Il presidente del Brasile, Dilma Rousseff, è a Cuba per stringere i rapporti con il governo dei Castro. Quarantotto ore nell’isola per salutare Raúl, inaugurare il modernissimo porto de La Habana e firmare accordi commerciali tra i due paesi. All’arrivo in aeroporto, la Rousseff non ha parlato con i giornalisti. Incontrerà sicuramente Fidel Castro e parteciperà ad un atto commemorativo…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
A Cartagena, il Woodstock della mente
Tra le mura della città di Cartagena si svolge da venerdì, fino a domenica, la settima edizione di “Hay Festival” in Colombia. L’evento letterario, chiamato da Bill Clinton “il Woodstock della mente”, riunisce più di cento scrittori, critici, artisti, registi e intellettuali da tutto il mondo. Tra gli invitati, il Premio Cervantes messicano Carlos Fuentes, il Premio Pulitzer Jonathan Franzen…
Cuba. Un'altra vittima del regime dei Castro
Quando nell’estate del 2010 il governo cubano liberò un gruppo di prigionieri politici in delicato stato di salute dopo lo sciopero della fame di Guillermo Fariñas, tutti pensavamo che il regime dei fratelli Castro aveva iniziato a mostrare quantomeno un volto più umano. Invece oggi l’isola, nella indifferenza o quasi di media attenti ad altre piazze più calde, piange la…
Los Zetas e La 'Ndrangheta
Secondo l’Ufficio dell’Onu contro la droga e il crimine, il business del narcotraffico è il più vantaggioso del mondo. Nessuno fa incassare di più, neanche il petrolio, le armi o la prostituzione. E si tratta di un sistema antico, che appariva nei rapporti ufficiali già dal 1920 in Sicilia, dove si trafficava morfina nascosta tra scatole di arance e limoni.…
Tra realtà e magia
Quando si parla di letteratura latinoamericana non si può che partire da riferimenti forti come i premi Nobel Gabriel García Márquez e Mario Vargas Llosa. Amici di pensieri e parole, che poi diventati rivali in politica e amore, rappresentano un’epoca d’ora per la narrativa dell’America latina. Erano gli anni ’60 e questi scrittori residenti in Europa, insieme ad altri come…
Bussola latinoamericana
Argentina Il Paese gaucho, l’ottava nazione più grande al mondo, ha vissuto due gravi momenti di difficoltà finanziaria: nel 1929 e nel 2001. Dopo essere stato uno dei Paesi più prosperi del pianeta nel 1913, il suo Pil era il nono nella scala mondiale, grazie alla ricca esportazione agricola e all’industria diversificata, la nazione è stata colpita dalla crisi economica…
La virtù del serpente
“Il segreto non è di per se stesso né bene né male. È bene quando impedisce di sapere quello che è bene, utile, opportuno non si sappia; è male quando impedisce di sapere quello che sarebbe bene, utile, opportuno che si sapesse. Il mistero, invece, riguarda ciò che, pur essendo bene, utile, opportuno che si sappia, non si riesce a…
Dilma, il nuovo volto del Brasile
“Perché usa una parrucca? Non sarà che, paradossalmente, la candidata presidenziale del Partito del lavoratori tiene troppo alla sua apparenza fisica?”. La domanda provocatoria l’aveva sparata contro Dilma Rousseff un giornalista televisivo che l’ha intervistata ad aprile del 2009. Sotto la parrucca di Dilma però, purtroppo, c’era un’altra ragione, molto meno frivola. «Tre settimane fa mi è stato trovato un…
È tornato il fantasma del terrorismo?
Il mondo è impaurito per la minaccia costante del terrorismo. Ma c´era un luogo che pensava di aver superato, per sempre, quella pagina tragica: il Perú. Dopo 16 anni, l´organizzazione Sendero Luminoso sembrava essere soltanto un fantasma. Fino all´attentato di giovedì scorso alla zona cocalera di Tintaypunco, in provincia di Tayacaja, dove l´esplosione di un camion ha ucciso 19 persone,…
L'errore di Zap. spiegato dal suo saggio
“La crescita della Spagna deprime Berlusconi”. Non c’è niente di personale, contro Berlusconi o l’Italia, nelle recenti dichiarazioni del presidente spagnolo José Rodríguez Zapatero. L’affermazione provocatoria fa parte di una strategia interna che cerca di rafforzare l’autostima degli spagnoli, colpita duramente negli ultimi mesi a causa della crisi economica. Ce lo spiega da Madrid, in una conversazione con “il Riformista”,…