Gli italiani sono un popolo di nostalgici e conservatori. Ecco perché il Festival di Sanremo di Carlo Conti sta sorprendendo tutti per gli altissimi ascolti registrati, soprattutto dopo che Fabio Fazio aveva fatto qualcosa di molto simile ad un flop l’anno precedente. La conduzione di Conti è lineare. Lo spettacolo offerto è molto vicino al varietà del sabato sera, format…
Blog
Agriturismo: tutti i numeri di un settore in crescita
Agriturismo, numeri da record. Secondo l’Istat, le aziende agrituristiche continuano a salire. Nell’ultima rilevazione relativa al 2013 si vede che le aziende agrituristiche sono 20.897, 423 in più rispetto al 2012 (+2,1%). Rispetto al 2012, il numero di agriturismi aumenta soprattutto nel Nord (+6,1%) e meno nel Centro (+1,1%), mentre cala nel Mezzogiorno (-2,1%). Interessante anche che il 42,1%…
Renzi e Berlusconi, Machiavelli e Guicciardini
Che il patto del Nazareno potesse rappresentare l'anticamera di una pacificazione nazionale era il sogno generoso solo di qualche anima bella. Ma una nuova guerra civile permanente - in Parlamento e nelle piazze - i lavoratori, le imprese e le istituzioni del nostro Paese non se la possono pemettere. Non solo per le conseguenze su Pil, occupazione e finanza pubblica.…
Cosa c'entra il decreto Ilva con le sanzioni dell'Unione europea
Si autorizza il Fondo di rotazione per l'attuazione delle Politiche comunitarie di anticipare le risorse necessarie al pagamento dovuto all'Unione europea in esecuzione di condanne emanate dalla Corte di giustizia dell'Unione europea nei confronti dell'Italia. È quanto prevede un emendamento al dl Ilva presentato dal governo nelle commissioni Industria e Ambiente al Senato. "La norma si rende necessaria in quanto,…
A due anni dalla rinuncia di Benedetto XVI
Ricorre in questi giorni il secondo anniversario della clamorosa rinuncia di Papa Benedetto XVI. Intervistato dal Corriere della Sera per la ricorrenza, il suo storico segretario particolare, M.or Georg Gänswein, ha ribadito che “Benedetto XVI è convinto che la decisione presa e comunicata sia quella giusta. Non ne dubita. E’ serenissimo e certo di questo: la sua decisione era necessaria,…
La differenza tra Matteo e Silvio
Il Patto del Nazareno non c'é più. Renzi ha dimostrato di somigliare a Berlusconi ma alla lontana. E di essere, invece, molto diverso da lui. Infatti, mentre Berlusconi ha conquistato e detenuto il potere per vent'anni a colpi di comunicazione che tuonavano dalle bombarde: "Fatto! - Fatto!". Renzi, con assai più astuzia politica, si sta giocando l'Italia intera, Berlusconi incluso,…
Tutti gli errori (e gli orrori) della Robin Tax
Leggendo la sentenza della Consulta che ha dichiarato incostituzionale la Robin Tax a decorrere dalla data di pubblicazione della sentenza, al di là di ogni giudizio che rischia di scivolare nella retorica, sul fatto che finalmente la Corte ha sanato l'ingiustizia (seppure con estremo ritardo, violando dunque il diritto dei cittadini ad ottenere giustizia in tempi rapidi e certi... la…
I furbetti del concorso pubblico
Con questo blog vorrei condividere con i lettori - auspicabilmente, avviando con loro un confronto costruttivo - le mie riflessioni sui principali temi concernenti la Pubblica Amministrazione e, in particolare, la cosiddetta Riforma delle Istituzioni. Il punto di vista che vorrei assumere, proponendolo ai lettori, è quello su cui da tempo scrivo sulle colonne di Avvenire, ovvero, quello del rapporto tra istituzioni e…
ICT: in Italia investimenti al 4,8% del Pil
Nonostante l’Agenda digitale siamo ancora lontani dai livelli Ue: investire nell’ICT consentirebbe la creazione di 700 mila nuovi posti di lavoro. In Italia gli investimenti nell’ICT rappresentano il 4,8% del Pil, le altre realtà nazionali europee investono molto di più nell’innovazione digitale e nelle infrastrutture per le telecomunicazioni. Ad oggi l’accesso alla banda larga ed alla connessione Internet non…
Partite Iva: stop a quelle finte e certezza pagamenti, le novità in arrivo
Partita Iva, novità in arrivo per i freelance. Come annunciato già lo scorso mese dal premier Matteo Renzi e dal Ministro del Lavoro Poletti, arriverà nei prossimi giorni una modifica al regime dei minimi, e pare che arriverà anche una "marcia indietro" sull'aumento dell'imposta sostitutiva, che era passata dal 5% al 15% facendo scoppiare una specie di rivolta nel "popolo…