Skip to main content

Siria, così la scarsità d'acqua infiamma il conflitto

Molto si è detto sull’uso militare dell’acqua nei conflitti armati in Medio Oriente e Africa. Da anni gli esperti avvertono che le fonti di risorse idriche sono spesso utilizzate per controllare città e popolazioni. L’organizzazione terroristica Stato Islamico, per esempio, ha minacciato più volte di sospendere il rifornimento dell’acqua nelle zone sotto il proprio controllo in Iraq per costringere ad allinearsi gli abitanti che…

Chi è Mehdi ben Nasr, il terrorista di Al Qaeda sbarcato come profugo in Sicilia

Mehdi ben Nasr si era nascosto in un barcone tra duecento profughi e ha attraversato il Mediterraneo fino ad entrare in Europa. Una volta arrivato in Sicilia, il 4 ottobre, ha chiesto asilo politico sotto falso nome: “Mi chiamo Mohamed Ben Sar, sono un perseguitato politico e voglio chiedere asilo per andare in Nord Europa dove ho alcuni parenti. Aiutatemi”. Con queste…

Legionari di Cristo, cosa c’è dietro il perdono di Papa Francesco

“Non si può vivere senza il perdono. O, anzi, non si può vivere bene senza il perdono…. Non lasciate che la giornata finisca senza fare la pace. Impariamo a chiedere subito perdono e a guarire le ferite… Non bastano grandi discorsi, ma solo una carezza”. Con queste parole Papa Francesco ha spiegato la visione del perdono nell'udienza del mercoledì mattina. E…

Che succede nel Sinai, la penisola nel mirino dell'Isis

“È grande come Lazio, Lombardia e Puglia messe insieme. La penisola del Sinai è parte dell’Egitto, cerniera tra Africa e Asia, stretta tra il deserto israeliano, il mar Mediterraneo, il canale di Suez”. Così Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale, descrive l'area sull'ultimo numero del settimanale. In quella zona è precipitato un Airbus A321 della compagnia russa Metrojet. Le intelligence di Londra e…

Chi è Tanit Koch, il nuovo direttore del quotidiano tedesco Bild

Si chiama Tanit Koch, è una donna di 38 anni e dal prossimo anno avrà il compito di dirigere uno dei quotidiani più letti in Germania: Bild Zeitung. “Il 1° gennaio comincia un nuovo capitolo per il giornale”, ha dichiarato l’attuale direttore, Kai Diekmann, in una conferenza stampa. La pubblicazione, sfogliata ogni giorno da più di 10 milioni di lettori, continua a macinare record di vendite e…

Egitto, tutti gli effetti sull'economia dell'aereo precipitato

La caduta nel Sinai dell'Airbus A321 della russa Metrojet avrà effetti sull'economia dell'Egitto. L’attività turistica nel Paese cominciava a dare i primi segni di ripresa, soprattutto nel Mar Rosso. In quattro anni, dopo le rivolte della Primavera araba e la fine del governo di Mohamed Morsi, sono stati persi 4,5 miliardi di dollari. Secondo la banca francese Crédit Agricole l’Egitto ha rinunciato a circa 310 milioni…

Amori sacri, il documentario sull'omosessualità nella Chiesa

Dopo il coming out di Krzysztof Charamsa, il tema dell’omosessualità nella Chiesa cattolica continua a generare polemiche. Molti documentari e produzioni cinematografiche hanno affrontato l’argomento. Nessuno di questi, però, ha destato così tanto clamore come il documentario brasiliano Amori sacri di Dener Giovanini. UN TEMA SFACCETTATO Secondo il regista, il suo lavoro - spiega su Terra - vuole mostrare "l’ipocrisia dei religiosi che... fanno…

Tutti i rischi e i timori dell'islamizzazione tedesca

Denis Mamadou Gerhard Cuspert, conosciuto nell’ambiente artistico come Deso Dogg e tra i jihadisti come Abu Talha Al Almani, era il “direttore responsabile” di Al Hayat Media Center. Si tratta di una tv (dallo stile molto occidentale) creata dallo Stato Islamico con l’obiettivo di reclutare foreign fighters in giro per il mondo. IL RAPPER TEDESCO CONVERTITO ALL'ISLAM La presenza di Abu Talha Al…

Chi è Gian Piero Milano, il pm di Vatileaks 2

Pedofilia, frode finanziaria, droghe, spionaggio e tradimento. Il compito di Gian Piero Milano (nella foto) non è facile. Le vicende che ha dovuto scoperchiare da quando è stato nominato da Papa Francesco “Promotore della Giustizia” vaticana sono varie e disdicevoli. Per ultimo, ha dovuto seguire le indagini che hanno portato all'arresto del monsignore Lucio Ángel Vallejo Balda e Francesca Immacolata Chaouqui, ex…

emanuela orlandi, Francesca Immacolata Chaouqui

Vatileaks 2 visto dai quotidiani spagnoli e argentini

Un nuovo Vatileaks scuote il Vaticano. Ieri è stato annunciato l’arresto dello spagnolo Lucio Angel Vallejo Balda, monsignore, e di Francesca Immacolata Chaouqui, ex membro della Commissione di Studi sulle Attività Economiche e Amministrative della Santa Sede. I due sono stati interrogati durante il fine settimana dalla giustizia vaticana e arrestati con l’accusa di avere diffuso materiale riservato (Chaouqui è stata rimessa…

×

Iscriviti alla newsletter