Skip to main content

Ecco il soft power italiano nelle infrastrutture idriche del Mediterraneo

Di Pietro Stilo e Gaetano Mauro Potenza

L’innovazione nelle infrastrutture idriche rappresenta una risposta strategica alla scarsità d’acqua e alla gestione inefficiente delle risorse. L’Italia punta a creare un modello replicabile per affrontare crisi idriche come quelle della Sicilia e del Mediterraneo meridionale. L’intervento di Pietro Stilo (RTT Dipartimento Management ed Economia, Università Telematica Pegaso) e Gaetano Mauro Potenza (Security Advisor)

Guerra ibrida, la miglior difesa è l’educazione. Ecco perché

Di Roberto Toncig

La minaccia esiste e deve essere affrontata con razionalità, tempestività, energia ed equilibrio, superando il concetto secondo cui la difesa è soltanto lo strumento militare. Oggi più che mai la cultura della sicurezza è cruciale

Usa e Cina, la partita per la supremazia globale si gioca nel 2025. L'analisi del gen. Preziosa

Di Pasquale Preziosa

Il 2025 si apre con una Cina in difficoltà economica, mentre gli Stati Uniti intensificano la loro strategia di contenimento. Washington, consapevole della vulnerabilità di Pechino, rafforza il controllo sulle catene di approvvigionamento tecnologico, aumenta la pressione nel Mar Cinese Meridionale e consolida le alleanze nell’Indo-Pacifico. L’analisi del generale Pasquale Preziosa

AI e aziende. La Volpe (Ibm) spiega l'equilibrio tra innovazione e regole

Di Alessandro La Volpe

La legge europea sull’intelligenza artificiale riconosce che l’innovazione è fondamentale per il successo competitivo e commerciale, ma deve essere bilanciata da un’attenzione alla sicurezza pubblica e agli standard etici. Per le aziende, questo equilibrio sarà essenziale per il successo a lungo termine e per raggiungerlo sarà fondamentale un approccio all’IA responsabile. L’analisi di Alessandro La Volpe, amministratore delegato di Ibm Italia

Clima, energia e industria. Gli ingredienti per il rilancio tedesco secondo Schlembach

Di Claudia Schlembach

La guerra in Ucraina, la rigida politica energetica e climatica dell’Ue, la politica climatica ancora più rigida dei tedeschi e il fattore demografico sono tutti elementi che minano il dinamismo dell’economia tedesca, toccando le fondamenta stesse della nazione. Bisogna tentare un rilancio della crescita che renda il più gestibile possibile l’equilibrio tra protezione del clima e industria/energia. L’analisi di Claudia Schlembach, direttore del Dipartimento di Economia e finanza dell’Accademia di politica e attualità della fondazione Hanns Seidel

Cyberbullismo, fake news e dipendenze: le sfide del Safer Internet Day. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=2Lz75t_KR90 Cyberbullismo, fake news e dipendenze social: le sfide del Safer Internet Day al centro della nuova puntata di Radar. Ne parliamo con Sara Camilletti (Head of Brand & Marketing Strategy Wind Tre), Eleonora Faina (Direttrice Generale di Anitec-Assinform), Eliana Longi (membro della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati, FdI), Daniele Grassucci (Direttore di Skuola.net), Elisabetta…

Il focus Usa è sul Pacifico, ora tocca all’Europa difendersi. La lettura di Caruso

Di Ivan Caruso

La lunga telefonata tra Trump e Putin e le dichiarazioni del segretario alla Difesa americano Hegseth segnano una svolta epocale negli equilibri mondiali. Gli Stati Uniti si preparano a ridurre drasticamente il proprio impegno militare in Europa per concentrarsi sulla sfida cinese nel Pacifico, mentre Mosca vede aprirsi nuovi spazi di manovra diplomatica. L’Ucraina dovrà probabilmente accettare dolorosi compromessi territoriali in cambio di garanzie di sicurezza, ma è l’Europa a trovarsi di fronte alla sfida più grande: costruire in tempi rapidi una vera autonomia strategica e difensiva. L’analisi del generale Caruso, consigliere militare della Sioi

Modi e Trump? Un rapporto stretto che consolida l’asse Usa-India

Di Vas Shenoy

Nonostante questi sviluppi contrastanti nelle prime settimane dell’amministrazione, il primo vertice Trump-Modi sarà storico per entrambi i Paesi, poiché entrambi i leader sono negoziatori per natura

Ecco il soft power del Piano Mattei che piace all’Africa. Valditara in Egitto

Di Adriano Pagliaro

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha messo in campo un progetto ambizioso per consentire agli studenti italiani di volare in Egitto, per realizzare Villaggio Italia. Ovvero, tecnologie avanzate, pedagogia, meccatronica, turismo, tessile, energia, agroalimentare, sanità digitale e un solo comune denominatore: la capacità italiana di esportare dialogo e benessere. Il racconto di Adriano Pagliaro

Premio Cossiga per l'intelligence a Gianni De Gennaro. La diretta video

Si tiene oggi alla Camera dei deputati la cerimonia di conferimento del Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence, promosso dalla Società Italiana di Intelligence (Socint), presieduta da Mario Caligiuri, al prefetto Gianni De Gennaro, già capo della Polizia, direttore generale del Dis e Autorità delegata. Ecco la diretta video a partire dalle 10:00.

×

Iscriviti alla newsletter