Skip to main content

Anche quest’anno il Tempio di Adriano di Roma torna ad essere lo scenario dell’appuntamento del Premio Terna, che per la quinta edizione ha coinvolto gli artisti in una riflessione sulla relazione tra l’uomo e la solidarietà: “Essere o non Essere. Con gli Altri. La Rete Sociale a regola d’Arte”.

Il Premio lanciato nel 2008 e che negli anni passati ha raccolto l’adesione record di 9.000 artisti che hanno messo in rete 12.000 opere d’arte, in quest’ultima edizione è riuscito ad aggregare online ben 1.500 artisti che si sono così confrontati con un tema profondo.

GUARDA LA GALLERY CON TUTTE LE OPERE DEI FINALISTI

I 15 FINALISTI
I 15 finalisti del Premio Terna 05 sono stati annunciati oggi e le loro opere saranno esposte in mostra al Tempio di Adriano da venerdì 20 dicembre a mercoledì 8 gennaio. Vanessa Alessi, con l’opera “W-Hole”, Pierpaolo Curti con l’opera “Crazy Lines#2”, Elisabetta Di Sopra con l’opera “Family”, Andrea Dojmi con l’opera “Eden Olympia”, Francesco Irnem con l’opera “Orizzonte su orizzonte man mano che il tempo si autocancella”, Gianni Moretti con l’opera “Primo esercizio di Protezione”, Massimiliano Pelletti con l’opera “Moss”, Valerio Rocco Orlando con l’opera “14.12 (Roma)”, David Reimondo con l’opera “Poesia di 3 metri: io e gli altri”, Michele Spanghero con l’opera “Ad Lib”, Michele Tajariol con l’opera “Klingensammlung”, Enzo Umbaca con l’opera “Transenna”, Gianluca Vassallo con l’opera “Next”, Devis Venturelli con l’opera “Suburban Rhapsody”, Lucia Veronesi con l’opera “Difesa personale”.

I CURATORI
I tre vincitori del Premio Terna saranno individuati dalla Giuria nell’ambito di questa rosa di finalisti selezionata dai curatori Cristiana Collu, Direttrice del Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, e Gianluca Marziani, Direttore di Palazzo Collicola Arti Visive a Spoleto.

LA GIURIA
Il verdetto giungerà giovedì 19 dicembre, giorno dell’inaugurazione della mostra al Tempio di Adriano, dalla Giuria presieduta dal Comitato di Presidenza formato da Luigi Roth e Flavio Cattaneo, Presidente e Amministratore Delegato di Terna, e dagli altri componenti, collezionisti di primo piano nel panorama italiano e internazionale: Pietro Caccia Dominioni, Anna Rosa e Giovanni Cotroneo, Giorgio Fasol, Camilla Nesbitt, Giuseppina Panza di Biumo, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Con loro sarà presente l’artista Daniela De Lorenzo, vincitrice della precedente edizione del Premio.

IL MONTEPREMI
L’artista primo classificato si aggiudicherà un premio acquisto del valore di 4.000 euro, il secondo di 3.000 e il terzo di 2.000 euro. Il montepremi, del valore di 60mila euro, sarà in massima parte devoluto ad uno dei progetti finalisti del Sodalitas Social Innovation nella categoria italiana “Territorio ed emarginazione sociale”.

LA VOCE DEI CREATIVI ITALIANI 
“Il risultato di adesione degli artisti al tema della responsabilità sociale è stato sorprendente –  commenta Luigi Roth, Presidente di Terna-. Ancora una volta abbiamo il privilegio di poter ascoltare la voce dei creativi italiani, le sensibilita piu diffuse e cogliere gli aspetti anche meno scontati della solidarieta.
I due curatori si complimentano per la qualità dei lavori presentati: “Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato al Premio – commentano Collu e Marziani – e vogliamo complimentarci per la qualità dei lavori proposti, gli artisti si sono misurati con un tema senza dubbio difficile da declinare, ma che ha fatto emergere con forza la loro sensibilità e la capacità di tradurre le inquietudini del nostro tempo con modalità spesso inaspettate.

http://www.premioterna.it/

Premio Terna 05. La solidarietà nell'arte

Anche quest'anno il Tempio di Adriano di Roma torna ad essere lo scenario dell'appuntamento del Premio Terna, che per la quinta edizione ha coinvolto gli artisti in una riflessione sulla relazione tra l’uomo e la solidarietà: "Essere o non Essere. Con gli Altri. La Rete Sociale a regola d'Arte". Il Premio lanciato nel 2008 e che negli anni passati ha raccolto…

