Skip to main content

Il paradosso di Bengasi e gli errori di Obama

L´aumento dei disordini in Medio oriente apre le pagine del New York Times, mentre per il Los Angeles Times l´ondata anti Usa che scuote la regione ricorda i pericoli insiti nelle "primavere arabe". Liberation informa dell´identificazione e messa in protezione dell´autore del film che ha scatenato gli attacchi contro le ambasciate Usa.Secondo il New York Times nonostante abbia pagato in Libia il più grande tributo…

Kagan giudica Obama e l'Europa

Dal blog di Alberto Mucci, dove si può leggere l´intervista completa.   Robert Kagan è tra i più quotati esperti di politica estera. La rivista Foreign Policy lo ha “classificato” come il quarto repubblicano più influente in materia.   Nel suo saggio del 2002 Power and Weakness, Kagan ha parlato della debolezza politica dell’Europa vis à vis l’America. “Ma l’Europa…

E se facessimo politica come Apple fa business?

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *  Apple ieri ha presentato la sesta versione del suo cellulare-che-fa-pure-il-caffè, l’iPhone 5. E lo sanno anche i sassi.   C’è chi calcola, prudentemente, che il Pil Usa avrà un balzo dello 0,5% dovuto solo alle vendite del nuovo prodotto della mela morsicata.   La politica commerciale di Apple, anche nel dopo Jobs, continua ad essere…

Bengasi: così la stampa estera valuta l'attentato

La morte violenta di quattro diplomatici americani al consolato di Bengasi "ha sconvolto Washington", può “avvelenare le relazioni tra America e Libia e troncare le speranze dell’opinione pubblica americana sugli effetti democratici della rivoluzione araba”, osserva il New York Times rilevando come gli avvenimenti libici rappresentino nuove sfide per l´instabilità Medio orientale a meno di due mesi dalle presidenziali americane.Il Washington Post ritiene…

Business e segreti del magnate russo in affari con Montezemolo

Victor Vekselberg è il nuovo super socio al 49% di Luca Cordero di Montezemolo in Charme Fashion Group (Cfg), veicolo lussemburghese controllato dal fondo Charme Investments al 51% e che detiene la maggioranza di Ballantyne, celebre produttore di cachemire. A riportarlo è Andrea Giacobino su il Mondo, dal quale apprendiamo che la sua identità "è trapelata attraverso la nomina di un…

Il momento più buio della notte è quello che precede l'alba

Che qualcosa è cambiato e sta cambiando, anche in Italia, è evidente. Anche nel nostro sistema politico. Oltre al Governo tecnico reggente, il cd. “Governo Monti”, ieri sera, undici settembre duemiladodici, ho assistito alla nuova stagione del programma televisivo di approfondimento politico più seguito dai telespettatori italiani, Ballarò.   Cosa è cambiato?   Il presentatore? No.   La copertina di…

Russia, prove di forza cecene alle pendici del Caucaso

Razman Kadyrov ci riprova con l’unione tra Cecenia e Inguscezia. Se la politica delle etnie sovietiche è stata il capolavoro tattico di Stalin, quella delle etnie del Caucaso potrebbe diventare l’opera d’arte strategica del leader ceceno.Governare il Caucaso per controllare la RussiaIl dato di partenza è semplice. Il Caucaso è la spina dorsale della Russia. Chi lo controlla, controlla il…

Il mondo in rassegna

La crisi economica da spazio alle tendenze separatiste della Catalogna. El Pais apre con la prova di forza nazionalista senza precedenti di Barcellona. Sotto lo slogan, Catalogna un nuovo stato in Europa, un milione e mezzo di persone danno voce al proprio malessere. La Neue Zurcher Zeitung scrive che in piazza sono scesi non solo gli indipendentisti ma molti cittadini comuni che…

Putin: un rimpasto per il suo compleanno

Cambiamenti in vista tra i gradi del potere russo sono attesi a Mosca dopo il 7 ottobre, giorno in cui il presidente Vladimir Putin festeggierà i 60 anni. Lo scrive oggi la Nezavisimaja Gazeta. Secondo il quotidiano della capitale il risultato più importante nella rotazione tra le elite federali dovrebbe portare alla nomina a procuratore generale del vice primier Dimitry Kozak.L’attuale…

Il mondo in rassegna

Il destino dell’Europa nelle mani dei giudici tedeschi. Con enfasi il Los Angeles Times annuncia il verdetto di domani con cui la Corte costituzionale tedesca deciderà il destino del fondo europeo salva stati, Ems. Più pacata la stampa tedesca. Secondo la Süddeutsche Zeitung, Karlsruhe non si metterà di traverso. Molti gli argomenti per essere ottimisti. Dal cappello dei giudici potrebbe saltare fuori persino una…

×

Iscriviti alla newsletter