Skip to main content

Domenico Quirico, l’indizio del riscatto nell’intervista al Mundo

Oggi sul sito della rivista britannica Foreign Policy due giornalisti, Harald Doornbos e Jenan Moussa, sostengono che il governo italiano ha pagato un riscatto di quattro milioni di dollari in cambio della libertà dell’inviato della Stampa, Domenico Quirico, e dell’insegnante belga Pierre Piccinin. Un’ipotesi ripetuta più volte, anche in Italia, al momento della liberazione l'8 settembre del 2013. IL MEDIATORE…

Graffiti a Rio de Janeiro

Brasile, il lato oscuro dei Mondiali di calcio del 2014

I Mondiali di calcio del 2014 in Brasile saranno una grande festa, ma non senza ombre. Fino ad ora sono stati investiti 14,5 miliardi di dollari per la costruzione di aeroporti, stadi e per potenziare i trasporti. Così, quella nel Paese sarà la Coppa del Mondo più costosa della Storia. PROMESSE DI CRESCITA ECONOMICA Il governo di Dilma Rousseff confida…

Ecco chi c’era (e con quanti soldi) alla raccolta fondi per la Siria

La persona che ha sborsato la cifra più alta è stato l’emiro del Kuwait Sabah IV Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah con un contributo di 500 milioni di dollari. La causa è più che lodevole: sostenere i civili vittime della guerra in Siria. Al-Sabah ha ricordato che il governo del Kuwait ha già stanziato 430 milioni di dollari. Allo stesso tempo l'emiro ha…

Hollande-Gayet, uno scandalo gonfiato dal sentimentalismo italiano. Parola di Ridet (Le Monde)

Più che la notizia della liaison del presidente François Hollande con l’attrice Julie Gayet, per molti osservatori a stupire è il silenzio dei giornali francesi sulla vicenda, a dispetto dell’ampia copertura data dalla stampa internazionale. Una reazione mediatica che forse spiega le differenze sostanziali tra la società transalpina e quella di altri Paesi. L'affaire Gayet, secondo Philippe Ridet, corrispondente dall'Italia del…

Egitto, diritti femminili e religione nella nuova Costituzione

Le strade del Cairo sono tappezzate di striscioni con la scritta “Sì, vota sì per la nuova Costituzione” e “Dire Sì alla Costituzione e dire No al terrorismo”. La questione è che insieme a articoli innovativi e utili, nella bozza della Costituzione che sarà ratificata con il referendum del 14 e 15 gennaio in Egitto ci sono anche passaggi discutibili. Riguardano…

Egitto, passi e speranze dopo il referendum Costituzionale

Il referendum per la ratifica della nuova Costituzione egiziana terminerà oggi pomeriggio. Un appuntamento che sembrava il primo passo verso le elezioni parlamentari e presidenziali, che dovrebbero tenersi entro luglio. Almeno formalmente, la consultazione appariva come l'indizio di una ritrovata normalità, ma le tensioni alcune forze politiche e i militari continuano. In conversazione con Formiche.net, Giuseppe Dentice, ricercatore dell´Istituto di studi…

Chi sbarca in Messico con Letta

Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, è arrivato in Messico per una visita ufficiale di tre giorni che ha come finalità quella di approfondire i rapporti bilaterali in materia politica, economica ed energetica. In un comunicato pubblicato sul sito statale Notimex, la segreteria di Rapporti esteri del Messico ha confermato che il viaggio di Letta nel Paese è avvenuto a seguito…

Golden Globes, la bellezza di vincere di Paolo Sorrentino

Alcuni critici cinematografici sostengono che Antonio Tabucchi, dopo aver visto La dolce vita di Federico Fellini, sia "fuggito" da Roma. Il film era un affresco dell’Italia troppo reale per riuscire a sopportarlo. Ottenne quattro nomination agli Oscar nel 1961, ma vinse solo nella categoria Miglior Costume. Difficile ancora prevedere se La grande bellezza di Paolo Sorrentino avrà la stessa fortuna. Si…

Perché Putin si gioca la faccia con le Olimpiadi di Sochi

Le forze di sicurezza russe stanno creando un rigido cerchio di sicurezza attorno alla città di Sochi, dove dal 7 al 23 febbraio prossimi si svolgeranno i Giochi Olimpici d’Inverno. Droni, sottomarini, robot da ricognizione e tanti soldati. Tutto ciò che si considera necessario per proteggere la reputazione del Paese. LE PROVE DI PUTIN Il presidente Vladimir Putin ha provato personalmente…

Ecco Socialmatic Camera, la nuova Polaroid made in Italy

Dopo mesi di attesa, è arrivata la Socialmatic Camera, una macchina fotografica digitale che trasferisce il concetto di Instagram ad un dispositivo fisico. Permetterà non solo fare fotografie con i filtri dell’applicazione, ma condividerle direttamente sui social network e stamparle. UN PROGETTO ITALIANO La Socialmatic Camera è un progetto dello studio di design italiano: l'ADR Studio Marketing and Communication di Cava…

×

Iscriviti alla newsletter