Ormai è una pratica antica, oltre che illegale, quella di scaricare musica da internet. Oggi la musica si ascolta in streaming. Uno dei siti più famosi è Spotify che, fino ad oggi, non era accessibile dall’Italia. Il popolare programma che permette di ascoltare un’immensa libreria di musica dal proprio desktop o i-device era arrivato persino in Belgio, Austria e Svizzera.…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Le Maldive tornano alle urne dopo la caduta di Nasheed
Dopo mesi di profonda instabilità a causa del presunto colpo di Stato dell’anno scorso, il governo delle Maldive ha annunciato che si ritorna alle urne con l'elezione democratica del prossimo presidente dell’arcipelago. “La commissione elettorale ha fissato la data al 7 settembre”, ha detto Masood Imad, responsabile della comunicazione del presidente Mohammed Waheed, che ha rimpiazzato l'ex capo di stato…
L’ombra dell’uranio dietro l’intervento francese in Mali
Fino a poco tempo fa, il Mali era semplicemente un Paese scarsamente popolato, povero, senza sbocchi sul mare e deserto. È vero, godeva di una certa stabilità politica in confronto ai suoi scombussolati vicini, ma l’idillio si è interrotto con il colpo di Stato del 2012. Adesso però è diventato il centro d’attenzione del mondo. In mezzo al caos, il…
Perché la Francia rischia l’esplosione sociale
La Francia potrebbe rivivere le scene delle rivolte delle banlieue del 2005 con un rischio sempre più grande di esplosione sociale. L’allarme è stato lanciato dal ministro dell'Interno francese, Manuel Valls, ed è profondamente legato al livello che ha raggiunto la crisi nel Paese. “La collera sociale, con tutte le conseguenze della crisi economica e finanziaria, la precarietà, la disoccupazione…
La fabbrica mondiale di hacker è la Cina. Parola di Schmidt (Google)
“Fate attenzione alla Cina, la più prolififca e sofisticata fabbrica di hackers nel mondo”. Questa è stata l’avvertenza del presidente di Google, Eric Schmidt, nel suo nuovo libro in uscita ad aprile “The New Digital Age” scritto insieme a Jared Cohen. Il libro non è ancora arrivato sugli scaffali delle librerie che ha già trovato riscontro con la realtà: gli…
L’ottimismo di Teheran sui negoziati sul nucleare con Obama
L’America non è più la stessa. Ha cambiato approccio in questo secondo round dell’amministrazione Obama. È di questo parere il governo iraniano, che sostiene che non ci sono più limiti al momento per negoziare le condizioni del programma nucleare. La dichiarazione di “ottimismo” – parole testuali – è stata pronunciata dal ministro degli Esteri iraniano, Ali Akbar Salehi. L’intervento è…
A febbraio si vota. Non solo in Italia
Dopo gli appuntamenti elettorali in Israele e Giordania, febbraio si prospetta un mese decisivo in materia di voto, non solo per l’Italia. Una delle date più importati è il 18 febbraio, quando l’Armenia andrà alle urne per scegliere il prossimo presidente. Cosa c'è in gioco? L’attuale capo di Stato, Serzh Sargsyan, corre per la rielezione con molte probabilità di vincere.…
Cicogna in arrivo per Asma e Bashar al-Assad?
La mamma di Bashar al-Assad, secondo l’Osservatorio dei diritti umani in Siria, lo ha tradito ed è fuggita negli Emirati Arabi a causa del peggioramento delle violenze. Ma la moglie resta fedele, nonostante le pressioni internazionali. Tanto, che sarebbe in attesa del quarto figlio, che potrebbe nascere a marzo. Il governo ha smentito con ambiguità le informazioni ma i media…
Cosa può fare Morsi per non fare la fine di Mubarak. Parla Paniccia
Le rivolte in piazza sconvolgono ancora una volta l’Egitto. Il presidente Mohamed Morsi non ha tenuto fede alle promesse elettorali e gli egiziani, dopo la rivoluzione della Primavera araba, non sono disposti a tollerare sgarri. Sanno che il loro potere è capace di sconfiggere regimi, di cambiare la realtà. Secondo Arduino Paniccia, professore di Studi strategici ed esperto di sicurezza,…
Di Mali in peggio. L'Italia va in ordine sparso
La Francia ha garantito il sostegno all’esercito maliano. Non solo a parole ma anche in moneta. Nell’impegno saranno investiti 47 milioni di euro, secondo quanto annunciato oggi dal ministro degli Esteri francese, Laurent Fabious, durante una conferenza stampa dei donatori ad Addis Abeba. “Parigi garantirà un sostegno logistico al contingente della Misma (Missione internazionale di sostegno al Mali) durante il…