Skip to main content

Twitter ironizza su un Berlusconi rassegnato ma indomito, ecco i 10 tweet più ficcanti

Finalmente è arrivato l’atteso videomessaggio di Silvio Berlusconi. Per due giorni la trasmissione è stata rimandata ma, ancora una volta, l’ex premier si rivolge al popolo italiano attraverso un discorso registrato di circa 16 minuti. Il discorso è stato commentato su Twitter con gli hashtag #videomessaggio, #Berlusconi e #ForzaItalia. Ecco i 10 tweet più ficcanti scelti dalla redazione di Formiche.net. Francesco Costa @francescocosta…

Stati Uniti ed Europa, una relazione che dura ancora

I rapporti tra gli Stati Uniti e l’Europa sono, storicamente, stretti e armoniosi. Nonostante la popolarità del presidente americano Barack Obama sia scesa negli ultimi tempi a causa di alcune scelte nella gestione della politica estera, l’idillio non ne risente. E anche quest'anno il tradizionale rapporto Transatlantic Trends lo conferma. La presentazione dello studio realizzato dal German Marshall Fund of…

L’antiamericanismo che accende il Medio Oriente

Il Medio Oriente è ancora in rivolta. Gli Stati della regione sono diversi e vivono in continuo conflitto, ma un unico elemento gli accomuna. Tra le correnti nazionaliste e islamiste c’è un sentimento collettivo: l’odio verso gli Stati Uniti. La mancanza di una posizione chiara e decisa da parte del presidente Barack Obama gli ha provocato un’importante perdita di popolarità…

Perché le elezioni tedesche possono cambiare l'Europa. L'opinione di Gramaglia

Il numero di simpatizzanti dell’Unione democratica cristiana della cancelliera Angela Merkel è alto, ma quello dei suoi alleati al governo, i liberali del Fdp, è molto più basso  rispetto a quattro anni fa. La prospettiva di perdere sostegno è il retrogusto che i risultati delle elezioni di domenica scorsa in Baviera ha lasciato alla Merkel. Se questo scenario si ripetesse il 22…

Us Navy Yard, ecco chi è l'uomo che ha colpito la Marina americana

Le indagini della Polizia americana portano a un afroamericano di Fort Worth in Texas, nato 34 anni fa a New York. Secondo il Washington Post è questo l’identikit dell’uomo che si sospetta abbia compiuto ieri la strage alla Us Navy Yard. Il suo nome è Aaron Alexis ed è un dipendente di una società che gestisce servizi per conto dell'esercito Usa.…

Costa Concordia e Silvio Berlusconi, le due sfide dell’Italia

Oggi l’Italia è davanti a due grandi sfide: una tecnologica e l’altra politica. Il recupero della nave Costa Concordia ha molti tratti in comune con il voto al Senato sulla decadenza dell’ex premier Silvio Berlusconi. Da una parte si tratta di far riemergere una nave di 45mila tonnellate per riportarla tra un anno nel porto dove sarà smantellata. Dall’altra, si…

Quanto costa la guerra in Siria

Dopo due anni e mezzo di guerra l’economia in Siria vacilla. Si discute molto della possibilità dell’intervento militare contro il regime di Bashar al-Assad, ma quanto costa agli americani procedere  a un attacco? Si dice che il conflitto nel Medio Oriente aumenti il prezzo del petrolio, ma quanto ha colpito e continua a colpire la guerra l’economia della Siria? Inflazione…

Ecco il rapporto dell’Onu che inchioda Assad sulle armi chimiche

Gli ispettori delle Nazioni Unite hanno trovato le prove che dimostrano l’utilizzo da parte del regime di Bashar al-Assad del gas nervino nell'attacco del 21 agosto scorso nella periferia di Damasco. La presentazione del rapporto avverrà lunedì, ma ormai le indiscrezioni si sono diffuse sui media internazionali. Il campione biomedico e ambientale Secondo Foreign Policy, diplomatici dell’Onu hanno anticipato che…

Vi spiego furbizie e debolezze di Putin. L'analisi di Bremmer

Vladimir Putin in queste ore emerge, per molti analisti, come il vincitore del braccio di ferro diplomatico con il suo omologo americano. I suoi punti di forza sono l’avere una strategia decisa per affrontare la crisi siriana e i consigli di un personaggio di peso come il ministro degli Affari esteri, Sergei Lavrov. Qualità e vantaggi che mancherebbero a Barack Obama.…

Siria, la concessione di Assad sul controllo delle armi chimiche

È arrivata la conferma: Bashar al-Assad metterà a disposizione della comunità internazionale il controllo dell’arsenale chimico. In un’intervista concessa al canale tv Russia 24, il presidente siriano ha annunciato la sua decisione. Ma ha voluto sottolineare che a convincerlo sono stati i suoi alleati russi e non la minaccia di intervento militare del presidente americano Barack Obama. Assad ha detto che…

×

Iscriviti alla newsletter