Torna “Tutto nella norma”, il forum ideato da Formiche e Fondazione Roche per discutere di diritti e temi di politica sanitaria. L’incontro, che si terrà il 18 novembre alle ore 18 presso il Centro studi americani, sarà dedicato al tema cruciale delle cronicità e agli strumenti digitali disponibili per affrontare questa sfida
Silvia Bosco
Leggi tutti gli articoli di Silvia Bosco
Una Cattedra Agnelli all’Università di Pechino. Prodi primo titolare
In occasione della visita del Presidente Mattarella è stata inaugurata la Cattedra Agnelli di cultura italiana a Pechino. Primo titolare l’ex premier Prodi. “È un ponte che costruiamo per stimolare la comprensione reciproca e la collaborazione pacifica tra i nostri Paesi”, ha detto Elkann
Programma e ospiti del Forum internazionale del Turismo. Con vista G7
Il Forum Internazionale del Turismo, giunto alla sua seconda edizione, sarà ospitato a Firenze, capitale del turismo italiano con oltre 600 partecipanti tra imprenditori, assessori, istituzioni e sindaci e ospiti di fama mondiale che inaugureranno la ministeriale del Gruppo dei 7. I temi e i protagonisti della due giorni che si terrà dall’8 al 9 novembre
Trump vince le elezioni Usa2024. Tutte le reazioni in Italia
Donald Trump è il nuovo Presidente degli Stati Uniti, il 47° della storia, ed è al suo secondo mandato dopo aver vinto nel 2016 contro Hillary Clinton. Ecco tutte le reazioni e le congratulazioni del panorama politico nazionale, da Meloni e Salvini, a Crosetto e Nordio
Per Trieste un ruolo centrale nell’Indo-Mediterraneo. Il messaggio di Meloni
L’intervento della presidente del Consiglio in occasione dei festeggiamenti per i 70 anni dal ritorno della città all’Italia: “È al centro di snodi strategici e può ambire a diventare una grande piattaforma logistica proiettata sull’Adriatico, e dunque del Mediterraneo e non solo”
Smart city, sanità e mobilità. Il futuro delle infrastutture digitali secondo Inwit
Dalla sanità alla smart mobility, fino alle tecnologie 5G nei trasporti. Un Paese più connesso, sostenibile e inclusivo anche grazie alle infrastrutture digitali condivise. “Abbiamo un piano di investimenti da 800 milioni al 2026, con l’obiettivo di ampliare la rete di torri (oltre 900 solo nel 2023) e sistemi Das (Distributed Antenna Systems) in Italia”, ha detto Diego Galli, direttore generale di Inwit ospite al ComoLake2024-The Great Challenge
Ripensare la relazione tra Stato e mercato nell'era post-globalizzazione. Un'analisi necessaria
La sfida per le classi dirigenti è intensa e complessa, le imprese non possono più agire esclusivamente come entità autonome, ma devono considerare il contesto politico e sociale in cui sono inserite e lo Stato deve tracciare nuove linee regolatorie che promuovano non solo la crescita economica, ma anche il benessere collettivo. La vera innovazione risiede non solo nelle tecnologie o nei modelli di business, ma anche nella capacità delle classi dirigenti di rispondere con lungimiranza ai cambiamenti del nostro tempo
Affrontare la rivoluzione culturale e digitale del mondo del lavoro. La quinta tappa di Pensiero solido sull’IA
Si terrà lunedì 21 ottobre dalle 17.30 al Cefriel di Milano, il quinto appuntamento del percorso “Intelligenza artificiale e lavoro. Come cambia, come dobbiamo cambiare noi”, organizzato dalla Fondazione Pensiero Solido
L'impegno di Eni per il clean cooking in Africa. La mostra FE&L Food Energy & Life
Fino al 30 ottobre al Maxxi Eni racconta il proprio impegno nel clean cooking con la mostra dal titolo “FE&L Food Energy & Life”, testimonianza della ricerca sulle tradizioni culinarie, gli aspetti nutrizionali e i benefici legati all’adozione dei fornelli da cucina distribuiti alle comunità locali dell’Africa sub-sahariana. Tutti i dettagli
Tra Biden e Meloni c’è feeling, nonostante il “nein” di Scholz
Nonostante le sparate di certa stampa, il rapporto Italia-Usa è solido. Lo confermano le recenti e prossime visite a Roma. A decidere l’esclusione dalla riunione sull’Ucraina è stato il cancelliere tedesco, schiacciato dalle tensioni interne