Skip to main content
vecciarelli, Aeronautica

Chi c'era e cosa si è detto ai 94 anni dell'Aeronautica militare

Procedere con determinazione all'attuazione del Libro Bianco. È questo l'augurio espresso dal ministro della Difesa Roberta Pinotti per i 94 anni dell'Aeronautica militare, rivolto all'Arma azzurra ma esteso a tutte le Forze armate. Il ministro è intervenuto questa mattina alla cerimonia per l'anniversario della costituzione dell'Aeronautica, svoltasi presso la Base base del 36° Stormo di Gioia del Colle alla presenza del capo…

Leonardo-Finmeccanica, consigli non richiesti a Profumo

Di Alessandro Minuto-Rizzo

Per certi versi Leonardo-Finmeccanica può essere considerata la perla del reame; uno dei pochi player nazionali di alto livello in cui coesistono qualità umane e tecnologiche. Però le sue dimensioni rimangono modeste rispetto al “grande gioco”, vale a dire la competizione su scala mondiale. Del resto l’unico gioco possibile, perché il mercato nazionale è insignificante per la sopravvivenza della società.…

F-35 ed effetto Trump, tutti i piani della ceo Marillyn Hewson per Lockheed Martin

Ricucito lo strappo con il neo presidente Usa, Lockheed Martin punta tutto sull'F-35, mentre ora è proprio Trump a generare ottimismo per la crescita del comparto. A spiegarlo è la presidente e ceo Marillyn Hewson, intervenuta all'annuale Media Day del colosso statunitense della difesa. TUTTO SISTEMATO CON IL TYCOON “Dalla sua elezione, il presidente Trump ha chiarito che la nuova…

Ecco cosa (non) deve fare Profumo in Leonardo/Finmeccanica. Parla il generale Tricarico

Creare una business unit per la cyber security, risolvere i dubbi relativi al rapporto con gli Stati Uniti e valorizzare le eccellenze. Sono questi i consigli del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, per Alessandro Profumo, il banchiere scelto dal Mef per sostituire Mauro Moretti alla guida del gruppo di piazza Monte Grappa presieduto da Gianni De Gennaro. UN…

Leonardo/Finmeccanica, tutte le sfide di Alessandro Profumo tra Francia e Stati Uniti

Cosa farà un banchiere alla guida di Leonardo Finmeccanica? La scelta  del governo Gentiloni ha aperto interrogativi e alimentato inquietudini nell'ambiente militare da sempre attento alle evoluzioni dell'industria nazionale. Già nelle ore precedenti alla designazione si sono levate voci circa un possibile spezzatino del gruppo di piazza Montegrappa a favore dei francesi. La realtà spesso smentisce le previsioni ed è…

pinotti, missioni,

Come sarà il Pentagono italiano secondo Roberta Pinotti

Un comando unico a Centocelle, nella periferia romana, per risparmiare e aumentare l'efficacia dell'integrazione interforze. Così il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha spiegato il progetto del "Pentagono italiano" nell'intervista rilasciata oggi su Repubblica. "Partendo dal fatto che la Difesa in Italia funziona - ha detto il ministro - ci sono stati però dei cambiamenti globali nella geopolitica, innovazioni tecniche…

gentiloni inaugurazione dell'Anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri

Forze armate, tutti i dettagli del decreto che riordina le carriere

1,6 miliardi in due anni. Questi i fondi destinati dal governo di Paolo Gentiloni al riordino delle carriere del comparto sicurezza e difesa. Il decreto è stato approvato ieri dal consiglio dei ministri. L'APPROVAZIONE DAL CDM "Il Consiglio dei ministri ha approvato la delega della riforma delle carriere delle Forze armate, di polizia e dei Vigili del fuoco. Un obiettivo…

Exomars

Ecco cosa faranno in Cina Leonardo-Finmeccanica e Asi nel settore spaziale

Se lo spazio è la nuova via della seta, la collaborazione con la Cina è un passaggio obbligato. È quanto emerge dai due accordi che il presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) Roberto Battiston e il numero uno di Leonardo Mauro Moretti hanno siglato a Pechino in occasione della visita di Stato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. LA NUOVA COLLABORAZIONE Nel giorno…

Tutti i conti 2016 di Airbus spiegati da Enders

Meno 66% di utili netti. È questo il dato più eclatante dei risultati per il 2016 di Airbus, il gigante europeo dell'aerospazio e difesa, pubblicati dal gruppo e spiegati dall'ad Thomas Enders. Il brusco calo degli utili, scesi a 995 milioni di euro rispetto ai 2.696 del 2015, si deve in particolare al programma di sviluppo dell'aereo da trasporto militare A400M, costato 1,2 miliardi…

Cosa succede tra Austria e Airbus sul caccia Eurofighter

Scoppia il caso Eurofighter-Austria. Il ministero della Difesa (Fmds), insieme con l'Ufficio del Pubblico ministero di Vienna, ha presentato denuncia per sospetto di frode nei confronti di Airbus Defence and Space e del consorzio Eurofighter, impegnato nella produzione del caccia multiruolo con la partecipazione, insieme ad Airbus, dell'inglese BAE Systems e dell'italiana Leonardo. Vienna chiede un risarcimento tra un minimo di 183 milioni…

×

Iscriviti alla newsletter