L’eredità di Kennedy

L’Ambasciatore Sergio Romano, editorialista del Corriere della Sera, ha sostenuto che Kennedy non fu un grande presidente. Mi permetto garbatamente ma fermamente di dissentire. Innanzitutto nella crisi dei missili a Cuba riuscì a fermare l’arroganza sovietica ed il fatto che abbia trovato una mediazione con lo spostamento dei missili in Turchia (cosa alla quale partecipò attivamente il premier italiano Amintore…

Enav vola con Piaggio Aero

La flotta dell'Enav si arricchisce di un nuovo elemento: il quarto velivolo P.180 Avanti II Flight Inspections acquistato da Piaggio Aero Industries. NECESSARIO ALLA SICUREZZA Nell’ambito delle sue attività svolte per la sicurezza e la regolarità della navigazione aerea, l'ente garantisce anche il controllo in volo delle radioassistenze di rotta ed aeroportuali, allo scopo di validare la precisione delle indicazioni emesse…

Napolitano? Chi non ha coraggio - Manzoni dixit - non può dimostrarlo...

Nessuna sorpresa sulla burocratica e sfuggente risposta del Capo dello Stato alla richiesta di clemenza per Berlusconi. Lo stesso-allora presiedeva la "Camera degli inquisiti"-fece 21 anni fa, quando non diede alcun seguito al drammatico appello ad aprire un dibattito che, prima di suicidarsi, gli aveva rivolto un giovane deputato del PSI. Sergio Moroni, colpito da un avviso di garanzia di…

green jobs

Enel, Sorgenia & Co, ecco la norma che fa bisticciare ministri e tecnici

Una norma "controversa", per via delle posizioni diverse suscitate, trova spazio nella Legge di Stabilità. Nel maxi-emendamento di "mezzanotte" del governo, approvato con la fiducia al Senato, c'è infatti quella che è stata definita una disposizione ammazza-rinnovabili. E alla Camera si annuncia già una modifica al testo, che avrà comunque il "peso" di non poter esser cambiato se non da…

Vi racconto il Nuovo Centrodestra di Alfano. Parla Dorina Bianchi

Il primo pensiero va “alla pagina buia della storia parlamentare” appena trascorsa, ma poi lo sguardo di Dorina Bianchi, deputata di Nuovo Centrodestra, si rivolge a tutte le sfide che attendono il nuovo movimento guidato da Angelino Alfano. Onorevole, iniziamo dalla giornata storica vissuta ieri, dentro e fuori palazzo Madama… Il Nuovo Centrodestra è stato sempre al fianco di Silvio…

Microcredito, plurale femminile

Essere imprenditori già è difficile in questo paese, ma se sei donna lo è ancora di più. È da questa constatazione che nasce il progetto “Riparti da te”. Lanciato a fine settembre dal Ministero del Lavoro, in collaborazione con l’Ente nazionale microcredito, prevede agevolazioni e prestiti per le donne che vogliono mettersi in proprio. L’Arancia ne parla con Marco Paoluzi, il funzionario dell’Ente…

“Evangelii Gaudium”: un’esortazione contro il neoliberismo

È paradossale che dell’esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” si legga molto sulla stampa statunitense ma che sia stata ignorata dalla stampa italiana e anche europea. In un momento nel quale si deve decidere sul futuro del modello economico e monetario europeo, quest’esortazione papale fornisce spunti essenziali di riflessione e critiche, neppure troppo celate, al modello economico imperante. Esortazioni che riprendono anche…

L'ultimo capitolo del ventennio berlusconiano

La nuova maggioranza parlamentare anti berlusconiana ha concluso trionfante il capitolo della ventennale storia della "Colonna infame del XXI secolo". Luigi Zanda ha finalmente potuto consegnare lo scalpo del Cavaliere ai suoi mentori di area debenedettiana e passerà alla storia come il "Francesco Ferrucci di Palazzo Madama". Una brutta figura anche quella fatta dal Presidente Grasso, fisica espressione dello strapotere…

Chi è il nuovo capo dell'esercito pakistano

Per l'esercito pakistano finisce l'era di Ashfaq Parvez Kayani e inizia quella di Raheel Sharif. O meglio inizierà domani, quando Kayani lascerà ufficialmente la guida dell'esercito, l'incarico più importante nel sistema pakistano. Per il primi ministro Nawaz Sharif, in carica da maggio, si è trattato della decisione più delicata del suo terzo mandato. Già nel 1999, l'allora generale Pervez Musharraf,…

×

Iscriviti alla newsletter