Skip to main content

 

Il 7 ottobre scorso Benedetto XVI ha proclamato la monaca benedettina Ildegarda di Bingen (1098-1179) Dottore della Chiesa, quarta donna dopo Teresa d’Avila, Caterina da Siena e Teresa di Lisieux. Oltre che santa e mistica Ildegarda è una figura di straordinaria poliedricità, perché è stata pittrice, musicista, cosmologa, poetessa, drammaturga, naturalista, filosofa, consigliera di pontefici e imperatori e, lo stesso Papa Ratzinger l’ha definita «autentica maestra di teologia e profonda studiosa delle scienze naturali e della musica» (Regina Caeli del 27 maggio 2012).

 

Già in alcune catechesi a lei dedicate fin dal 2010, Benedetto XVI ne aveva declamato la «saggezza spirituale e santità di vita», mettendo in non poco imbarazzo che, nella Curia, gli aveva rispettosamente fatto notare che la monaca tedesca non era allora stata nemmeno beatificata. Il Papa decise quindi di autorizzarne in men che non si dica quella canonizzazione “per equivalente” che, dal 10 maggio 2012, ne ha fatto, in pratica, una santa “de facto”, esercitando cioè quella facoltà che il diritto canonico assegna solo al Pontefice, estendendone così il culto liturgico dalla Germania, dove è da sempre stato molto intenso, a tutta la Chiesa universale.

 

L’opera mistica più importante di Ildegarda è “Conosci le vie” (“Liber scivias”), libro tradotto in italiano da ultimo da padre Luigi Borriello, religioso che ha collaborato con la Congregazione vaticana dei santi per la sua “causa” (Libreria Editrice Vaticana, Città del vaticano 2002), nel quale la monaca tedesca emerge anche come assertrice dell’autonomia religiosa e civile dei conventi di vita contemplativa.

 

Martedì prossimo, 21 maggio, sarà presentata alle ore 17.30 a Roma, presso la Libreria internazionale Paolo VI (via di Propaganda, 4), l’ultima uscita fra le tante monografie a lei dedicate in questi ultimi due anni, intitolata “Ildegarda di Bingen. La donna, la monaca, la santa”  (Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2013, 120 pagine, 12 euro). Insieme all’autrice, Neria De Giovanni, giornalista e presidente dell’Associazione internazionale dei critici letterari, interverranno alla presentazione Lucetta Scaraffia, professore di Storia contemporanea dell’Università “La Sapienza” di Roma e Manuela Orrù, autrice televisiva Rai e collaboratrice di “Porta a Porta”. L’attrice Patrizia Boi leggerà alla fine alcuni brani tratti dall’opera di «[…] questa grande figura di donna – ha scritto Benedetto XVI nella Lettera apostolica pubblicata in occasione della sua proclamazione a Dottore della Chiesa –, che si staglia con limpida chiarezza per santità di vita e originalità di dottrina sull’orizzonte della storia».

 

Ildegarda di Bingen: donna, scienziata, mistica

  Il 7 ottobre scorso Benedetto XVI ha proclamato la monaca benedettina Ildegarda di Bingen (1098-1179) Dottore della Chiesa, quarta donna dopo Teresa d’Avila, Caterina da Siena e Teresa di Lisieux. Oltre che santa e mistica Ildegarda è una figura di straordinaria poliedricità, perché è stata pittrice, musicista, cosmologa, poetessa, drammaturga, naturalista, filosofa, consigliera di pontefici e imperatori e, lo…

Dopo Renzi un sindaco donna per Firenze?

