Skip to main content

Il sito migliore per vendere vino? Amazon

Le vendite online di vino sono in forte crescita: oggi valgono sei miliardi di dollari, pari al 5% del fatturato mondiale del commercio, ma si prevede un'accelerazione molto rapida nei prossimi anni. Ad affermarlo è lo studio ePerformance Barometer presentato lunedì 15 giugno a Vinexpo da Kedge Business School. Nello stesso studio compare il podio dei migliori portali per l'acquisto di vino online, sulla base…

Salvini, Grillo e l'arte dell'insulto

"Salvini a Pontida attacca il Papa" titola oggi in prima pagina la Repubblica. È proprio vero: ormai nel dibattito politico italiano non c'è più religione, come già si lamentava mia nonna. ++++ Come ha scritto Antonello Capurso in un pamphlet insieme serio e divertente ("Storia dell'insolenza", Il Settimo Libro, 2014), le risse a cui assistiamo ogni giorno colpiscono la vita…

Gli altri greci dell’eurozona: dai Pigs ai Pigsc

Che fine ha fatto il riequilibrio dell’eurozona, mi chiedo mentre leggo stupefatto la sterminata congerie di ipotesi e retroscena che accompagnano la crisi greca e i suoi esiti incerti. Perché il problema, ieri come oggi, è cercare di capire se e quanto un eventuale default, o una qualunque altra delle soluzioni che le controparti realizzeranno da qui alla fine del…

L'Italia che ha paura di cambiare

Dal 24 marzo, giorno in cui è diventato legge il decreto Investment Compact, si attende che il Ministero dello Sviluppo economico pubblichi l’atto costitutivo standard per la costitutizione di una nuova società, una startup, con la firma digitale, senza bisogno di andare da un notaio. Sono tre mesi che in via Veneto stanno cercando di trovare la quadratura del cerchio…

Ripensare il Paese partendo da #Milano2016

Da dove partire per dare il proprio contributo al rilancio del Paese? Con Competere, con l'Associazione Ego, abbiamo scelto di farlo anche partendo dal ripensare una città simbolo come Milano, nella sua ambizione capitale economica e morale del Paese. E domani sarà il giorno del secondo appuntamento per #Milano2016, la tavola rotonda per progettare il futuro della città. Dopo l’incontro…

Essere personaggio a tutti i costi

Show del Presidente della Sampdoria Massimo Ferrero al Premio Nazionale Pietro Calabrese. Essere personaggio a tutti i costi non sempre premia, oppure, non sempre viene apprezzato. Amo gli sport, ne seguo diversi, ma il calcio decisamente meno. Se non fosse che una volta l'anno assisto al Premio Nazionale Pietro Calabrese, che si tiene a Soriano nel Cimino (la quarta edizione…

Bologna, specchio del declino italiano?

Abitare a Bologna, una volta, significava stare in un posto davvero all’avanguardia, significava conoscere e partecipare all’eccellenza italiana. Bastava dire “vivo a Bologna” per suscitare lo sguardo ammirato dei più attenti estimatori della democrazia progressista. A quella visione figlia di un passato glorioso, oggi se ne oppone, un’altra: Bologna è lo specchio del declino della politica e del territorio italiano.…

Ecco come lo Stato snobba la vera famiglia

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi La famiglia è la patria del cuore, diceva Mazzini quando la patria, quella vera, ancora non c’era. Forse si può ripartire da questa riflessione tanto semplice e profonda per cercare di capire quanto la famiglia, questa straordinaria risorsa d’amore tipica da sempre della cultura…

Che cosa ho visto e sentito in piazza San Giovanni a Roma

Io c'ero. E con me la mia famiglia. Una piazza strapiena come non se ne vedevano da tempo. Un successo straordinario, oltre ogni aspettativa, con più di un milione di persone che hanno riempito piazza S. Giovanni e le strade limitrofe. Una folla accorsa da tutta Italia, centinaia di migliaia di famiglie con tantissimi bambini giovani e nonni, per difendere…

A Torino col Papa solo giovani poveri

A Torino viene il Papa e non c'è un torinese che gli si possa mettere accanto quanto a statura, vocazione internazionale e smalto "pop". Provate a pensare ma l'unica etichetta buona è quella di una Torino di giovani e poveri o forse semplicemente di giovani poveri che si stringe attorno al Papa. Così diranno i giornali domenica. Tant'è. Per chi…

×

Iscriviti alla newsletter