Il Venezuela è una terra che brama la felicità. La settimana scorsa è stata creato il nuovo il “ministero della felicità sociale suprema” e da questo fine settimana c’è un motivo in più per essere felici: la venezuelana María Gabriela Isler è stata eletta Miss Universo 2013. L'ORGOGLIO FEMMINILE “Dobbiamo accettare le nostre paure per essere più forti. Più le…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
L'attivismo estero di Hollande è segno di debolezza
In un articolo pubblicato oggi sulle pagine degli Esteri del Corriere della sera a firma di Stefano Montefiori, si rimarca l'atteggiamento "guerrafondaio" che sembra contraddistinguere la politica francese negli ultimi anni. Ma chi pensa che "i falchi della politica internazionale non volino più a Washington, ma a Parigi, fa un ragionamento ingenuo", dice Jean-Pierre Darnis, responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali (Iai)…
Ecco perché la Francia di Hollande non cresce più
Standard & Poor’s ha tagliato ancora una volta il rating della Francia da AA+ a AA. Secondo Le Monde, l'outlook francese è passato da negativo a stabile, ma le riforme fiscali, dei servizi e del mercato del lavoro non sono bastate per aumentare le stime sulla crescita. L’agenzia sostiene che il 2016 non sarà un buon anno per la disoccupazione,…
Piacere, sono la ritrattista di Papa Francesco
Il primo quadro di Papa Francesco che ha dipinto Mercedes Fariña, artista argentina, ritrae il Santo Padre vicino alla Chiesa del quartiere dove ha trovato l’ispirazione religiosa. L’ispirazione artistica, invece, Fariña l’ha trovata nel momento in cui Jorge Bergoglio è stato eletto Pontefice e il mondo voleva avere la sua immagine. Dopo uno scambio epistolare, Papa Francesco e l’artista si…
Chi è Chris Christie, la nuova speranza del partito Repubblicano
Chris Christie è stato rieletto governatore di New Jersey e con la sua vittoria elettorale si è guadagnato il ruolo di ipotetico “salvatore” del partito Repubblicano. Un’opportunità, ma allo stesso tempo un peso, che dovrà portare nella corsa verso le presidenziali del 2016. ALLIEVO DI GEORGE W. BUSH Nato a Newark, New Jersey, nel 1962, Christie è cattolico e padre…
Grecia, ecco modi e tempi del nuovo test della Troika
Il trio formato dalla Banca centrale europea (Bce), dal Fondo monetario internazionale e dalla Commissione europea, la cosiddetta “Troika”, è arrivato oggi ad Atene. La nuova ispezione dei creditori internazionali cerca di confermare l’informazione sul deficit fiscale del 2014 e sarà decisiva per il verdetto sulla prossima tranche di aiuti. Il portavoce degli Affari economici e monetari dell’Ue, Simon O’Connor,…
Ecco perché il democratico Bill de Blasio è il nuovo sindaco di New York
È ufficiale: l’italo-americano Bill de Blasio è il nuovo sindaco di New York. Questa è la prima vittoria di un candidato democratico dal 1989 ed è avvenuta con un margine inedito nella storia locale: quasi il 50% dei voti. Inoltre, nonostante la città abbia spesso votato per esponenti democratici, questa preferenza politica si è sempre evidenziata nelle elezioni presidenziali, non…
Datagate, se anche l'indignato Brasile spia i suoi alleati
Il presidente del Brasile, Dilma Rousseff, è indignato per lo spionaggio americano svelato da Edward Snowden. Insieme alla Germania e l’Indonesia, il Paese sudamericano sta mettendo a punto una proposta di risoluzione contro le intercettazioni che sarà presentata all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Ma secondo il quotidiano Folha, anche il Brasile ha spiato elettronicamente i suoi alleati. I diplomatici di Russia,…
De Blasio e Lhota, chi è il favorito alla guida di New York
Oggi i newyorchesi andranno alle urne per scegliere il successore del sindaco Michael Bloomberg. Il candidato favorito si chiama Bill de Blasio e dovrà competere contro il repubblicano Joseph J. Lhota, ex dirigente della Autorità Metropolitana di Trasporto. De Blasio è alto quasi due metri e ha 52 anni di età. Negli spot televisivi e durante i momenti pubblici è sempre…
Ecco perché Kerry ha fatto visita in Egitto
Il Segretario di Stato americano John Kerry ha fatto ieri una visita-lampo in Egitto prima dell’inizio del processo all’ex presidente Mohamed Morsi. Si tratta della prima visita di un rappresentante dell’Amministrazione statunitense dopo la caduta del governo dei Fratelli Musulmani. Kerry ha incontrato il suo omologo egiziano Nabil Fahmi, il presidente Adly Mansur e il generale Abdel Fatá al Sisi,…















