Skip to main content

Il mondo in rassegna

Convention repubblicana in prima pagina sulla stampa americana. Se il Washington Post fa il resoconto dei problemi causati alla kermesse repubblicana dal tornado Isaac, il New York Times analizza le incoerenze presenti nel programma per la sicurezza nazionale di Romney, mentre il Los Angeles Times dà risalto alle dichiarazioni di Jeb Bush. Per il governatore della Florida gli Usa hanno bisogno di una…

#Cossiga Statista intellettuale, politico incompreso

Credente, liberal cattolico che, a differenza di parecchi suoi confratelli, possedeva il senso dello Stato e della patria, di cui fu custode e persino vittima. Questo fu Francesco (detto «Cencio» in un club di intimi) Cossiga, uno degli italiani più colti del secondo Novecento italiano. La sua cultura antica aveva molteplici ascendenze. Quella che lo informò negli anni giovanili, a…

Olimpiadi: il peccato originale

Il peccato originale delle Olimpiadi. In una Londra dove gli atleti sono espulsi per doping, la bellezza contende le prime pagine all´agonismo, il sesso impazza e piu´ delle medaglie valgono i premi milionari il sogno del barone de Coubertin si infrange nella carnalita´ della storia, che gia´ nella antica Grecia narra di atleti stimolati alla competizione da ricche vesti e…

Germania ricca, tedeschi poveri

La Germania, con l’euro, è certamente diventata più ricca e potente. Ma, a quanto pare, non lo sono diventati i tedeschi, anzi. Il paradosso è spiegato da Alessandro Penati in “Germania nell’euro non è obbligatorio”, pubblicato lo scorso 7 luglio su la Repubblica: “Nei 14 anni della moneta unica la Germania è cresciuta in media all’1,35%” ma “il livello dei…

Il mondo in rassegna

Attese deluse. Cosi i giornali del mondo riassumono la riunione della Banca centrale europea di ieri e le parole pronunciate da Mario Draghi. Lo scrivono in toni abbastanza soft Frankfurter Allgemeine Zeitung e Süddeutsche Zeitung. Giudizi più netti vengono invece dal New York Times e Liberation. Il giornale di Monaco ritiene però che sia giunta l’ora di chiamare le banche internazionali…

Il mondo in rassegna

L’andamento della campagna presidenziale Usa al centro della stampa americana. Se le difficoltà economiche aiutano il percorso dello sfidante repubblicano, il fattore umano sembra essere dalla parte del presidente in carica. Cosi il New York Times spiega il vantaggio di Obama in alcuni stati chiave. Al contrario Washington Post e Los Angeles Times si concentrano sulle cosiddette gaffe culturali di…

Russia, Kazan prepara l'VIII festival del cinema musulmano

Il Festival internazionale del cinema musulmano che si svolge ogni anno a Kazan, capitale della repubblica russa del Tatarstan, prepara la sua ottava edizione. Più che mai attuale quest´anno la tradizionale parola d’ordine della manifestazione, “dialogo delle culture attraverso la cultura del dialogo”. A metà luglio Kazan è stata teatro di due attentati avvenuti a breve distanza l’uno dall’altro.  Tre bombe hanno ferito gravemente Ildus…

Lombardo: due nomine prima delle dimissioni

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *  Raffaele Lombardo, un po’ il simbolo di come la politica italica si stia suicidando.   In questi ultimi anni alla guida della Regione Siciliana (questo il nome ufficiale) è riuscito a cambiare fronte politico e maggioranza più volte, rimanendo sempre in sella ed a peggiorare i conti già in rosso della regione.   Dopo pressioni…

Russia, Putin: la presenza di Mosca nell'Artico crescerà

La Russia è pronta ad ampliare secondo necessità i finanziamenti per la salvaguardia ecologica delle acque territoriali artiche sotto giurisdizione federale. “A questo scopo nei prossimi tre anni saranno impiegati 2,3 miliardi di rubli” ha sottolineato il presidente Vladimir Putin annunciando l’ampliamento delle risorse del paese destinate a disinquinare il Polo Nord.Secondo quanto ribadito dal capo dello stato la Federazione…

Il mondo in rassegna

Crisi valutaria europea sempre in primo piano nella stampa continentale. La visita di Monti in Francia e le resistenze tedesche nei confronti di un possibile uso generoso del fondo salva stati Ems vengono analizzate da Süddeutsche Zeitung, Liberation, Pais e Financial Times. Le testate francese e spagnola affrontano anche il nodo della Catalogna. Una della regioni più ricche del paese iberico ma…

×

Iscriviti alla newsletter