Skip to main content

I dolori del giovane worker

Dopo le prime riforme del governo Monti, è ora il tempo delle questioni spinose. Il lavoro è tema sensibile, pilastro formale del nostro testo costituzionale e terreno paludoso del nuovo scontro politico. La protezione del posto di lavoro, ontologicamente oltre il pentapartito (a sinistra, ovviamente), ha fatto della contrapposizione capitale-lavoro più una scenografia per il nostro Sessantotto (con la drammaticità…

Riflessioni sui parodossi dell'Europa in crisi

Ogni giorno si attende il “giudizio dei mercati” sull’azione di governo. Ma i mercati non giudicano: speculano. Con le operazioni di acquisto e vendita non valutano se i governi abbiano operato per il bene comune, ma scommettono su potenziali occasioni di guadagno (a breve termine) che possono, del tutto, prescindere dalla validità delle misure adottate.   Il dibattito politico è…

Consultare non è concertare

Non è una semplice questione lessicale: parlare di consultazione, e non più di concertazione (come è accaduto dai tempi del governo Ciampi), è come passare dalla notte al giorno. Abbandonando un luogo comune divenuto esiziale per l’economia nazionale e precisando che un governo, per dare soluzione a gravi problemi strutturali del paese, può ricorrere a consultare le parti sociali senza,…

La Tommasi guru (senza mutande) dell'economia

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   L’economia è una materia assai complessa. E da qualche tempo gli economisti vanno via come il pane: sia in tv, che in radio, che sui giornali, sono introvabili e più richiesti di Platinette. E, se è meglio abbondare quam deficere, una deficie(nte) ci giunge in soccorso: Sara Tommasi.   Ripercorriamo ciò che è accaduto…

L’alternativa che non c’è

Presentati. Sono Raffaella Tulino, ho 27 anni e vengo da Avella un paesino in provincia di Avellino. Mi sono laureata in Scienze biologiche il 5 novembre 2011, presso la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi del Sannio (Benevento) con il punteggio di 110/110 con lode, e menzione accademica. Prima di laurearmi ho lavorato per 7 mesi ad Alicante, in Spagna,…

Privacy - Le parole che disincantano il mondo - 3

La privacy: è uno dei diritti- bandiera  del nostro tempo. Per proteggerla l’Unione europea ha emanato una disciplina tra le peggiori mai prodotte: in larga parte inattuata, spesso inattuabile, inutilmente gravosa per chi la deve applicare, scarsamente efficace per chi ne dovrebbe essere tutelato. I liberali la esaltano al punto da considerarla il diritto su cui ruota il rapporto tra…

L'Europa, il Pd e la mancanza del metodo Lombardi

Si sta giocando in Europa e quindi in Italia una grossa partita "culturale" prima ancora che politica, economica e sociale che riguarda essenzialmente la vita delle persone, le loro condizioni presenti e future, il loro stile di vita. Perché la gravissima crisi finanziaria e economica esplosa nel 2007 negli Usa e trasmessa e/o esportata in Europa per l´interdipendenza dei mercati…

Presidenziali, in Russia è battaglia per Mosca

Ultimi ma roventi giorni di campagna elettorale per Vladimir Putin. Ieri l’ennesima manifestazione “bianca” ha abbracciato il centro di Mosca chiudendolo in una catena umana fatta da almeno 35mila persone. Poche certezze sulle cifre ma una sicurezza: il movimento anti primo ministro è vivo e vegeto. Chi aveva parlato di opposizione di neve dovrà rivedere i conti. Proprio come sta…

Preti di tutto il mondo, unitevi!

Dopo la politica, l’economia sottomette a sé anche la religione. Per la Corte europea dei diritti dell’uomo i preti ricevono un salario dalla Curia e, pertanto, sono lavoratori dipendenti. Come tali, hanno diritto al riconoscimento del loro sindacato. Non entro nel merito della sentenza, che non conosco se non per quanto riportato nell’articolo che posto in calce. Mi colpiscono i…

La cultura italiana nel paese di Dostoevskij

I primi manuali di lingua italiana per le scuole russe sono stati presentati martedì 22 febbraio nei locali dell’istituto italiano di cultura di Mosca. In Russia sono tremila gli studenti e sessanta le scuole della Federazione impegnate a diffondere la conoscenza della lingua italiana nel paese di Dostoevskij. Una miniera linguistica cui il nostro paese conta per dare ancora maggiore…

×

Iscriviti alla newsletter