Nuovo pianto greco. La Grecia non ce l’ha fatta a trovare un accordo e il Parlamento è costretto a sciogliersi, anticipando le elezioni al 25 gennaio. Il partito di opposizione Syriza canta vittoria. Ora è in testa nei sondaggi e riesce a sfruttare lo sconforto dei greci, sopraffatti dalla crisi e dalle imposizioni austere della troika. Uno scenario possibile, quello…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Ecco la tragedia greca nelle borse per le elezioni anticipate ad Atene
Anche la Grecia è alle prese con l’elezione del prossimo presidente della Repubblica e tra i partiti politici non si trova l’accordo. Nella terza e ultima votazione di oggi l’ex commissario europeo, Stavros Dimas, ha raccolto soltanto 168 dei 180 necessari. Così, il Parlamento si vede costretto a sciogliersi e le elezioni previste per il 2016 devono essere anticipate al…
Isis, ecco i numeri aggiornati del terrore
La fine dell’anno è sempre un momento per fare bilanci. Purtroppo, quello del 2014 non è positivo, soprattutto in Medio Oriente, dal secondo semestre in poi. Secondo l’Osservatorio siriano dei diritti umani, l’organizzazione terroristica Stato Islamico (Isis) ha giustiziato 1878 persone dal 28 giugno, quando è stato proclamato il Califfato in Siria e Irak e sono aumentati gli attentati e…
Cuba e Stati Uniti, ecco chi festeggia il disgelo
“Alla fine dei conti, questi 50 anni hanno dimostrato che l’isolamento non ha funzionato. È arrivata l’ora di una nuova prospettiva”, ha detto il presidente Barack Obama nel discorso di mercoledì con il quale si annunciava la ripresa delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cuba. L’ISOLA DEGLI INVESTIMENTI La chiave di questa svolta politica è anche nell'economia. Dopo 53…
Cuba e Stati Uniti, cronaca di una riconciliazione annunciata (e agevolata dal Vaticano)
Da quando il leader cubano Fidel Castro ha annunciato il suo ritiro dalla vita politica nel 2006, c'era il sentore che le relazioni tra Cuba e Stati Uniti sarebbero cambiate. Le riforme economiche, la possibilità di acquisti e viaggi per i cubani sono state solo le prime aperture del governo. Gli Usa hanno annunciato il ripristino di piene relazioni diplomatiche con…
Chi è Maulana Fazlullah, il leader dei terroristi di Tehreek-e-Taliban Pakistan
Maulana Fazlullah è il leader del gruppo terroristico Tehreek-e-Taliban Pakistan (Ttp) autore della strage di bambini di ieri in Pakistan. La scelta non è stata casuale: un consiglio consultivo ha scelto Fazlullah come comandante del Ttp il 7 novembre scorso, dopo che Hakimullah Mehsud, ex capo, è stato ucciso da un drone americano nella zona del Waziristan. I PRIMI ANNI…
Chi è Attiya Ali, l’altra Malala che lotta per i bambini in Pakistan
Molti conoscono Malala Yousafzai (qui il ritratto di Formiche.net), la bambina pakistana ferita da colpi di pistola in un attentato compiuto dai talebani, mentre andava a scuola. Malala è stata premiata con il Nobel per la Pace 2014 ed è diventata oggetto di molte critiche da parte degli estremismi islamici, tra i quali il gruppo terrorista Tehreek-e-Taliban Pakistan, autore della…
Chi sono i terroristi di Tehreek-e-Taliban Pakistan, autori della strage di bambini
Un altro gruppo si affaccia nella geografia delle organizzazioni terroristiche per semina l’orrore. Si tratta di Tehreek-e-Taliban Pakistan (Ttp). I FATTI Un commando di talebani armati hanno ucciso 104 persone, di cui 84 studenti, in una scuola a Peshawar in Pakistan. La notizia è stata confermata dal governatore della provincia di Khyber Pakhtunkhwa, Pervez Khattak. L’azione è avvenuta stamattina, quando…
Cosa farà Netanyahu a Roma. Lo speciale di Formiche.net
La diplomazia americana ha scelto Roma come scenario per la mediazione in Medio Oriente. Il segretario di Stato statunitense, John Kerry, è arrivato alla capitale domenica per gli incontri con il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, e il premier israeliano, Benjamin Netanyahu. Tra i temi di discussione ci sarà la situazione in Medio Oriente e la crisi in Ucraina e Siria.…
Ecco perché la Russia amoreggia con l’India di Modi
Vladimir Putin e Narendra Modi stanno diventando grandi alleati. Cercano di stringere i legami tra il Paese più grande del mondo e il secondo più popolato. I due hanno firmato una ventina di accordi giovedì scorso in materia di cooperazione energetica, commercio e difesa. Putin vuole rafforzare le relazioni con i Paesi asiatici. L’India è sempre stata alleata dai tempi…