Nell’attuale prolungata fase di recessione economica, la necessità di trovare nuove strategie per il rilancio dell’economia nazionale appare sempre più pressante e urgente. Un’adeguata valorizzazione del sistema produttivo italiano, con i suoi pregi e i suoi limiti, ma soprattutto uno studio attento del sistema stesso come propulsore degli effetti di ricaduta al resto del tessuto economico, servizi in primis, ma…
Archivi
Che cosa rischia davvero Berlusconi con la decadenza
Incandidabile per i prossimi settatantadue mesi, niente incarichi di governo, con la legge Severino che lo esclude da poltrone di politica attiva: cosa rischia davvero Silvio Berlusconi dopo la decadenza votata ieri dal Senato? Ecco una scheda dettagliata del possibile futuro giudiziario dell’ex Cavaliere. CITTADINO COMUNE In primis il fatto di aver assunto lo status di “cittadino comune”, quindi passibile…
Perché la Fed non farà la rigorista a breve
Lo storno dell'ultima ora non ha impedito ieri sera al Nasdaq di chiudere sopra 4000 per la prima volta dal 2000. In assenza di altre motivazioni, per giustificare l'azzeramento dei guadagni nell'ultima ora di trading, sono stati indicati ribilanciamenti negli indici. Può darsi, ma avendo notato lo stesso comportamento lunedi, son più propenso a credere ad un attacco di vertigini da…
Il peso della diplomazia sotterranea nei negoziati nucleari tra Usa e Iran
Sta rimbalzando sui media di tutto il mondo il ruolo della covert diplomacy Usa nella risoluzione del negoziato 5+1 con l'Iran. I contatti pare siano iniziati, ove si fossero mai interrotti, da circa quattro anni. Quali lezioni si possono trarre dalla fusione strategica tra intelligence e covert diplomacy negli scenari internazionali o nazionali? RIEQUILIBRIO IN MEDIO ORIENTE Nel caso dei…
Potremo avere una "classe generale"?
Con la geniale espressione "classe generale", Benedetto Croce non intese riferirsi ad una determinata fase storica – quella della aspirazione ad un’Italia liberata col suffragio universale (peraltro incompiuto) - rappresentata, ai livelli istituzionali, da personalità espresse dalla classe borghese e proprietaria. Fra l’altro, i soggetti ch’egli considerava come espressivi di una "classe generale" il filosofo napoletano non pensava dovessero restare…
Buone idee per far ripartire il Nord, dunque l'Italia
Scusatemi se prendo un po’ di spazio per illustrare al pubblico di Formiche.net un’iniziativa a cui ho dato anche un qualche mio contributo: d’altra parte adoro i conflitti d’interesse (solo se espliciti però) e quindi vi scrivo questa mia – come direbbe Totò - senza vergogna. Vi sono, peraltro, un paio di elementi in ciò che affronto anche di un…
Gas serra, consumi e rinnovabili. Il caso italiano oltre le apparenze
I consumi di energia calano superando gli obiettivi indicati dalla direttiva europea sull’efficienza energetica mentre gli impegni sulle fonti rinnovabili sono stati raggiunti con circa due anni di anticipo. Guardando oltre le apparenze però la notizia sembra non rivelarsi così positiva. Dalla prima giornata di lavori della Quinta Conferenza Nazionale per l’efficienza energetica organizzata ieri dall'associazione ambientalista Gli Amici delle Terra e…
Non basta un "accordo storico" per salvare l'Iran
La settimana scorsa, proprio alla vigilia dei colloqui sul nucleare, due dissidenti iraniani hanno scritto al presidente francese François Hollande. Emadeddin Baghi lo invitava a sostenere l'accordo, Heshmatollah Tabarzadi a bocciarlo. Una volta siglata la pax ginevrina – sosteneva Tabarzadi - nessuno oserà invocare il rispetto dei diritti umani in Iran, nessuno disturberà Hassan Rohani con improvvide pressioni sul rilascio…