Skip to main content

Quale Terza Repubblica?

Superati i fatidici primi cento giorni di vita dai quali, nelle maggiori democrazie, si valuta se un nuovo governo si è davvero avviato a realizzare il programma per il quale è stato creato, il ministero «tecnico» imposto dal presidente Napolitano ha prodotto molti annunci innovativi, ma esponendo nel bilancio reale solo nuovi carichi fiscali sulla generalità dei cittadini. La scorporativizzazione…

L’Italia, non è l’inferno

Lunedì mattina, la settimana di Sanremo si è conclusa e la casalinga di Voghera va a fare la spesa. Entra nel supermercato e nota la comare Teresa che si dirige verso il banco frigo. I loro carrelli si scontrano tra gli scaffali e iniziano a commentare il dopo-Festival. Signora ma l’ha vista la farfalla? – Quale farfalla? – Ma come,…

#Sanremo2012. Altro che Celentano, rivive Troisi con Siani

Sanremo 2012 si è concluso ed è stato il Festival delle polemiche, come sempre. Le canzoni, invece che essere protagoniste, hanno fatto da cornice allo show delle provocazioni, dei colpi di scena, dell’Auditel. Commissariato dalla RAI dopo la prima puntata. Rai, che è stata criticata soprattutto per l’investimento pubblico di 300mila euro destinati al leader del Clan della Via Gluck…

Monti raccontato in una biografia

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Mario Monti è certamente uno dei personaggi di cui più si discute in Europa da mesi a questa parte. Comunque la si pensi, sta divenendo una icona pop sui generis, un “aristocratico” che però piace al popolo, un professore che bacchetta, impone sacrifici e dice no ma che riscontra delle percentuali di gradimento molto…

Tempi sciagurati

Tempi sciagurati da quando i pazzi fanno da guida ai ciechi (Re Lear)

Il capitalismo, una religione che divora il futuro

Per capire che cosa significa la parola “futuro”, bisogna prima capire che cosa significa un´altra parola, che non siamo più abituati a usare se non nella sfera religiosa: la parola “fede”. Senza fede o fiducia, non è possibile futuro, c´è futuro solo se possiamo sperare o credere in qualcosa. Già, ma che cos´è la fede? David Flüsser, un grande studioso…

Privatizzazioni, Mosca rallenta la corsa

Segna il passo il piano di privatizzazione delle aziende di stato annunciato oltre un anno fa dal governo russo. Dopo i “selvaggi” anni ’90, quando la vendita del patrimonio pubblico era stata definita dalla voce popolare prikhvatizatsiya, arraffa più che puoi , il paese diffida vedendo in ogni annuncio di liquidazione dei giganti dell’economia federale la svendita delle ricchezze nazionali.…

A dieta per salvare i conti pubblici

Povero Kant. Un gruppo di nutrizionisti ed esperti ha lanciato una campagna contro l’obesità per ridurre gli alti costi del servizio sanitario. Il sovrappeso non viene combattuto per il ben-essere delle persone, ma perché le malattie connesse rischiano di gravare per oltre il 20% delle spesa pubblica. L’uomo cessa di essere il fine dell’azione politica. Il suo posto è preso…

Concorrenza - Le parole che disincantano il mondo - 2

Nel dibattito sulla abolizione del valore legale dei titoli di studio, si è detto che avrebbe instaurato una concorrenza virtuosa tra le università incentivandole a migliorare le rispettive performance. Applicata all´università, (una volta)considerata il Tempio del sapere, la concorrenza è stata, così, consacrata a principio ordinatore della società (forse, è il caso di ricordare che per Confindustria - me ne…

Grecia, il dramma di un popolo in una foto

"Io non so chi l’abbia scattata, né quando, ma questa foto riassume meglio di dieci articoli lo stato d’animo di un popolo, l’orgoglio della sua identità e la disperata impotenza per la situazione di schiavitù in cui si è venuto a trovare rincorrendo l’utopia di un’Europa migliore. E’ un Evzonas, il soldato greco in vestito tradizionale di fronte al Parlamento…

×

Iscriviti alla newsletter