Dai gadget ai tornei in ufficio, le aziende si inventano stimoli per fare tornare i dipendenti in ufficio. Ma secondo uno studio di Harvard la formula vincente è il lavoro ibrido intermedio: una-due volte a settimana in presenza (ma tutti insieme) e un’organizzazione equilibrata del lavoro da casa
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Dal Covid alla guerra in Ucraina. I tre errori madornali di Xi Jinping
Gli stati autoritari possono fare le cose per bene, ma odiano ammettere quando sbagliano. E gli indizi sul fallimento della strategia cinese sono evidenti, basta camminare per le strade deserte di Shanghai o guardare i video delle proteste online e in piazza. L’analisi dell’Economist
La rabbia cinese esplode sui social. Notte storica su Weibo
Alcuni utenti hanno scatenato sul social le loro proteste contro il governo cinese sulla gestione del Covid a Shanghai ma non solo. Tutto mascherato dietro un hashtag nato per criticare gli Usa. Ecco il racconto
Putin compatta il fronte scandinavo. I piani militari di Svezia, Finlandia e Norvegia
Svezia e Finlandia annunciano l’application per entrare nella Nato, la Norvegia rivede i piani della Difesa e non chiuderà più le basi che stava dismettendo. La cooperazione militare in Scandinavia cresce sotto la minaccia di Putin
Ed è default. Le cause della crisi economica in Sri Lanka
Con gli indici di inflazione più alti dell’Asia, il governo di Colombo ha deciso di non pagare il debito agli investitori stranieri. Il peso del rapporto con la Cina e le vie di uscita
Elezioni in Francia, la destra tradizionale esce sconfitta e divisa
Nel voto di domenica Valérie Pécresse, candidata dei Repubblicani, ha ottenuto il 4,78%, il peggior risultato nella storia della destra francese. Il partito si spacca su chi sostenere al ballottaggio e su come finanziare i costi della perdente campagna elettorale. Ma la crisi non riguarda solo loro…
La giornalista russa "convertita" trova lavoro (e critiche) in Germania
Il quotidiano tedesco Die Welt ha assunto la giornalista russa, nota per avere protestato in diretta contro la guerra in Ucraina. I colleghi sollevano dubbi sulla giravolta nei confronti di Putin e avanzano l’ipotesi di spionaggio
A Shanghai scattano rivolte per il cibo. E le autorità cedono
Dopo giorni di chiusure per lo zero Covid, che hanno causato decine di proteste anche violente, nella capitale economica cinese si allentano le misure di contenimento e si divide la popolazione in tre categorie, per permettere ad alcuni di tornare a lavorare e non paralizzare la vita sociale. Qui i video delle rivolte
Giovani e "voto utile". Il peso di Mélenchon nel ballottaggio francese
“Non dovete dare un voto a Marine Le Pen”. Il leader di France insoumise, arrivato terzo nelle elezioni presidenziali in Francia, non si schiera in maniera esplicita per Macron, ma mette in chiaro chi non deve secondo lui arrivare all’Eliseo. Ecco la sua proposta di governo, chi ha votato per lui e perché, e chi invece non lo supporta…
Finlandia e Svezia, la corsa veloce per entrare nella Nato
Le candidature potrebbero arrivare il prossimo mese, prima del vertice a Madrid, e il segretario Stoltenberg si aspetta l’accoglienza da parte di tutti gli alleati. Circa il 60% dei finlandesi è a favore perché non vogliono ripetere l’esperienza della Seconda guerra mondiale. E, intanto, aumenta la spesa per la difesa