Quando Giulio Andreotti chiese a Franco Frattini di prendere il testimone della presidenza della Fondazione De Gasperi, l’ex ministro degli Affari esteri e candidato unico dell’Italia alla Nato, rimase sorpreso. Frattini non sentiva il leader democristiano da più di un anno e l’invito, che riconosceva l’impegno europeista, e la stima lo avevano stupito positivamente. In un’intervista con Formiche.net, Franco Frattini…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Il primo annus horribilis di Hollande
“Un annus horribilis”. Così sono stati definiti questi primi 12 mesi del governo del presidente Francois Hollande dal quotidiano francese Le Monde. In un’infografica il giornale presenta i numeri di questo anno di bilancio negativo ed elenca le promesse incompiute. Disoccupazione, rallentamento della crescita e l’inflazione, la difesa militare. Hollande non è riuscito a compiere le promesse economiche e ha…
Il sogno impossibile di Enrico Letta secondo il Financial Times
Enrico Letta sembra essere il nuovo eroe della battaglia contro l'austerità che tanto desidera l’Europa. O almeno così lo descrive la stampa estera. “Il primo ministro d'Italia è il nuovo eroe anti-austerity. Nel suo primo discorso in Parlamento ha annunciato che intende annullare gli aumenti fiscali fino a 6 miliardi di euro. In un viaggio a Berlino, Bruxelles e Parigi,…
Chi è Nigel Farage, il leader (grillino) della politica britannica
Secondo un sondaggio pubblicato qualche giorno fa dal settimanale The Observer, il Partito dell’Indipendenza del Regno Unito (Ukip) ha il 17% dell’appoggio popolare, mentre il partito dei Tory il 28%, i laburisti il 38% e i liberal-democratici l’8%. I risultati elettorali hanno confermato questa tendenza che ha sconvolto l’ambiente politico tradizionale del Regno Unito. Una vittoria già annunciata dal leader…
La vittoria dei “grillini” alle amministrative nel Regno Unito
Il Partito dell’Indipendenza del Regno Unito (Ukip in inglese) minaccia di dare un duro colpo ai conservatori di David Cameron nelle elezioni municipali che si sono svolte ieri in Inghilterra e Gales. Secondo il Telegraph, dai primi risultati risulta che hanno ricevuto un quarto dei voti. Venti di secessionismo Nonostante ancora non siano stati resi noti i risultati definitivi, il…
Gli obiettivi della visita di Obama in Messico
L’America ha tanti problemi: la minaccia del terrorismo, le armi chimiche della Siria e la crisi economica, tra gli altri. Ma da oggi il presidente americano Barack Obama torna in quello che era un territorio dimenticato già dal primo mandato: il Centroamericana. E di cosa parlerà Obama con il suo omologo messicano, Enrique Peña Nieto? Il fantasma del narcotraffico Secondo la…
La Difesa degli F-35 pronunciata dal ministro Mauro
Oltre alla vicenda dei due marò italiani detenuti in India e le missioni internazionali in tempi di spending review, il nuovo ministro della Difesa, Mario Mauro, ha difeso l’acquisto degli F35 in un’intervista pubblicata ieri dal quotidiano l’Unità e ha spiegato che il Parlamento adesso potrà rivedere gli investimenti in questi supercaccia. “Il tema degli investimenti in tecnologie e armamenti…
Ecco le 10 migliori città per andare in bicicletta
Negli ultimi anni l’uso della bicicletta è diventata una moda. Secondo il Censis, in Italia l’anno scorso sono state vendute più di due milioni di biciclette, un numero molto maggiore di quello delle auto. Un fenomeno (motivato forse per la crisi) che ha però scongiurato il pronostico che il futuro della mobilità sostenibile sarebbe stato l’auto elettrica. Ma non tutte…
Ecco perché Obama non interviene in Siria
Sono più di due anni che la Siria è in guerra. Il sostegno esterno da parte dell’Iran e la Russia è notevole. I sauditi e alcuni degli Stati del Golfo, invece, sostengono i ribelli sunniti con soldi e addestramento. Ma gli americani, gli europei e gli israeliani si tengono alla larga del conflitto. Secondo l’analista George Friedman, ci sono grandi…
Come rallenta l’economia nei Paesi del Golfo
Un sondaggio condotto consultando 19 analisti mostra una crescita economica media per l'Arabia Saudita, del 4,1 per cento nel 2013 e del 4,0 per cento del 2014. Si tratterebbe, se confermato, di un sostanziale rallentamento rispetto al 6,8 per cento registrato nel 2012, ma resterebbe un dato positivo rispetto agli standard internazionali. Gli altri membri del Consiglio di cooperazione del…
















