Paese che vai, strategia che trovi. Tra obbligo vaccinale e mascherine all’aperto, limitazioni e ulteriori booster, le regole contro il Covid-19 sono diverse
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Il Bitcoin degli altri. Pechino alla conquista (economica) di El Salvador
Per superare le difficoltà sui conti, il presidente Nayib Bukele si avvicina sempre di più al governo cinese, che applaude le sue scelte finanziarie e politiche a dispetto di Washington. Nuovi accordi a favore dell’egemonia di Xi Jinping in America latina
Il tennis di regime e il ritorno di Peng Shuai
Malintesi, politica, sport e spirito olimpico. La tennista, scomparsa da mesi, ha concesso un’intervista al francese L’Equipe, dopo una cena con il presidente del Comitato Olimpico Internazionale. L’uso della sua immagine nei Giochi di Pechino
Da zero Covid a tutto aperto. La svolta australiana
Dalla rigida strategia zero virus alla cancellazione delle limitazioni. Ma non tutti sono felici dopo avere rinunciato a tanto per così tanto tempo. I lockdown silenziosi per colpa di Omicron e la strategia del governo
Quando la neve non c’è. Il costo ambientale dei Giochi a Pechino
Circa 2 miliardi di litri d’acqua (e 90 milioni di dollari, come minimo) sono stati impiegati per coprire con neve artificiale le piste dell’evento che era stato presentato come il più sostenibile della storia. Il disagio degli agricoltori locali e i rischi globali per il futuro degli sport invernali
Covid, chi si ammala di più e per più tempo
Diversi studi scientifici indagano sui fattori di rischio che aumentano la probabilità di finire in ospedale per colpa del virus. E di restare con affaticamento, nebbia cerebrale e battito cardiaco accelerato, tra gli altri sintomi, dopo essere guariti. C’entra la genetica e anche l’intestino…
Quel report può aspettare. Assist Onu alla vigilia di Pechino 2022
Dopo una richiesta del governo cinese, l’ufficio dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha deciso di rimandare la pubblicazione del rapporto sugli abusi contro gli uiguri alla fine dell’evento sportivo. La denuncia del South China Morning Post
La Danimarca dice addio alle limitazioni anti-Covid. Ma è una buona notizia?
È il primo Paese dell’Unione europea che decide di cancellare tutte le misure di prevenzione per la crisi sanitaria, nonostante i casi siano in aumento. Il perché della scelta (e cosa c’entra la fiducia) e le conseguenze. L’analisi dell’esperto, consigliere del governo danese, Michael Bang Petersen
Non solo BoJo. Un Partygate (con tapas) colpisce la politica di Hong Kong
Caspar Tsui, ministro dell’Interno di Hong Kong, è stato costretto alle dimissioni dopo esser risultato positivo al Covid, contratto molto probabilmente ad una festa in un bar spagnolo di tapas mentre era in vigore la raccomandazione di evitare assembramenti
Quando arriverà il vaccino anti-Covid per i bambini sotto i 5 anni
A fine febbraio potrebbe partire l’immunizzazione dei più piccoli (da sei mesi in poi) con tre dosi. Gli sviluppatori Pfizer e Biontech attendono l’approvazione della Fda, dopo la modifica della formula per renderla meno potente e più efficace