Skip to main content

Articolo pubblicato sul Corriere della sera il 12 dicembre del 2012

Che sia di carattere e combattiva lo dice la sua storia. Agente-donna della Cia, sui 30 anni, ha sfidato i veterani più scaltri insistendo con la sua teoria del corriere: “Se vogliamo trovare Osama dobbiamo trovare e seguire chi gli porta i messaggi”. Lo diceva, lo ripeteva, non le davano retta. Poi alla fine si sono convinti. La Casa Bianca premeva per dei risultati nelle indagini sul capo di Al Qaeda e allora hanno provato. Bingo. Così – secondo la versione ufficiale – sono arrivati a Bin Laden e al suo rifugio a Abbottabad in Pakistan.

Lei ha gustato quella vittoria fino in fondo, riuscendo a vedere il corpo senza vita della “preda”. La sua “preda”. Poi un pianto liberatorio – raccontano – accucciata sull’aereo che trasportava la salma del terrorista. Ma il caso della 007 ha avuto una coda non proprio elegante. La Cia, mesi dopo, le ha conferito la più alta onorificenza dell’agenzia – la Distinguished Intelligence Medal -, un riconoscimento meritato. Solo che quella medaglia è stata assegnata anche ad altri agenti che hanno partecipato all’operazione. E lei non ha gradito. Con un gesto inusuale ha spedito un’email interna a dozzine di colleghi: “Voi mi avete ostacolato e osteggiato. Solo io meritavo quel premio”. Al settimo piano del comando Cia, dove siedono i vertici dell’agenzia, non l’hanno presa bene. E così – come svela il Washington Post – hanno bloccato la sua promozione, uno scatto che le avrebbe portato in busta paga un aumento annuale di circa 14 mila euro. Uno stop bilanciato dal trasferimento ad una nuova unità anti-terrorismo e da un bonus in denaro. Ma neppure questo ha riportato la pace tra le “ombre”.

Agli sgarbi di scrivania – la Cia è spesso simile a qualsiasi altro ufficio del mondo – si è aggiunto del veleno. Intinto nello gelosia. La 007 ha ispirato il personaggio di “Maya” – interpretato da Jessica Chastain – nel film “Zero Dark Thirty” di Kathryn Bigelow in uscita tra pochi giorni e dedicato al blitz contro Osama. La regista ha costruito la storia sull’agente donna e per farlo uno dei suoi collaboratori ha potuto consultarla a lungo. Colloqui, scambi di idee, una visita al “centro” che ha gestito l’assalto e al poligono che riproduceva la palazzina di Abbottabad. Vuoi vedere, insinua qualcuno, che la vera “Maya” ha parlato troppo. Un’accusa che i repubblicani hanno esteso in questi mesi all’amministrazione Obama: hanno aperto le porte della Cia e svelato segreti alla Bigelow per celebrare il presidente con un film propagandistico.

“Maya” è rimasta in mezzo, anche se era inevitabile. Molti le riconoscono la determinazione e l’intuizione che ha portato le spie sulla pista giusta. Però aggiungono che l’individuazione di Bin Laden è stata il frutto di un lungo lavoro di squadra. Infine non risparmiano critiche al suo carattere, a volte sopra le righe. E la stessa Bigelow ne ha suggerito qualche aspetto. In una scena del film, dopo l’uccisione di altre due donne della Cia in Afghanistan (fatto vero), “Maya” reagisce con queste parole: “Credo di essere stata risparmiata in modo da poter finire la mia missione”.

I segreti dell’agente Maya e di Obama

Articolo pubblicato sul Corriere della sera il 12 dicembre del 2012 Che sia di carattere e combattiva lo dice la sua storia. Agente-donna della Cia, sui 30 anni, ha sfidato i veterani più scaltri insistendo con la sua teoria del corriere: “Se vogliamo trovare Osama dobbiamo trovare e seguire chi gli porta i messaggi”. Lo diceva, lo ripeteva, non le…

Caltagirone costruisce un monumento a Monti (bis)

