Skip to main content

Sul fronte del pagamento dei debiti della PA, l’ultimo aggiornamento del Ministero dell’Economia, risalente all’ormai lontano 24 settembre, ci informa che sin qui sono stati saldati ai creditori delle amministrazioni pubbliche 11,3 miliardi di euro sui 17,9 resi disponibili dal Tesoro, dei 20 previsti per il 2013 dal Decreto legge 35/2013, ampliati a 27,2 dal Decreto legge 102/2013, in via di conversione.

Siamo dunque ancora lontani dal raggiungimento dell’obiettivo per il 2013 (per non parlare del pagamento dell’intero stock del debito, che secondo le stime più accreditate si aggirerebbe intorno ai 100 miliardi di euro) ma tutto sommato con uno scatto di reni la situazione appare recuperabile, considerando che, in base al monitoraggio dello stesso Ministero dell’Economia, al 22 luglio si era ancora a quota zero e che in soli 20 giorni, dal 4 al 24 settembre, sono stati pagati debiti per 4,1 miliardi di euro.

A parte lo Stato (che aveva versato 2,6 miliardi di euro dei 3 allocati per l’anno in corso), la situazione più virtuosa a fine settembre si registrava per i debiti sanitari, che risultavano pagati per quasi l’80% della cifra prevista per il 2013 (3,9 miliardi su 5), pari al 92% di quanto era stato effettivamente erogato alle Regioni. Con alcuni risultati pari al 100% dell’obiettivo annuale, come nel caso di Lazio (832 milioni di debiti da pagare), Piemonte (803 milioni), Veneto (777 milioni), Emilia Romagna (447) e Toscana (230).

Risultati encomiabili che tuttavia assumono una luce decisamente più sinistra se vengono affiancati all’indagine condotta da Farmindustria sui tempi di pagamento alle aziende farmaceutiche (dunque un pezzo importante del debito sanitario) relativi alle fatture del primo semestre 2013, cioè al di fuori dello stock di debito pregresso sul quale opera il Decreto legge 35/2013 e soprattutto dopo l’entrata in vigore il primo di gennaio della direttiva europea che obbligherebbe a esborsi entro i 60 giorni dalla data di fattura.

Ebbene, se in media a livello nazionale la situazione appare pessima (solo il 10% delle fatture emesse da gennaio a giugno è stato pagato entro i limiti previsti dalla direttiva, mentre ben il 67% è stato saldato oltre 120 giorni o non ancora pagato), nelle Regioni più virtuose comprese nella tabella del Ministero dell’Economia la situazione rasenta il disastro (e supera la vergogna). Nel Lazio, le percentuali di pagamento entro i 120 giorni sono da prefisso telefonico (lo 0% entro i fatidici 60 giorni, l’1% tra 60 e 90, l’1% tra 90 e 120), come in Campania (che peraltro non risulta particolarmente virtuosa neanche sul pagamento dei debiti pregressi). Fanno peggio della media nazionale Piemonte (86% pagato oltre i 120 giorni o non ancora saldato), Veneto (74%), Emilia Romagna (94%) e Toscana (96%), cioè tutte le Regioni più grandi in regola sul pagamento dei debiti pregressi.

In altre parole, con l’eccezione delle “piccole” Abruzzo, Liguria e Umbria  (che hanno saldato il debito pregresso per l’intera cifra allocata e hanno pagato le fatture relative al primo semestre 2013 in tempi ragionevoli o comunque al di sotto della media nazionale), le Regioni debitrici più grandi sembrano aver sacrificato i fornitori odierni in nome di quelli passati. Di fatto, dando vita a un cinico gioco delle tre carte, pagando gli uni al posto degli altri. Quando in realtà leggi dello Stato si sono sforzate negli ultimi tempi di proteggere gli interessi passati, presenti e futuri di tutte le imprese fornitrici delle pubbliche amministrazioni. Ma evidentemente non bastano le leggi laddove mancano correttezza e trasparenza. Infatti, il principale punto debole del Decreto legge 35/2013 è non aver previsto un sistema trasparente e soprattutto permanente di monitoraggio dei debiti delle amministrazioni pubbliche e responsabilità precise e dirette per quelle inadempienti (non soltanto sui debiti pregressi ma in generale sulle fatture non saldate entro i tempi previsti dalla legge ed anche sulla mancata comunicazione dei dati o sulla loro non rispondenza alla realtà dei fatti).

Quello che sta avvenendo nelle Regioni che apparentemente fronteggiano in maniera virtuosa l’emergenza straordinaria sulla quale interviene il Decreto legge 35/2013 e che allo stesso tempo stanno segnando il passo nella gestione ordinaria dei debiti dimostra che solo un meccanismo permanente, basato su precisi meccanismi di governance, potrà assicurare una riduzione strutturale dei debiti della pubblica amministrazione. Altrimenti, si rischia di giocare a tre carte alle spalle di migliaia di imprese, centinaia di migliaia di lavoratori e 60 milioni di cittadini.

