Skip to main content

Valeria Serpentini About Valeria Serpentini

Laureata in Relazioni Internazionali all’Università per Stranieri di Perugia, ha un Master in Studi diplomatici e un altro in Internazionalizzazione e comunicazione del sistema produttivo nell’area del Mediterraneo. Appassionata di questioni internazionali, con focus particolare su Nord Africa e Medio Oriente, ha vissuto e lavorato all’estero per alcuni anni, tra Giappone, Spagna, Belgio e Tunisia. Fermamente convinta che la diversità crei ricchezza, è sempre alla ricerca di nuovi punti di vista per comprendere le dinamiche sociali e geopolitiche attuali.

Tutti i passi nella cooperazione energetica Italia-Africa. Parla Marras (Esteri)

L’Italia è in prima linea per rilanciare i rapporti con i Paesi dell’Africa subsahariana. Nel 2013 ha dato vita all’Iniziativa Italia-Africa per approfondire relazioni politiche e cooperazioni strategiche tra attori delle due regioni. A spiegarne il perché in una conversazione con Formiche.net è Luigi Marras, Direttore Generale per gli Affari Globali del Maeci, secondo il quale "il continente africano ha bisogno…

Idee e proposte dell'Iniziativa Italia-Africa organizzata dalla Farnesina

La Farnesina ha ospitato una due-giorni di incontri con ministri e responsabili del settore energia di 19 paesi africani. Oltre alla presentazione dell’Africa Energy Outlook dell’AIE, al centro delle conversazioni l’attuale situazione di sviluppo, le sfide da affrontare e le azioni da intraprendere per riuscire a dare accesso ai moderni servizi energetici a circa un miliardo di persone entro il…

Tutte le novità dell'Africa Energy Outlook dell'Aie

In anteprima mondiale a Roma arriva l’Africa Energy Outlook dell’Agenzia Internazionale dell’Energia che sarà presentato domani. È la prima pubblicazione di settore che offre un’immagine complessiva della situazione energetica dell’Africa sub-sahariana con relative previsioni inserite nel contesto globale. La questione più rilevante che il continente deve affrontare nei prossimi decenni è legata al processo di elettrificazione. Solo 290 milioni di…

Così l'Italia prova a rafforzare la partnership energetica con l'Africa

Lo sviluppo dell’Africa rappresenta uno dei punti di evoluzione globale di maggiore interesse, soprattutto per i businessmen legati al settore energetico. È su questo solco che si muove l’Iniziativa Italia-Africa, tesa a rilanciare le relazioni con i Paesi africani nel settore energetico, con particolare attenzione rivolta alle energie rinnovabili. Un’opportunità per molte aziende italiane e una prospettiva di crescita sociale…

Israele: fare di necessità virtù

Negli ultimi giorni Netanyahu ha lanciato alcuni segnali che a prima vista farebbero ben sperare per lo stabilimento di una relazione pacifica tra Israele e Palestina. Tuttavia questa  linea politica potrebbe anche celare la necessità di affermare e mantenere la leadership politica ed economica di Israele, cercando di contrastare la temuta rinascita di un Iran sostenuto da paesi occidentali. LA…

Russia-Egitto-USA: amici, nemici, conoscenti

Era il 1972 quando la storica alleanza tra Egitto e URSS iniziava ad incrinarsi. L’allora presidente Anwar al-Sadat, con l’intento di vendicare la sconfitta del 1967, decise di capovolgere il sistema delle alleanze allontanandosi dalla sfera sovietica. Mentre ordinava il ritiro di consiglieri militari russi per rispondere al rifiuto sovietico di accrescere le forniture d’armi all’Egitto, intraprendeva contemporaneamente relazioni segrete…

Energia rinnovabile e MENA. L'interesse degli Emirati Arabi Uniti

È in corso a Daegu (Corea del Sud) la 22° edizione del World Energy Congress (13-17 ottobre 2013), l’importante appuntamento triennale del World Energy Council (WEC), il principale network indipendente di leader e professionisti di settore impegnati a promuovere un sistema energetico  sostenibile, efficiente e stabile. Il network è stato formato nel 1923 e ad oggi raccoglie l’adesione di 92…

Italia-Arabia Saudita: guardando al futuro dopo 80 anni di relazioni

Il primo ottobre 2013 sono iniziati a Roma i festeggiamenti per gli 80  anni dallo stabilimento dei primi rapporti diplomatici tra Italia e  Arabia Saudita. Era il 10 febbraio 1932 quando a Djedda  venne firmato un Trattato di amicizia ed un accordo commerciale tra i due paesi, punto di partenza di una ormai consolidata relazione. I contatti tra i due…

iran sanzioni

L’Iran al centro dell’attenzione della 68° Assemblea Generale delle NU

24 settembre 2013, prende avvio la 68° sessione annuale del dibattito in seno all’Assemblea Generale dell’ONU, il principale organo rappresentativo e deliberativo delle Nazioni Unite. Un importante appuntamento durante il quale capi di stato e di governo dei 193 stati appartenenti alla più grande organizzazione mondiale si incontrano per discutere i questioni internazionalmente rilevanti. Quest’anno, all’Assemblea Generale, gran parte dell’attenzione…

Tibet, il tetto del mondo vittima del global warming

Parlando di riscaldamento globale, i primi pensieri vanno senza ombra di dubbio ai due poli terrestri. Tuttavia esiste un’altra regione in cui i cambiamenti climatici stanno creando preoccupanti disequilibri capaci di influire sulla vita del continente asiatico e in parte dell’intero globo. Si tratta dell’Altopiano del Tibet, un territorio la cui complessità non si limita alle vicende politiche con la…

×

Iscriviti alla newsletter