Skip to main content

Ecco come Berlino segue le tensioni ucraine fra Bruxelles e Mosca

Una delle problematiche del conflitto tra Bruxelles e Mosca sull’Ucraina è la mancanza di una politica estera comune dell’Europa. Ieri la Germania è uscita dal coro e ha espresso la sua posizione. Il portavoce del cancelliere tedesco, Steffen Seibert, ha detto che le manifestazioni in Ucraina a sostegno di un accordo con l’Unione europea sono un “messaggio molto chiaro” per…

Tutte le intese Italia-Israele

Dopo una giornata di incontri a Villa Madama, Enrico Letta e Benjamin Netanyahu hanno firmato 12 nuovi accordi tra Israele e Italia. Dalla sicurezza fino alla cultura, i legami tra i due Paesi sono più forti con impegni ufficiali per affrontare tematiche concrete come la crisi economica e la disoccupazione. “Le intese sono su tanti temi, dall’energia alla sanità alla…

Ecco perché l’Unione europea ha perso l’Ucraina

L’Unione europea lotta per recuperare il terreno perso rispetto alla Russia nella disputa per attrarre l’Ucraina nella sua orbita. Le manifestazioni a Kiev contro il governo ucraino sono sempre più violente, dopo la decisione di non firmare l’accordo di associazione politica e integrazione economica con l’Unione europea. GLI STRUMENTI DELLA RUSSIA Ma perché l’Unione europea ha perso l’Ucraina? La settimana…

Le nuove sfide della Georgia

La Georgia ha davanti a sé nuove sfide da affrontare. Per riuscire a mantenere gli equilibri e la crescita economica è necessario sostenere la stabilità politica. Gli ultimi mesi sono stati però tutt'altro che normali. Alcuni cambiamenti nei vertici politici hanno compromesso le alleanze sulle quali si regge l’attuale governo. Ad ottobre il candidato della coalizione “Sogno georgiano” Giorgi Margvelashvilic…

Chi è Yuri Milner, il fisico russo che spadroneggia nella Silicon Valley

Yuri Milner è un fisico russo diventato uno dei magnati del web, un re di Silicon Valley e di Wall Street nel settore dell’informatica. È il mentore della società di capitali ad alto rischio Digital Sky Technologies (DST), la stessa che ha rivoluzionato la struttura delle società finanziarie quando è scoppiata la moda di scommettere sulle start-up del mondo digitale…

Lo scandalo (spagnolo) del libro di Costanza Miriano

Da settimane Costanza Miriano è tra i personaggi più chiacchierati in Spagna. La giornalista italiana della Rai è riuscita a mettere d’accordo tre partiti politici di destra e di sinistra (Pp, Psoe e Iu) contro il suo primo libro Cásate y sé sumisa (Sposati e sii sottomessa), pubblicato da Nuevo Inicio grazie ad un’iniziativa dell'Arcidiocesi di Granada. IL LIBRO DELLA…

Lo sapete che Hollande vuole l'intervento militare nella Repubblica Centroafricana?

Dopo il Mali, la Francia si prepara per un intervento militare nella Repubblica Centroafricana. Il presidente François Hollande ha deciso di inviare mille soldati nell’ex colonia, ricca di uranio e altre risorse minerali. La settimana prossima ci sarà all'Onu il voto per autorizzare l'operazione, che potrebbe cominciare a dicembre. L’ALLEANZA ATLANTICA Secondo Philip Breedlove, comandante per l’Europa dell’Alleanza Atlantica, la Francia…

Ecco come i giornali stranieri guardano la decadenza di Berlusconi

Un’ora dopo il voto del Senato italiano i siti web dei più importanti giornali internazionali hanno cominciato a pubblicare notizie (anche se brevi) sulla decadenza di Silvio Berlusconi. Il quotidiano americano New York Times scrive: “Silvio Berlusconi, una volta potente ex primo ministro d'Italia, è stato privato del suo posto. È senza carica elettiva per la prima volta in circa…

Tutti gli interessi degli Usa nelle isole contese tra Cina e Giappone

Ci sono venti di “Guerra fredda”, ma questa volta sul Pacifico. Due bombardieri americani B-52 sono entrati nella “zona di identificazione di difesa aerea” decretata sabato scorso dalla Cina. Un gesto che aumenta le tensioni nella disputa sulle isole contese che i giapponesi chiamano Senkaku e i cinesi Diaoyu e che questa volta vede la partecipazione degli Stati Uniti. LA…

Ginevra 2, modi e tempi del vertice che può cambiare la Siria

Dopo l’accordo sul nucleare iraniano, un’altra intesa potrebbe essere alle porte: quella sulla fine del conflitto siriano. Le Nazioni Unite hanno confermato che la conferenza per la pace in Siria, “Ginevra 2”, si terrà il prossimo 22 gennaio, dopo mesi di discussioni. “Dopo due anni e mezzo di guerra civile, 120mila morti e sette milioni di sfollati… per la prima…

×

Iscriviti alla newsletter