Il tema della geopolitica energetica e della sicurezza degli approvvigionamenti riveste sempre maggiore centralità nelle dinamiche politiche globali, anche se, le tensioni registrate in diverse aree di produzione e di transito, non hanno mutato il quadro generale che si caratterizza, almeno sino ad oggi, per una sostanziale stabilità degli approvvigionamenti e dei prezzi. La geopolitica energetica si basa su quattro…
Umberto Saccone
Umberto Saccone è EY (già Ernst & Young) Senior Advisor - Europe West Leader Employee & Physical assets (EPA) Security Risk Management. Ha trascorso 33 anni nell’Arma dei Carabinieri, di cui 25 nel Servizio di Intelligence Nazionale SISMi dove ha ricoperto incarichi operativi in diverse aree del Medio Oriente ed in Europa. Nel 2006 ha lasciato il Servizio per ricoprire l’incarico di Direttore della Security in Eni.
In ragione della sua esperienza maturata nel mondo dell’intelligence, è membro di numerosi comitati scientifici. Sull’argomento ha scritto pareri ed articoli per giornali e riviste specializzate.
In qualità di professore a contratto ha tenuto regolari corsi di intelligence e risk management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e come direttore del master di II livello in Intelligence e Sicurezza presso la Link Campus University. Dal 2021 è referente e Adjunct Professor presso la Luiss Business School nell’ambito del corso executive “Security Risk Management”.
Dal 2015 al 28 Aprile 2022 è stato Presidente della società di Risk Management IFI Advisory.
Nell’aprile 2017 è stato nominato amministratore Unico della Port Autority Security dei Porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, società in house ad intero capitale pubblico soggetta a controllo analogo, coordinamento e direzione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale. Laureato in Scienze Politiche, è Commendatore della Repubblica Italiana.