[video width="800" height="500" mp4="https://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2023/11/VID-20231104-WA0255.mp4"][/video] [video width="848" height="480" mp4="https://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2023/11/VID-20231104-WA0259.mp4"][/video]
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Perché il sacro e la religione sono elementi cruciali per lo sviluppo di conflitti
La differenza tra il sacro e il religioso o, più precisamente, tra sacralizzazioni e religioni, sarà il tema della conferenza “Religions in Dialogue Forum” che si terrà lunedì 6 novembre 2023 alla Luiss. Il noto sociologo di Georgetown University José Casanova parlerà di “Ambivalenza del sacro: Religioni per la pace o per la guerra santa”. Kristina Stoeckl, professore ordinario di sociologia politica presso il dipartimento di Scienze Politiche alla Luiss, ne anticipa i contenuti a Formiche.net
Nasce la Fondazione per la decarbonizzazione del trasporto aereo. Intervista a Troncone (AdR)
Nasce la Fondazione per la decarbonizzazione del trasporto aereo, una evoluzione dell'omonimo Patto che riunisce i principali player industriali, stakeholder istituzionali, associazioni di categoria e terzo settore, con l’obiettivo di portare il comparto alla transizione green e alla neutralità climatica entro il 2050. Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma, ha descritto ad Airpress i risultati raggiunti e…
Nel Piano Mattei l’energia è politica. L'analisi di Filippo Del Monte
Quello energetico è uno dei dossier da tenere maggiormente d’occhio. L’importanza di gas e petrolio per la vita quotidiana e per le economie europee rende quella legata all’energia una questione d’importanza strategica. Ecco perché nell’intervento di Filippo Del Monte, Geopolitica.info
Vi racconto la rivoluzione sostenibile di iliad. Scrive Levi
Sostenibilità a 360 gradi, misure innovative adottate per l’efficienza energetica per contribuire a un futuro più eco-compatibile, non solo in termini ambientali, ma anche nell’ottica di promuovere un modello di business più equo, inclusivo e socialmente responsabile. Ecco il Report di Sostenibilità di iliad raccontato da Benedetto Levi, amministratore delegato della società
Liste d’attesa nella sanità, una questione di policy. Parola di Aceti (Salutequità)
Il ritardo accumulato con il Covid non è stato ancora colmato e il numero di prestazioni erogate è inferiore al 2019, con in media quasi quattro milioni e mezzo di visite in meno. Ma incrementare le risorse non basta: bisognerebbe scrivere meglio le norme, governare l’intero processo, semplificare e innovare l’organizzazione dei servizi e investire sul capitale umano. L’intervento di Tonino Aceti, presidente Salutequità
Il futuro dell’IA si disegna a Bletchley Park. Scrive Pisano
Prende il via l’AI Safety Summit nel Regno Unito. Sul tavolo di politici e industriali ci sono le questioni esistenziali della sicurezza nello sviluppo e la diffusione dell’intelligenza artificiale. Paola Pisano, già ministra dell’Innovazione e professoressa di Gestione dell’innovazione all’Università di Torino, mappa gli approcci delle potenze attorno al tavolo e delinea la via per una governance condivisa
Israele ed Estonia unite dalla guerra mondiale a pezzi. L’analisi di Castiglioni (Iai)
Dopo gli attacchi di Hamas, emerge ora per la prima volta quel filo rosso, finora invisibile, che già collegava i diversi pezzi del puzzle securitario che vede l’Europa al centro. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore nel programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali
Washington effect o Bruxelles effect? Regolamentazioni dell’IA a confronto
La nuova lettera da New York del prof. Oreste Pollicino. Il presidente Biden ha adottato l’AI executive order, che costituisce la prima iniziativa, quanto a opzioni di regolamentazioni dell’intelligenza artificiale, nella storia statunitense di ordine quanto meno parzialmente vincolante, e non (totalmente) basato sulle buone intenzioni e impegni volontari delle grandi piattaforme. Ecco in cosa consiste e quali differenze ci sono con la regolamentazione europea
Diritto alla salute e tumore al seno. Il punto di Confalone (Novartis)
Screening e innovazione sono tra gli obiettivi indicati dal Piano Nazionale Oncologico 2023-2027 e sono strategici nello scardinare i paradigmi attuali di malattie dal forte impatto, come le patologie oncologiche e in particolare il tumore al seno: una delle sfide sanitarie dei nostri giorni su cui ogni anno il mese di ottobre ci invita a riflettere. Ecco come secondo Valentino Confalone, country president di Novartis Italia e membro del comitato di presidenza di Farmindustria