sistema che dipendeva dal gas russo a basso costo, dalle importazioni di beni di consumo dalla Cina, dalle esportazioni di alto valore e dall’ombrello di sicurezza degli Stati Uniti. L’analisi di Armida Van Rij, senior research fellow, Europe programme presso Chatham House e Patrick Schröder, senior research fellow, Environment and society centre presso Chatham House

Come sta il mondo del lavoro in Italia? La puntata di Radar su Formiche Tv

Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull’attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata di Radar parliamo dei nuovi dati Istat sull'occupazione in Italia, tra disoccupazione in calo, inattivi in aumento e la fine dello smartworking. Ospiti: Valentina…

Siria e Medio Oriente, un nuovo ordine dopo Assad. Il punto di Vicenzino

Di Marco Vicenzino

La caduta del regime di Assad in Siria e i recenti eventi geopolitici hanno creato un vuoto di potere nel Medio Oriente, offrendo un’opportunità unica per una riconfigurazione regionale. La stabilità del Paese, al cuore della regione, è fondamentale e richiede una guida da parte degli attori locali. La transizione politica, il coinvolgimento di potenze come Arabia Saudita e Turchia, e il ruolo di attori esterni come l’Ucraina e la Cina sono elementi chiave

Giovani e jihad. L’operazione antiterrorismo online in Italia spiegata da Conti

Di Francesco Conti

L’isolamento durante la pandemia di Covid-19 ha reso i giovani più vulnerabili alla radicalizzazione online, confermando l’importanza di monitorare e contrastare efficacemente la propaganda jihadista sul web. L’analisi di Francesco Conti, ricercatore in materia di terrorismo jihadista

Intelligence nazionale, ecco perché è il momento della riforma. Scrive Teti

Di Antonio Teti

In funzione dell’evoluzione di scenari, spesso condizionati da eventi imprevedibili, l’adeguamento di una legge sull’intelligence rappresenta ormai un’esigenza non più procrastinabile. L’analisi di Antonio Teti

IA, le sfide di una rivoluzione in corso raccontate dall'ambasciatore Briens

Di Martin Briens

L’intelligenza artificiale è una rivoluzione tecnologica e politica che ridefinisce società, lavoro e conoscenza. Il 10 e 11 febbraio la Francia ospiterà il Vertice per l’azione sull’IA, coinvolgendo leader globali e società civile. L’Europa, pioniera in regolamentazione, può guidare il futuro dell’intelligenza artificiale unendo innovazione e responsabilità, con Italia e Francia in prima linea. Le anticipazioni di Martin Briens, ambasciatore di Francia in Italia

×

Iscriviti alla newsletter