* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * A Roma si aspettava l’apertura della linea B1 della metropolitana ormai da anni. Se i primi progetti risalgono agli anni ’90 e le linee, non solo le 3 fermate a Roma nord, dovevano essere pronte per il Giubileo del 2000, finalmente la scorsa settimana c’era stata l’inaugurazione delle 3 fermate Annibaliano, Libia e Conca D’Oro.…
Blog
Week end - le parole che disincantano il mondo - 6
Buon week end, buon fine settimana. E’ il saluto, l’augurio che ha sostituito il tradizionale “Buona Domenica”. E’ un costume oramai invalso a tutti i livelli. L’ennesima anglicizzazione, si dirà. Ma non solo. Week end: ossia fine settimana. Mentre la domenica viene a connotarsi per essere il giorno del Signore, il week-end si qualifica in quanto conclusione di lasso di…
Nucleare iraniano, non decolla la conferenza di Mosca
Lontana dal produrre risultati accettabili la conferenza di Mosca sul programma atomico iraniano. Ieri era stato il vice ministro degli esteri russo, Sergej Riabkov, a definire “difficilmente compatibili” le differenti posizioni delle parti che da due giorni tentano un compromesso. Oggi l’agenzia iraniana Irna cita una fonte anonima di Teheran per parlare di “difficoltà” nei negoziati. Dopo una pausa nella…
Russia, il punto sull'azienda petrolifera Rosneft
Da Mosca Novità in vista per Rosneft. Alla vigilia dell’assemblea generale degli azionisti del 20 giugno, l’azienda petrolifera a maggioranza pubblica, il 75 percento delle sue azioni appartengono infatti alla struttura energetica di stato Rosneftgas, è stata incaricata dal presidente russo di innalzare i dividendi portandoli dall’11 al 25 percento degli utili netti. L’attuale responsabile della compagnia, l’ex vice premier…
Mosca, a che punto sono le trattative sul nucleare in Iran
da Mosca Dopo Istanbul in aprile e Bagdad a maggio, è Mosca a ospitare il terzo round delle trattative internazionali sul nucleare iraniano. L’appuntamento nella capitale russa del 18 e 19 giugno ha, come i precedenti, il formato 5+1, i membri del Consiglio di sicurezza Onu più la Germania, e al pari di quelli cerca un compromesso sulla questione dell’arricchimento…
Europei 2012. Italia-Croazia vista da Mosca
Da Mosca Tifosi, spettatori e opinione pubblica russa tengono ovviamente per la propria squadra. Si va però facendo strada un panslavismo calcistico che spinge a prendere le parti di ogni squadra “slava” in campo. Salvo la Polonia visto che è nello stesso girone russo e compete con la repubblica Ceca per il passaggio del turno. Una sindrome pro slava che,…
Russia, tra Teheran e Damasco la difficile posizione di Mosca
Cosa ha spinto il ministro degli esteri russo a fiondarsi ieri a Teheran per una visita che fino a sabato scorso non figurava all’ordine del giorno della diplomazia di Mosca? Innanzitutto il timore che i due capisaldi su cui al momento si regge l’attività internazione del Cremlino possano venir meno. Ossia che il dossier della guerra civile siriana si ingarbugli…
Premiare il merito ma senza merito-crazia
Insieme alla libertà, la meritocrazia costituisce l’altro luogo comune della politica italiana. Non esiste partito, a destra come a sinistra, che non si proponga di instaurarla. Con qualche semplificazione, la merito-crazia dovrebbe attenere all’ordine delle tecnica, la demo-crazia a quello della politica. Ovviamente, il confine tra tecnica e politica è mobile perché anche il mezzo (la tecnica) può determinare il…
Denunciare o chinare il capo?
L´organo statale istituzionalmente preposto alla tutela legale delle pubbliche amministrazioni è l´Avvocatura generale dello Stato. Un ente che dovrebbe rappresentare il nostro Paese. E in un Concorso pubblico da esso bandito, la Commissione d´esame dovrebbe rappresentare il simbolo del rigore, dell´onestà, della giustizia, della trasparenza, della meritocrazia. Ma se questo non avviene, noi, liberi cittadini, abbiamo non il diritto,…
A scuola si boccia. Dura lex sed lex
Si può bocciare uno scolaro di sei anni? Il dibattito è stato aperto dalla decisione di una scuola di Pontremoli di bocciare cinque alunni di prima elementare. La decisione è stata assunta all’unanimità. I genitori hanno annunciato una serie di ricorsi al TAR. Il ministero ha chiesto spiegazioni, riservandosi più drastici interventi. A scandalizzare, almeno stando ai titoli dei giornali,…