Skip to main content

Chi è (e cosa farà) Élisabeth Borne, la nuova premier francese

Il presidente Emmanuel Macron ha scelto “La Marcheuse” come nuova primo ministro, a dispetto di molti oppositori. Ingegnere con un MBA al Collège des Ingénieurs, la seconda donna premier della Francia ha una grande passione per la difesa dell’ambiente e molta cultura dello Stato, del territorio e dell’impresa

Neutralità 2.0. Così la Svizzera si avvicina alla Nato

In un momento di tensione in cui la sicurezza globale è a rischio, gli svizzeri sembrano abbandonare il loro storico status di imparzialità per entrare nella protezione occidentale, allontanandosi dalla minaccia russa. L’analisi dell’agenzia Reuters

“Zanzare assassine” contro le malattie infettive. I primi test

Sono positivi i risultati delle sperimentazioni negli Stati Uniti su zanzare geneticamente modificate che potrebbero contribuire alla riduzione di malaria, zika e dengue. Come funzione la strategia, dove è stata applicata, quali sono le prossime fasi e qualche critica…

Questione di genetica. Perché il Covid non è grave per tutti

C’è chi finisce in terapia intensiva e c’è chi vive il virus come un semplice raffreddore. Uno studio delle Università di Boston e di Princeton sostiene che la genetica offre una protezione diversa al virus. Un’altra ricerca, questa volta italiana, fa luce invece sul Covid senza sintomi

Non è un Paese per internet. La riforma del Codice penale contro la dissidenza cubana

Nuovi reati digitali e criminalizzazione dei finanziamenti esteri. Il nuovo Codice penale cubano rischia di azzerare la poca opposizione che riesce a sopravvivere nell’isola

La "fidanzata" e l'entourage di Putin nel mirino delle sanzioni

La compagna, la nonna della compagna, l’ex moglie, i cugini, gli amici e i figli degli amici. Il leader del Cremlino fa affidamento sulla sua rete di affetti, che traggono benefici del suo governo e, a loro volta, finanziano il suo stile di vita

La Corea del Nord alla prova del Covid. È arrivato il primo lockdown

Per la prima volta Kim Jong-un è apparso protetto con una mascherina. Individuato il primo caso di Omicron, il regime ha deciso di chiudere diverse località e attività economiche. Ma non i test missilistici

Cina nel vicolo cieco. O tsunami Covid o paralisi economica

La fine della politica zero Covid di Pechino potrebbe causare fino a 5,1 milioni di ricoveri ospedalieri e 2,7 milioni di ricoveri in terapia intensiva fino a settembre 2022, con un picco di domanda quasi 16 volte la capacità esistente. Mentre ad oggi i lockdown imposti per Omicron hanno provocato perdite economiche per circa 3 miliardi di dollari, 10 volte in più rispetto alle chiusure del 2020

Chi è Ahmadreza Djalali, il ricercatore (anche in Italia) che rischia l'esecuzione in Iran

È stata fissata per il 21 maggio l’esecuzione di Ahmadreza Djalali, ricercatore esperto di Medicina dei disastri, con esperienza all’Università del Piemonte Orientale con sede a Novara. L’accusa di spionaggio a favore di Israele, l’appello di Amnesty International e gli altri processi di terroristi iraniani collegati

Chi è Ferdinand Marcos Jr. il nuovo presidente delle Filippine

La vittoria di “Bongbong”, figlio del dittatore filippino, ha riportato il potere alla famiglia che per 20 anni ha sottoposto l’arcipelago asiatico ad un regime violento e corrotto. Il ruolo dei social, il peso del lascito familiare e la proposta di unità e giustizia

×

Iscriviti alla newsletter