Skip to main content

Diem2025, ecco il nuovo partito (anti Germania) di Varoufakis

Il 2016 sarà l’anno del ritorno politico di Yanis Varoufakis, l’ex ministro delle Finanze della Grecia. Il nuovo movimento politico spera di raggruppare i partiti di sinistra europei. Si chiamerà Democrazia nel Movimento Europeo 2025 (Diem2025). LA PRESENTAZIONE Secondo un’anticipazione pubblicata dal quotidiano socialista tedesco Neues Deutschland, Varoufakis presenterà il partito il prossimo 9 febbraio al teatro Volksbühne di Berlino.…

Catalogna, chi festeggia (e chi no) per il ritorno al voto a marzo

La Spagna è in una fase di stallo. Dopo le elezioni dello scorso 20 dicembre, proseguono le consultazioni per la formazione di un nuovo governo. Il Partito Popolare continua, per ora senza troppo successo, la ricerca di alleati per raggiungere la maggioranza. Ciudadanos e Psoe dicono di no, per non fare accordi che possano deludere i loro elettori. Mentre Podemos ha detto ai socialisti di…

Perché Mattarella ha graziato due 007 americani

Betnie Medero e Robert Seldon Lady sono stati graziati dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Con un comunicato stampa, il Quirinale ha confermato la firma dei tre decreti di concessione di grazia ai sensi di quanto previsto dall'art. 87 comma 11 della Costituzione. Un terzo provvedimento di grazia con riduzione di pena da 40 a 30 anni è stata concesso…

L'invasione russa di "Masha e Orso"

“Masha e Orso", distribuito in >100 paesi, arriva sul grande schermo. Grande (regalo) di Natale ai bimbi. Fino al 10/01/16”. Con questo tweet l’ambasciata russa in Italia ha celebrato l’arrivo del film tratto dall’omonimo cartone animato. Dal 10 dicembre al 10 gennaio “Masha e Orso – Amici per sempre” è nelle sale italiane. Un collage di otto episodi della storia…

Chi è (e cosa fa) Khadgia Shabbi, la ricercatrice libica pro Jihad arrestata a Palermo

Si chiama Khadgia Shabbi, è nata a Bengasi e ha 45 anni. La donna è stata fermata a Palermo su ordine della Procura con l’accusa di istigazione a commettere reati di terrorismo. Dopo che è stato convalidato il fermo, è stata rigettata la richiesta di custodia cautelare in carcere, rimanendo soltanto l’obbligo di dimora a Palermo. Ora è scontro tra la…

Vi racconto la corrida post elettorale in Spagna. Parla la politologa Román

Si sapeva che i risultati delle elezioni generali del 20 dicembre in Spagna sarebbero stati complessi, ma non così tanto. Paloma Román, direttrice del Dipartimento di Scienze politiche e amministrazione dell’Università Complutense de Madrid, ha spiegato in un’intervista a Formiche.net i possibili scenari post-elettorali e le diversi ipotesi di coalizione. La Spagna si trova di fronte a una realtà fino…

rajoy spagna

Tutto sulle elezioni in Spagna. Lo speciale di Formiche.net

Le proiezioni del voto del 20 dicembre in Spagna danno risultati incerti. Per settimane, i sondaggi pubblicati dalle principali testate sono cambiati ogni giorno. L’ultima previsione, resa nota prima del divieto elettorale, posizionava al primo posto il Partito Popolare (Pp) al 26,2%, il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) al 21%, Podemos al 20,4% e Ciudadanos al 15,9%. Le nuove forze…

Chi (non) vincerà le elezioni in Spagna. Parla la politologa Román

Mai come questa volta nel recente passato le proiezioni del voto del 20 dicembre in Spagna sono incerte. Le percentuali nei sondaggi pubblicati dalle principali testate cambiano ogni giorno. Dal 16 dicembre è vietato pubblicarli, ma una pagina web ha deciso di farlo camuffandoli con i prezzi della frutta al mercato, rappresentandoli con colori diversi per ogni "frutta" (partito) e con previsioni sul costo delle…

Spagna, tutti i grilli per la testa di Podemos

Il fenomeno politico Podemos si sta sgonfiando? Dopo aver raggiunto il 28% dei consensi in primavera, gli euroscettici guidati da Pablo Iglesias hanno perso parte del sostegno popolare e arrivano alle elezioni del 20 dicembre con circa il 18% nei sondaggi. Gli ultimi giorni il partito è salito di qualche punto, ma se questi risultati dovessero essere confermati non sarà decisivo per la formazione…

Perché l'Economist tifa Ciudadanos di Albert Rivera

“Una marea arancione”. Così viene definito in Spagna il fenomeno del partito Ciudadanos. In pochi mesi il movimento politico è salito dall'8% al 24% dei consensi rilevati dai sondaggi. Si profila come la nuova forza politica con la quale - chi prenderà la più alta quota di voti il 20 dicembre, Partito Popolare o Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) -…

×

Iscriviti alla newsletter