Martedì 5 marzo torna Aperithink, appuntamento con Claudio Durigon, sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per discutere di D&I
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Migrazioni e asilo. Alti e bassi della riforma Ue secondo Tagliapietra (GMF)
Tre anni di negoziati hanno portato il patto proposto dalla Commissione a focalizzarsi fortemente sulle istanze degli Stati membri, riducendo la portata innovatrice della riforma e favorendo un approccio securitario. L’analisi di Alberto Tagliapietra, senior program coordinator al Mediterranean Policy Program del German Marshall Fund of the United States
C’è una via transatlantica all’IA? La proposta di Pellicano
C’è bisogno di un approccio condiviso da parte di Europa e Stati Uniti. E il requisito indispensabile potrebbe essere partire da forme di autoregolamentazione responsabile. L’analisi di Gaetano Pellicano
Il potere tossico della disinformazione spiegato dal gen. Nistri
Pubblichiamo un estratto della prefazione firmato da Giovanni Nistri, già comandante generale dei Carabinieri, al volume “Disinformare: ecco l’arma. L’emergenza educativa e democratica del nostro tempo” di Mario Caligiuri e Alberto Pagani con Michela Chioso (Rubbettino)
Quale concorrenza e quale politica industriale? L'analisi di Bartoli
Il punto cruciale è ripensare l’applicazione della concorrenza a livello europeo in sintonia con gli obiettivi prioritari della politica industriale. Politica da guidare e coordinare per la lontananza dalle politiche nazionali. L’analisi di Gloria Bartoli, economista e docente alla Luiss
007, come aggiornare le garanzie funzionali. Le proposte di Milone
La responsabilità penale degli operatori d’intelligence e la speciale causa di giustificazione: le novità sostanziali in tema di garanzie funzionali contenute nel Milleproroghe e nel ddl Sicurezza approvati dal governo Meloni. L’analisi di Alessandro Milone (Università degli Studi di Napoli Federico II)
La prassi e la tangenziale. La discrezionalità della Pa secondo Carmine Biello
Semplificare deve cioè aiutarci a governare la complessità, a sfrondarla dalla complicazione quella sì un’insidia, non ambire a fungerne da alternativa. Sarebbe come voler usare la tangenziale per girare in centro città. Il commento di Carmine Biello
Guerra russo-ucraina, è tempo di decidere. L'analisi del gen. Del Casale
A due anni dallo scoppio del conflitto in Ucraina il mondo è a un bivio. Da un lato la Russia non è riuscita ad ottenere i suoi obiettivi iniziali e sta ora affrontando la minaccia di non riuscire a tenere nemmeno i territori occupati. Dall’altro l’Ucraina è allo stremo delle forze e avrà bisogno di maggiore aiuto occidentale per resistere e, eventualmente, vincere la guerra. L’intervento del generale Massimiliano Del Casale, già presidente del Centro alti studi per la Difesa
Perché Nuova Delhi torna a spingere la rotta di Imec
Emirati e India hanno recentemente fatto molti passi avanti nell’allineare l’asse centrale dell’Imec. I progetti intermodali della porzione del corridoio sono già pronti, analizza Vas Shenoy, al rientro dai Raisina Dialogues
Tra le aziende quotate in Italia solo una è guidata da una donna
Questa la fotografia scattata dal report Route to Top, un’indagine condotta da Heidrick & Struggles – società di head hunting leader globale nella ricerca di executive – sulla figura dell’amministratore delegato di oggi in Europa, America, Asia e Africa