“E’ uno degli industriali più ricchi e forse l’uomo d’affari più influente del dietro le quinte d’Italia, ma anche Francesco Gaetano Caltagirone è in difficoltà nel trovare una soluzione agli sconvolgimenti politici e alla prolungata recessione del Paese”. Così il Financial Times descrive l’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone, che in un’intervista al quotidiano della City appoggia l’ipotesi Monti-bis, tagliando invece la…

Quando il rigore è amico della crescita

Le istituzioni sono come le fortezze: resistono se è buona la guarnigione” (Karl Popper) Il tema della crescita si presta ad una pluralità di approcci, ciascuno dei quali ha il merito di rivelare una peculiare prospettiva antropologica, un’immagine di uomo e un’idea di società civile non confondibili con altre. È questo un punto qualificante ed ineludibile di un programma politico-economico…

Per Obama il precipizio fiscale sarà un paradiso politico?

L'agenzia di rating Moody’s si aspetta che gli Stati Uniti cadano temporanemente nel precipizio fiscale (Fiscal Cliff), l'insieme di tagli automatici alla spesa e aumento dell'imposizione fiscale che entrerà in vigore dal primo gennaio se un accordo tra Casa Bianca e Repubblicani al Congresso non sarà trovato. Non tutto il male viene però per nuocere: sebbene verrà meno la fiducia…

La mania delle primarie contagia Bersani. Arrivano i candidati del popolo

Nuove primarie nell’orizzonte del Pd. Dopo il successo delle consultazioni per eleggere il candidato premier del centro sinistra, il Partito Democratico replicherà l’esperimento di democrazia anche per il Parlamento. La decisione è stata presa oggi in un incontro tra Pierluigi Bersani e i segretari regionali: la data dovrebbe essere quella del 29-30 dicembre, anche se molto dipenderà dalla data delle…

Putin

La lezione di Putin su politica, demografia e buone maniere

Sviluppo del capitale umano e intellettuale di un Paese che vede il suo sviluppo orientato verso il “vettore orientale”, al centro del primo messaggio sullo stato della nazione  del terzo mandato di Vladimir Putin. Russia forte, sovrana e influente per continuare a mantenere il proprio ruolo in un XXI secolo che il capo dello Stato vede guidato da processi contraddittori…

La minaccia di Bersani a Casini e Montezemolo

Avviso ai naviganti: Pierluigi Bersani ieri sera, dal Tg1 diretto da Mario Orfeo, ha lanciato un messaggio inequivocabile. Se dalle elezioni non uscisse una maggioranza parlamentare non si andrebbe a una “grande coalizione”, ma verosimilmente a un nuovo voto. Il segretario del Pd ha spiegato esplicitamente: "Dalla palude non viene fuori un governo di grande coalizione ma un altro appuntamento…

Le tensioni sottotraccia fra Russa e Usa sul caso Magnitskij

La Russia si appresta a deliberare una lista nera di cittadini Usa da dichiarare persone non grate in rappresaglia al passo simile passo fatto da Washington nei confronti di tutti i funzionari che in vario modo hanno permesso la morte in carcere di Sergej Magnitskij, informa il Kommersant. La vicenda del giurista di Hermitage Capital è ripercorsa da le Monde che definisce…

Entrare nella contesa irakena? I dubbi della Turchia

La Turchia valuta se entrare nel campo della contesa irachena assumendo il ruolo di mediatore nella lite che vede la contrapposizione tra Bagdad e la regione autonoma del Kurdistan iracheno scrive il Washington Post. I legami tra governo centrale e minoranza curda si sono deteriorati in seguito alle dispute territoriali e di frontiera, ma soprattutto per quanto riguarda le ricchezze energetiche dell´Iraq…

Divisioni e indecisioni del fronte anti Morsi in Egitto

L´Egitto si prepara al referendum che dovrà approvare o respingere la nuova costituzione dello Stato mentre l´esercito rivendica totale responsabilità nell´assicurare la sicurezza e il proseguimento del dialogo politico del Paese afferma le Figaro. Le Monde informa inoltre che lo stato maggiore dei militari ha indetto per oggi una riunione per promuovere il compromesso tra le fazioni egiziane in lotta. La BBC evidenziando il…

×

Iscriviti alla newsletter