Debiti sanitari, il gioco delle tre carte delle Regioni

Sul fronte del pagamento dei debiti della PA, l’ultimo aggiornamento del Ministero dell’Economia, risalente all’ormai lontano 24 settembre, ci informa che sin qui sono stati saldati ai creditori delle amministrazioni pubbliche 11,3 miliardi di euro sui 17,9 resi disponibili dal Tesoro, dei 20 previsti per il 2013 dal Decreto legge 35/2013, ampliati a 27,2 dal Decreto legge 102/2013, in via di conversione. Siamo…

Cina, Brasile e India. Gli Emergenti che spolpano l'Africa

Nuove opportunità, nuove partnership, nuove sfide. Allentata formalmente l'egemonia statunitense e russa, l'Africa è diventata il terreno di scontro delle nuove potenze emergenti, che riversano sì sul territorio ingenti investimenti economici, ma spesso ad altissimi costi sociali e politici per le comunità locali, come sottolinea un report Ideas, il centro studi sugli affari internazionali e strategici della London School of…

Dove l'arte parla a tutti

Nella capitale dell’Arizona, in una zona molto vicina al centro e su una strada che si chiama McDowell Road, in un parchetto piccolo quasi quanto un’aiuola, c’è un monumento che può apparire singolare, ma che in realtà è molto, molto toccante. Phoenix, AZ, USA – Si chiama Cancer Survivors Park ed è un monumento dedicato a chi si è ammalato…

Il telefono di Merkel non è la priorità dell'Europa

Questo editoriale di Federico Guiglia è uscito oggi su L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Non della crescente e soprattutto giovanile disoccupazione nel Vecchio Continente. Neppure dell’immigrazione disperata che si aggrappa a Lampedusa, ultima isola e ultimo sogno di tanta gente per non morire. Nemmeno di un’economia ancora malconcia e sottoposta allo stress dello spread. Macché:…

Che cosa ha detto Renzi nello show Leopolda 2013

“Italia, Europa, lavoro, educazione. Sono le nostre priorità a cui corrisponderanno 4 iniziative ben precise se verrò eletto leader del Pd. Obiettivi che realizzeremo con la rivoluzione della semplicità”. All’insegna di parole d’ordine centrali nella sua campagna per la guida del Partito democratico, Matteo Renzi ha concluso le 3 giornate della “Leopolda ‘13”. Lo ha fatto al cospetto di una…

Immigrazione, che cosa possono fare l'Europa e l'Italia

In seguito alle stragi del mare che di nuovo hanno colpito i migranti del Mediterraneo, a sud della Sicilia, si è innescata la consueta deriva demagogica, con i soliti palleggiamenti di responsabilità tra livelli decisionali europei e sovranità nazionale e le consuete dietrologie con riferimento alle responsabilità politiche e legislative delle parti contrapposte. Questa abitudine a utilizzare la tragedia dei…

Renzi alla Leopolda 2013, ecco il discorso

Quello della Leopolda 2013 è un Renzi che parla molto al popolo del Pd (dipendenti pubblici, privati, mondo della cultura e capitalisti di alto rango) con qualche incursione al mondo produttivo e delle start-up, ma senza precisare le modifiche contrattuali del mercato del lavoro o del sistema fiscale.

Renzi vivisezionato da Twitter. Ecco i 10 tweet più sfiziosi

Matteo Renzi ha concluso la Leopolda 2013 pronunciando il suo discorso finale davanti a una platea entusiasta e partecipe. Ma per seguire l'ultimo discorso del "rottamatore" non era necessario essere presenti fisicamente. Infatti, grazie alla diretta streaming e al live twitting, l'interazione con i social network è stata più ricca che mai. Critiche, frecciate e congratulazioni tra i cinguettii di…

Le sfide culturali per l'America dietro il caso Datagate

Il mondo come lo conosciamo oggi è nato con la globalizzazione dell’economia di mercato avvenuta dopo la caduta del muro di Berlino. Il vero mutamento strutturale, però, è avvenuto negli anni novanta con il radicamento capillare dell’interconnessione telematica. Oggi tutto il nostro mondo ruota intorno alla Rete e al sistema di telecomunicazione che la sorregge. Questa è stata originariamente creata…

Il prudente (ed evasivo) Renzi

È un Matteo Renzi molto prudente quello del discorso alla Leopolda. Lo speech ha ricalcato sostanzialmente il documento congressuale con excursus sulle esperienze degli ospiti della kermesse. Molto spazio alle riforme istituzionali, della giustizia e al tema dell'Europa, convinzione nel ribadire il primato della politica. È un Renzi che parla molto al popolo del Pd (dipendenti pubblici, privati, mondo della…

×

Iscriviti alla newsletter