Skip to main content

#Twiplomacy. Scontro tra ambasciata Usa e Fratelli Musulmani

L’attacco alle ambasciate occidentali da parte degli islamici infuriati dal film che, secondo loro, ridicolizza Maometto, si riflette anche sugli account della rappresentanza statunitense del Cairo e dei Fratelli Musulmani dell’Egitto. Uno scambio di duri commenti tra l’inglese e l’arabo.   Tutto è cominciato quando l’account @ikhwanweb, appartenente ai Fratelli Musulmani egiziani, ha scritto in inglese il primo messaggio: “Siamo…

Paniccia: “Il terrorismo è alle nostre porte"

Il pericolo di un attacco terroristico di Al Qaeda in Europa è alle porte. Proprio sulla sponda del Mediterraneo. Per l’analista Arduino Paniccia, professore di Studi strategici all’Università di Trieste, l’attacco a Bengasi è la prova dell’allarme che da tempo alcuni analisti lanciano: la presenza di terroristi di Al Qaeda in Libia e il loro pericoloso avvicinamento all’Europa. “Si tratta…

Ecco perché la saga “Cinquanta sfumature” fa vendere libri

Dopo quattro mesi al primo posto nella classifica del New York Times dei libri più venduti, “Cinquanta sfumature di grigio” di E. L. James (Mondadori, 2012) è stato superato da “No Easy Day”, il libro che racconta la morte di Osama Bin Laden, scritto da Mark Owen, pseudonimo di Matt Bissonnette.   Un sorpasso che forse potrebbe mettere fine ad…

Cosa unisce l’Unione europea e gli Stati Uniti?

Nelle difficoltà si stringono i legami. Ed è quanto sta accadendo nei rapporti tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. La percezione di essere reciprocamente necessari è uno dei dati principali che rivela l’ultimo rapporto del Transatlantic Trends, secondo la lettura di Sergio Fabbrini, direttore della Luiss School of Government. Per il professore l’importanza di questo studio è aumentata da…

Pelanda: “La morte dell’ambasciatore sarà minimizzata”

Sarà una tragedia oscurata la morte dell’ambasciatore americano in Libia, Christopher Stevens, una tragedia che nonostante la sua importanza e pericolosità passerà all’oblio. Non solo in Libia e negli Stati Uniti ma anche nel resto del mondo. Questa è la considerazione principale di Carlo Pelanda, docente di Scenari globali presso l’University of Georgia e l’Università G. Marconi a Roma,  conversando…

Gli europei voterebbero Obama, non Romney

Se sulla rielezione di Barack Obama pesassero i consensi in Europa, vincerebbe senza troppa fatica. Nel Vecchio continente il presidente statunitense è più apprezzato che in Patria per i successi nella lotta contro il terrorismo e la riforma sanitaria. È stato una figura nuovissima, ma è diventato anche un volto molto conosciuto, un’icona. A differenza del candidato repubblicano, Mitt Romney,…

#chefacevi l’11 settembre? Il web ricorda la tragedia

“Per me è stato il giorno più brutto. Ma tu, cosa facevi quando è caduta la seconda Torre?”. Così ricorda il piccolo Oskar Schell il giorno in cui è morto suo padre negli attentati dell’11 settembre del 2001 a New York nel film “Molto forte, incredibilmente vicino” di Stephen Daldry. Il bambino va alla ricerca di risposte di un mistero…

Il governo Monti? Promosso

Dopo l’estate gli italiani tornano ad essere più ottimisti e anche più fiduciosi. Ma non verso i partiti politici. È quanto riporta un sondaggio condotto da Lorien Consulting, che rivela un 48% di diffidenza verso la capacità di governare dei partiti politici e un 40% di italiani che vorrebbe dare continuità al governo di Mario Monti anche dopo la fine…

L'endorsement di Mario Sechi per Matteo Renzi

È così convulso lo scenario politico italiano che persino uno come Mario Sechi, direttore de “Il Tempo” e acerrimo liberista, ha cambiato posizione ed è diventato ammiratore del sindaco di Firenze, Matteo Renzi? Assolutamente no. Ma l’analisi del giornalista nell’editoriale del 4 settembre “Perché Matteo è un problema per tutti i leader” ha accesso il dibattito sulle chance del giovane rottamatore.…

US Open, Sara Errani e Roberta Vinci: il potere della volontà

La giornata di questo mercoledì nell’USOpen 2012 a New York sarà per la prima volta tutta all’italiana. Con l’esempio di una fantastica storia di amicizia e forza di volontà. Il primo quarto di finale femminile dello slam si disputerà tra due italiane: Sara Errani e Roberta Vinci.   “L’amicizia vale più di una semifinale di Slam”, ha detto Roberta Vinci.…

×

Iscriviti alla newsletter