Skip to main content

Ucraina due anni dopo. Il ruolo della deterrenza secondo Caruso (Sioi)

Di Ivan Caruso

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 ha rimodellato l’ordine internazionale, con implicazioni di vasta portata per la governance globale, le relazioni commerciali, la sicurezza internazionale, le catene di approvvigionamento globali e l’innovazione militare. Ecco come nell’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi)

Lavoro e IA, le sfide del futuro si vincono puntando sulle Stem. Parla Schifone (FdI)

Di Fabiana Nacci

Conversazione con la deputata Marta Schifone, promotrice della legge che ha istituito la settimana delle discipline scientifico-tecnologiche e dei rispettivi corsi di studio. “È semplicemente la chiave e la principale strada da percorrere per riuscire a fronteggiare le sfide del futuro in questi ambiti”

La prima volta che incontrai lo spionaggio cinese. Scrive Manenti

Di Alberto Manenti

“China Intelligence” è l’ultimo libro del professor Antonio Teti (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara). Il sottotitolo è eloquente: “Tecniche, strumenti e metodologie di spionaggio e controspionaggio della Repubblica popolare cinese”. Pubblichiamo un estratto della prefazione firmata da Alberto Manenti, direttore dell’Aise dal 2014 al 2018

Difendere Kyiv è anche un interesse nazionale. Scrive Mikhelidze (Iai)

Di Nona Mikhelidze

Attraverso il sostegno militare e finanziario fornito a Kyiv, assieme alle misure di sganciamento dalla dipendenza energetica da Mosca, il governo Meloni ha anche contribuito a tutelare l’interesse nazionale italiano. L’intervento di Nona Mikhelidze apparso nel Rapporto sulla politica Estera Italiana 2023 dell’Istituto Affari Internazionali

Perché dobbiamo fermare l’appeasement verso l’Iran. Scrive Ashfar

Di Ghazal Afshar

Il regime iraniano sembra fiducioso che i Paesi occidentali eviteranno il coinvolgimento in una guerra più ampia in Medio Oriente nonostante il sostegno a Hamas e Houthi. Ciò deve cambiare. L’opinione di Ghazal Afshar, attivista dell’Associazione giovani iraniani in Italia

Non c'è futuro senza una silver economy d'avanguardia. Il commento di Giuseppe Straniero

Di Giuseppe Straniero

Il tema della silver economy deve trovare posto nell’agenda della classe dirigente del Paese, a tutti i livelli. Perché è la nostra opportunità per costruire società più inclusive, resilienti, prospere. Il commento di Giuseppe Straniero, presidente Previndai Fondo Pensione

Formazione e didattica digitale driver strategici nel Pnrr. L'analisi di De Lungo

Di Davide De Lungo

La consapevolezza e l’empowerment del cittadino-utente sono considerati la bussola indispensabile per orientarsi nell’era digitale, con cui occorre familiarizzare fin dai banchi di scuola e poi all’interno di percorsi di lifelong learning. In questa prospettiva, occorre ricordare come il Pnrr faccia sistema, integrandovisi, con altre iniziative e indirizzi europei, tutti convergenti verso analoghe finalità. L’intervento di Davide De Lungo, professore di Diritto pubblico presso l’Università San Raffaele di Roma

Ankara, Hamas e il grande gioco di Erdogan nel Mediterraneo. L’analisi del gen. Del Casale

Di Massimiliano Del Casale

Ankara considera Hamas di fatto l’evoluzione paramilitare della fratellanza musulmana, motore di quel neo-ottomanesimo caro a Erdogan, oggi più che mai attratto dalla prospettiva di esercitare una crescente influenza regionale. Anche a costo di mettere a repentaglio i rapporti con gli alleati occidentali. Il punto del generale Massimiliano Del Casale, già presidente del Centro alti studi per la Difesa

La protesta dei trattori vista dall'Appennino. L'intervento del commissario Castelli

Di Guido Castelli

Nella protesta di questi giorni degli agricoltori europei, dall’osservatorio delle aree colpite dalla sequenza sismica del 2016-2017 mi pare di vedere in filigrana una delle tante contraddizioni che hanno caratterizzato molte politiche europee (e italiane) degli ultimi decenni. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario Sisma 2016

L'Occidente è in crisi? Evidenze e cure

Di Achille Paliotta

Di cosa si è parlato nel convegno “Il suicidio dell’Occidente”, svoltosi il 31 gennaio a Roma, nella Sala Capitolare della Biblioteca del Senato. Il racconto Achille Paliotta

×

Iscriviti alla newsletter