Skip to main content

Accorpare le Festività: evitiamo un nuovo Pantheon

Il taglio delle Festività, a cui starebbe pensando il governo Monti per aumentare il Pil, è la dimostrazione di come non solo la ricchezza non si identifichi con la felicità, ma come da strumento (per essere felici) sia diventata essa stessa fine (a danno della felicità). Se tagli debbano esserci, personalmente mi dichiaro a favore della riduzione delle ferie e non…

A chi servono le pagelle di Moody’s?

L’agenzia di rating Moody’s ha retrocesso l’Italia al livello Baa2, cioè al penultimo gradino prima che i titoli di Stato italiani vengano considerati «spazzatura». L’Italia politica ha unanimemente prote¬stato, questa volta senza distinguo. Poche ore prima la procura di Trani aveva chiuso un’indagine per accertare se, com’essa ritiene, i dati forniti dall’agenzia siano falsati e, almeno dal maggio del 2010,…

Nicole, dì a Berlusconi di non ricandidarsi!

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *  Ammettiamolo: nessuno credeva davvero nell’uscita di scena di Silvio Berlusconi. Ma a 76 anni, quasi 20 di politica attiva, diversi governi (fallimentari) alle spalle e dopo aver nominato il delfino Alfano come suo successore, il caro Silvio come “nuovo” premier sembra eccessivo.   In tutto ciò ci si trastulla con le dimissioni della consigliera regionale…

La Regina non riceve coppie non sposate nella terra della Magna Charta

La regina Elisabetta non riceve coppie non sposate e così la compagna del neo presidente francese, Francois Hollande, è rimasta a casa. Nei media la notizia, con la foto dei due Capi di Stato, è relegata alle pagine di costume. Eppure ha un alto valore politico (e simbolico), soprattutto perché viene dalla terra della Magna Charta Libertatum. Nel conflitto tra…

A quando un Festival della Perfezione?

La Milanesiana ha dedicato il suo Festival annuale all’Imperfezione. A quando uno sulla perfezione? Nella società post-moderna che non conosce la verità, non c’è più l’ideale e, quindi, è venuto meno ogni criterio per giudicare la perfezione di un’opera. Oggi è l’artista che non riesce a dire più nulla di nuovo (progressio) ad essere condannato da critici e mercato; un…

L'ultima sigaretta

Sarà l’ultima come quella di Zeno Cosini fumatore fedele? Sicuramente saranno tempi duri per i fumatori dell’Ue visto che le istituzioni stanno intensificando la lotta alle sigarette, responsabili di 695mila decessi all’anno nei 27 Paesi. Quella europea è una politica articolata che si inquadra nella convenzione dell’Organizzazione mondiale della sanità per la lotta al tabagismo, entrata in vigore nel 2005,…

Russia, Lavrov: "Rischi di grande guerra in Siria"

In Siria il conflitto civile rischia di diventare grande battaglia regionale e l’occidente potrebbe portare le responsabilità della guerra. Con queste parole il ministro degli Esteri russo è tornato a prendere posizione sulle prospettive legate alla soluzione del conflitto siriano. Sergej Lavrov ha invitato i paesi occidentali a cambiare politica nei confronti del paese mediorientale. In caso contrario ha sottolineato…

Corea del Nord: la pizza conquista l’ultimo regime comunista

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *  Come si fa a resistere alla pizza? Potrai anche vivere in un paese illiberale ed arretrato, oltre che ultimo baluardo comunista, come è la Corea del Nord, ma il sapore di una margherita ben fatta è superiore ad ogni ideologia.   Questo deve essere stato anche il pensiero di Kim Jong-un, fresco leader del regime…

Libia, al voto per tenere unito il paese

Dove va la Libia? Le elezioni che tra oggi e domenica, quando gli eletti daranno vita all’assemblea costituente, dovrebbero sancire il nuovo assetto istituzionale del paese, ricomporranno il puzzle economico-politico disintegratosi con la fine del potere di Gheddafi? In Cirenaica, regione culla della rivoluzione, gli abitanti vanno alle urne divisi da sentimenti contrastanti. Nonostante la gioia popolare del voto, per…

Kurili, riesplode l'eterna querelle tra Russia e Giappone

Giappone e Russia di nuovo ai ferri corti per la sovranità di parte delle isole Kurili. E ancora una volta è stato Dimitry Medvedev ad appiccare il fuoco alle polveri. Martedì nel corso di un viaggio nell’estremo oriente federale iniziato il giorno prima, il primo ministro di Mosca ha messo piede su territori rivendicati da Tokio, ripetendo quanto fatto da…

×

Iscriviti alla newsletter