Dopo Matteo Renzi Firenze potrebbe avere un sindaco donna. Lo ha confermato lo stesso primo cittadino del capoluogo toscano, intervenendo a Nuvola Rosa, la nuova piattaforma on line di Microsoft a sostegno della formazione delle donne per favorire il loro ingresso nel mercato del lavoro."Quando io finirò, dopo il secondo giro eccetera, perché no? - ha ribadito Renzi con un…

La veglia per i dasaparecidos a Buenos Aires

Dopo la morte dell'ex dittatore argentino Jorge Videla centinaia di fedeli, tra cui molte delle cosiddette "madri di plaza de mayo", si sono radunati per rendere omaggio ai 30mila desaparecidos della "guerra sporca", ovvero quei dissidenti fatti letteralmente sparire nel nulla durante il periodo di repressione sanguinaria, messa in atto per circa circa 20 anni, dal '76 all'83 dalla Giunta…

Putin come Mitterrand e Giovanni Paolo II. Parola di Depardieu

In una intervista pubblicata oggi sulla Komsomolskaïa Pravda Gerard Depardieu torna ad elogiare il presidente russo Vladimir Putin comparandolo a Papa Giovanni Paolo II e all'ex presidente francese François Mitterrand. L'attore francese, che ha ottenuto lo scorso la nazionalità russa ha voluto sottolineare il suo pensiero su Putin: "La nazione russa ha bisogno di qualcuno come lui - con un…

Il corteo della Fiom

Secondo gli organizzatori sarebbero centomila secondo le persone che stanno sfilando a Roma al corteo nazionale indetto dalla Fiom contro la crisi e le politiche di austerity. In testa al corteo, con lo striscione "Non possiamo più aspettare", il segretario del sindacato dei metalmeccanici, Maurizio Landini, il cui intervento conclusivo è atteso per le 14 a Piazza San Giovanni. "Questo…

La tutela degli interessi dei più deboli e lo sviluppo di lungo periodo.

Prof. Roberto SchiattarellaQuando si va alla ricerca dei veri riformisti c’è chi risponde autorevolmente all'appello con esperienze personali che attraversano la storia di questo Paese nel quale tutti oggi parlano di riforme . Leggendo il mio intervento,  Roberto Schiattarella ,  Professore di Politica Economica all'Università di Camerino,  aprendo il cassetto dei ricordi ha affermato: “mi ha fatto pensare agli ottimi…

Pannelli fotovoltaici ispirati dagli occhi delle falene

La natura ci offre degli splendidi esempi che se applicati alIa ricerca scientifica sono in grado di raggiungere ottimi risultati. E' il caso delle falena, i cui occhi si sono evoluti in modo tale da non riflettere la luce. E ispirandosi proprio alla forma degli occhi delle falene i ricercatori della North Carolina State University hanno realizzato una nanostruttura capace…

Papa Francesco e quell'invidia che arrugginisce la comunità cristiana

Come ogni giorno i messaggi lanciati da Bergoglio nella Chiesa di Santa Marta sono di grande effetto: "Il cristiano deve vincere la tentazione di "mischiarsi nella vita degli altri", è l`esortazione di Papa Francesco nella messa di stamani. Il Papa ha inoltre sottolineato che chiacchiere e invidie fanno tanto male alla comunità cristiana e che non si può "dire soltanto…

PlanetWin365 accende i riflettori sul match-fixing nel calcio

Un pareggio che in molti giudicano, se non sicuro, almeno probabile. Andrà in scena questo pomeriggio alle 16.30 allo stadio Bentegodi, il match di "Serie B" tra Verona ed Empoli. Incontro, e risultato, che numerosi bookmaker hanno ritirato dal palinsesto o reso disponibile solo in multipla a causa delle altissime probabilità di pareggio. PlanetWin365, come sempre, ha acceso i propri…

Perché la Corea del Nord ha lanciato tre missili

La Corea del Nord ha lanciato oggi tre missili a corto raggio verso il Mar del Giappone. La notizia è stata riferita dal ministero della Difesa sudcoreano ma non è escluso che l'iniziativa sia dovuta a una regolare esercitazione dato che secondo i primi rilievi, i vettori con ogni probabilità sono caduti in acque internazionali non lontano da quelle territoriali.…

×

Iscriviti alla newsletter